ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 20 maggio 2024

AL CANIGLIA UNA FESTA GRANDE PER I 30 ANNI DELLA GIOSTRA CAVALLERESCA DI SULMONA


SULMONA VIDEO - "Una storia lunga trent’anni quella dell’associazione culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona. Trent'anni di successi celebrati ieri in una grande festa in programma al Teatro Caniglia. La rievocazione storica del capoluogo peligno, nel corso degli anni, si è ritagliata un posto di prestigio tra le manifestazioni del settore, fino a diventarne una delle più seguite; tanti sono i turisti nazionali e internazionali che scelgono Sulmona per ammirare gli scontri con la lancia tra i cavalieri dei Borghi e dei Sestieri cittadini, nella suggestiva piazza Garibaldi. Una rievocazione storica che è entrata nel cuore della città e dei sulmonesi ed è per questa ragione che ieri è andato in scena l’evento che celebrerà i 30 anni dalla nascita dell’associazione culturale.

L’attenzione meticolosa per la storicità e per le tradizioni di ieri e di oggi, il grande impegno e la numerosa partecipazione di Borghi e Sestieri, la cura per i dettagli e per il magnifico corteo che sfila lungo corso Ovidio, il talento di sbandieratori e musici, la figura della regina Giovanna d’Aragona impersonata negli ultimi anni da celebri donne dello spettacolo e l’amore tangibile per la città sono i tasselli di un quadro affascinante che determinano lo spettacolo e il successo ottenuto fino ad oggi".

https://www.facebook.com/CentroAbruzzoNewsSulmona/videos/382340497488665

https://www.facebook.com/CentroAbruzzoNewsSulmona/videos/803378334741224


"Festa grande per il trentennale della fondazione dell’Associazione culturale Giostra Cavalleresca di Sulmona, ieri al teatro Maria Caniglia. Una serata di ricordi e tanti spunti di riflessione, tra presente, passato e futuro della rievocazione storica. Era il 9 novembre 1993 quando, da una straordinaria intuizione di Gildo Di Marco, nacque il progetto Giostra che ora è parte integrante della città, dell’Abruzzo e dell’Italia intera. Oltre tre decenni sono passati da quel momento e una tele ricorrenza meritava di essere celebrata con tutti gli onori del caso, tra i quali anche un palio commemorativo. A realizzarlo, per l’occasione, è stato l’artista sulmonese Vincenzo Di Primio. Si tratta del primo e, per ora unico, palio che resterà nella sede dell’Associazione Giostra. L’altro, inizialmente destinato all’Associazione, quello dedicato ai 25 anni della Giostra di Sulmona, è stato infatti donato al Comune di Sulmona. Emozionatissimo il pittore, che, sul palco, ha consegnato il suo lavoro nelle mani del presidente dell’Associazione, Maurizio Antonini. Tremante e commossa la sua voce mentre, affiancato dall’archivista e delegata alla cultura del FAI di Sulmona, Beatrice Ricottilli, illustrava ispirazione e tecnica compositiva del vessillo. Pastello e acrilico su tela hanno dato vita, nelle sue mani, ad un palio che racconta l’essenza della Giostra: due cavalieri in gara, il campo di piazza Maggiore, i simboli dei sette borghi e sestieri della città e un richiamo alla pace nell’immagine dell’Arcangelo Gabriele che, dall’alto, indica la città peligna, luogo della gara. Affianco a lui, sul palco, anche il presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri. Tra le tante iniziative in cantiere, tra le quali quella di avviare il riconoscimento della Giostra come patrimonio immateriale Unesco, Taglieri ha annunciato anche la presenza stabile della Giostra all’interno del Progetto della Fondazione Carispaq. Immagini, video e le esibizioni di tamburini e chiarine hanno condotto per mano il pubblico del “Caniglia” attraverso trent’anni di vita, di volti, di iniziative che hanno fatto della Giostra l’evento clou dell’estate cittadina. Proprio per questo, nel corso della serata, condotta dalla vicepresidente della Giostra, Rosa Giammarco, e da Pasquale Di Giannantonio, nessun aspetto della vita associativa è stato trascurato. Dalle sarte ai tecnici di campo, dai responsabili della sicurezza ai volontari dei sette Borghi e Sestieri della città. Tra le tante, è stata ricordata anche la bellissima esperienza del gruppo di danza storica, pioniere a Sulmona, con la docente che guidò il gruppo sulmonese, Maria Cristina Esposito. Ma non è stata solo una celebrazione del passato, quella di ieri, bensì anche un’occasione per guardare al futuro, con gli interventi tecnici di Massimo Alesii, esperto di comunicazione, e Roberto Montagna, consulente di marketing turistico, che hanno messo in evidenza tutto il potenziale della manifestazione cavalleresca sulmonese in termini di turismo, economia e crescita di un intero territorio, territorio che intorno a questo evento deve unirsi e continuare a lavorare. L’invito è stato esteso anche ai tanti rappresentanti politici presenti in sala: il sindaco della città di Sulmona, Gianfranco Di Piero, il vicepresidente del Consiglio regionale, Marianna Scoccia, la consigliera regionale, Maria Assunta Rossi, l’assessore comunale alla Cultura, Andrea Ramunno. Tutti hanno ribadito sostegno e vicinanza all’Associazione e all’intera manifestazione, fiore all’occhiello di un intero territorio. Sono stati loro, sul palco del “Caniglia”, a premiare i temerari fondatori dell’associazione di quel lontano 1993, così come i capitani dei sette Borghi e Sestieri di oggi hanno omaggiato i loro predecessori, i primi capitani che, trent’anni fa, si misero alla guida delle rispettive associazioni, credendo fortemente in un progetto che oggi è diventato l’evento simbolo della città. Una boccata d’aria, di energia e di ricordi, insomma, in vista delle prossime edizioni di Giostra, ormai vicine. Il prossimo appuntamento è infatti per il 1 e 2 giugno con la XXI Cordesca, la giostra cavalleresca dei bambini. “La Giostra Cavalleresca di Sulmona è oggi una straordinaria realtà, non solo per Sulmona, ma per tutta l’Italia, della quale andare orgogliosi”, ha commentato Antonini. “Trent’anni di storia sono tanti, ma siamo pronti a lavorare per scriverne ancora molti, con il sostegno, l’unione e la collaborazione di tutto il popolo della Giostra”.

 












Il sipario del teatro Caniglia ha visto la partecipazione e i saluti istituzionali del sindaco di Sulmona Gianfranco Di Piero e della vice presidente del consiglio regionale Marianna Scoccia.Presenti anche le due consigliere regionali del territorio Maria Assunta Rossi e Antonietta La Porta. A seguire, due interessanti interventi, quelli di Massimo Alesii, giornalista pubblicista e esperto di comunicazione e di Roberto Montagna, consulente marketing turistico. Molti i riconoscimenti consegnati nel corso della serata, in particolare alle persone che si sono distinte per l’impegno e la riuscita della manifestazione dai primi anni ad oggi, tra questi i soci fondatori dell’associazione. A scandire la scaletta della serata Pasquale Di Giannantonio e Rosa Giammarco vice presidente dell'associazione Giostra cavalleresca. Hanno impreziosito l'evento le esibizioni del gruppo di danza antica Ensemble Licita Scientia e Maria Cristina Esposito, i ragazzi della Cordesca della Music & Dance di Ada Di Ianni e i musici e sbandieratori della Giostra Cavalleresca di Sulmona". 

























Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-