ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Kallas: "La Russia usa armi chimiche". Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni Ue a Mosca - Trump: "Non sono ancora pronto ad una rottura con Putin". Il Cremlino: "Avanti con la guerra"- Kallas: "Spero oggi o domani le nuove sanzioni alla Russia"- Intercettati 55 droni ucraini nella notte. Bombe russe su Kharkiv. Lavrov incontra Xi a Pechino -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Verso la Cittadella della cultura, progetto strategico a Teramo- Elezioni Pescara, due ricorsi centrodestra a Consiglio di Stato - Incidente mortale a L’Aquila, la vittima è una donna di 55 anni - Marsilio, a settembre al via riforma elettorale in Abruzzo- Cia Abruzzo, con dazi Usa oltre il 36% di export in pericolo -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro - Calciomercato Pescara: Plizzari blindato dal Venezia, passi avanti per Desplanches - Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

IL WEEKEND DELLA XXIII GIOSTRA D'EUROPA

SULMONA - " Ai nastri di partenza la XXIII edizione della “Giostra cavalleresca d’Europa e dei Borghi più belli d’Italia”. Un’edizione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 22 aprile 2024

"SE LE CASCATE DEL VERDE DOMANI NON CI FOSSERO PIÙ. LETTERA APERTA"


ROSELLO - "Con la presente, le associazioni firmatarie esprimono la loro sorpresa e amarezza nell’apprendere la notizia del progetto di incremento della captazione delle acque della sorgente Surienze, nel territorio di Rosello (CH), ma strettamente connessa al torrente Rio Verde, a Borrello, idea progettuale di vecchia concezione, già respinta con clamore all’atto della sua prima presentazione, all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso.Captare altra acqua vuol dire sottrarla al fiume e all'ambiente, minacciando i preziosi cicli biologici connessi ai corsi d'acqua.
Ritengono che la SASI dovrebbe concentrarsi piuttosto sulla riparazione delle perdite che, in base ai dati ISTAT recentemente divulgati, raggiungono percentuali spaventose, circa il 60% della portata. Ripararle renderebbe inutili i continui tentativi di incrementare i prelievi di acqua da destinare al consumo umano.
Che ne è stato del principio fondante dello Sviluppo Sostenibile che ci indica di non prelevare risorse dall’Ambiente più velocemente di quanto non riesca a rigenerarle?
Da dove vengono, o dovrebbero provenire, le risorse per la realizzazione e manutenzione delle infrastrutture acquedottistiche? Quando gli enti preposti decideranno finalmente di smettere di fornire statistiche sulle perdite idriche nelle varie regioni d’Italia e di mettere finalmente mano al rifacimento delle reti?
Inoltre l’Unione Europea ha speso ingenti capitali nell’ambito del programma LIFE per la conservazione e la tutela del gambero di fiume Austropotamobius pallipes complex, inserito nella Direttiva Habitat fra le specie animali che necessitano di una protezione rigorosa. I fondi europei hanno permesso di realizzare diversi centri di riproduzione della specie nelle regioni Abruzzo e Molise. Il più importante di questi, quello che non ha mai interrotto le sue attività con spirito di sacrificio e con molto volontariato anche quando i progetti e i fondi erano terminati, è il centro di Borrello, all’interno di una Zona Speciale di Conservazione della Rete Natura 2000, di una Riserva Naturale Regionale e di un’Oasi WWF. Tutte le attività svolte presso questo centro, che ha portato il nome di Borrello e dell’Abruzzo in Europa, sono fortemente minacciate dalla possibile riduzione idrica causata dal progetto Surienze.
Grazie ad altri fondi europei gestiti dalla Regione Abruzzo, i POR FESR 2014-2020 per il sostegno ad “Interventi per ridurre la frammentazione degli habitat e mantenere il collegamento ecologico e funzionale”, era stato finanziato un progetto al Comune di Borrello per vari interventi di valorizzazione della Riserva Regionale, inclusi il centro del gambero e i sentieri di avvicinamento alle cascate. Che ne sarà di quegli interventi se le cascate spariranno?  Già pesantemente minacciate dal riscaldamento globale, dalla natura carsica del bacino del Rio Verde e dalla riduzione delle precipitazioni, resteranno inalterate così come le vediamo oggi? O forse saremo costretti a cambiare il nome della Riserva Regionale perché le cascate non ci saranno più?
Le associazioni invitano a non strumentalizzare le emergenze, ma di affrontarle senza consumare ulteriormente e irreversibilmente il capitale naturale, già pesantemente intaccato e messo a rischio per le future generazioni. Pur esprimendo la loro totale solidarietà alle popolazioni più colpite dalla scarsità delle risorse idriche, sono convinte che non è aumentando i prelievi che ci sarà più acqua per tutti, mentre si avrà per certo un ambiente più povero, forse danneggiato irreversibilmente, e una coscienza più sporca di prima.
Pertanto, le associazioni scriventi chiedono agli Enti destinatari di questa lettera di fare in modo che il progetto di incremento della captazione delle acque della sorgente Surienze sia respinto e di attivare investimenti atti a sanare le perdite della rete idrica, al fine di preservare il più possibile le riserve d’acqua naturali, tanto più alla luce dei cambiamenti climatici che le pongono così a rischio, riducendo gli sprechi e aumentando la consapevolezza della popolazione verso un suo più sano e corretto utilizzo".

Rewilding Apennines ETS    Salviamo l’Orso OdV    LIPU Abruzzo
Il Direttore esecutivo
Mario Cipollone    Il Presidente
Stefano Orlandini    Il Presidente
Stefano Allavena
          

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-