ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Fnsi: "Ecco perché scioperiamo". Fieg: "Gli editori hanno realizzato ingenti investimenti"- Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo- La mossa di Meloni, pronta al confronto con Schlein e Conte - Putin rompe il silenzio: "La questione chiave è riconoscere Donbass e Crimea russi"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Morta una delle due Guardie Nazionali ferite negli USA"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso - Famiglia nel bosco, "non abbiamo rifiutato aiuti"- Camper sul Gran Sasso, appello dei familiari del 44enne disperso -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Padova: in attacco rientri importanti , match in programma sabato alle ore 15 - Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” -

IN PRIMO PIANO

TAGLIACOZZO CONCLUDE IL MESE DEDICATO AI DEFUNTI RICORDANDO I GIOVANI MORTI PREMATURAMENTE

TAGLIACOZZO - "Nell’ultimo fine settimana di novembre, sabato 29 e domenica 30, la città di Tagliacozzo, al termine del mese che la tr...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 13 maggio 2024

CAMBIAMENTO CLIMATICO E INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA PER LA SOSTENIBILITÀ E LA COMPETITIVITÀ IN AGRICOLTURA. SEMINARIO DI STUDI ALL’UNIVERSITÀ


TERAMO - "Mercoledì 15 maggio, alle ore 15.30, nella Sala delle lauree del Polo didattico G. D’Annunzio dell’Università di Teramo, si terrà un seminario di studi con lo scopo di offrire un’analisi multidisciplinare su opportunità e sfide collegate all’impatto del cambiamento climatico e alle novità legislative introdotte nell’ambito del Green Deal Europeo, la nuova Strategia di crescita dell’UE.Si tratta di novità confluite nella recente adozione della Corporate Sustainability Reporting Directive che coinvolgerà dal 2025 sia le grandi aziende che le PMI italiane, gradualmente chiamate a redigere l’informativa di sostenibilità seguendo l’European Sustainability Reporting Standards.«Conoscere le opportunità – hanno spiegato gli organizzatori – che la direttiva europea può offrire alle imprese, con particolare riguardo al comparto dell’agricoltura, può rappresentare un importante obiettivo strategico di crescita e di sviluppo nell’immediato futuro».
Dopo i saluti istituzionali del rettore Dino Mastrocola e dei direttori dei Dipartimenti di Scienze Politiche e di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali - Fausta Gallo ed Enrico Dainese - le relazioni introduttive saranno presentate da Michele Pisante e Raffaella Rametta, rispettivamente docenti di Agricoltura digitale di precisione e Istituzioni di diritto privato.
Interverranno: Maria Chiara Zaganelli, direttore generale dell’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare; Francesca Romana Rinaldi, economista della Banca d’Italia; Tiziana Di Sante, presidente della Fondazione Tercas; Ermanno La Marca, professore di Diritto commerciale all’Università degli Studi della Tuscia. Concluderà i lavori la relazione di Michele Tamponi, professore di Diritto privato alla LUISS “Guido Carli”, sul tema della responsabilità climatica.
«La complessità degli interessi in gioco nel nuovo quadro normativo diretto a indirizzare tutti i settori dell’economia verso il conseguimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2050 - si legge nella presentazione - e i riflessi sulla competitività e lo sviluppo delle imprese che operano nel comparto dell’agricoltura ed estensivamente dell’agro-alimentare, richiedono programmi di formazione specialistica e aggiornamento professionale, per colmare il deficit di conoscenze da integrare con attività di ricerca orientata a questo particolare settore economico di primaria importanza per la Regione Abruzzo».


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina