ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sfuma il derby azzurro, in finale a Vienna Sinner trova Zverev. Musetti battuto 6-4 7-5 - Omicidio Mattarella, l'ex prefetto Piritore al gip: "Sul guanto ho fatto confusione"- È morto Marco Ghigliani, amministratore delegato de La7 - Cade dal muro del Pantheon, muore un turista giapponese - Al via la missione di Trump in Asia, vedrà Xi Jinping - Due morti in attacchi russi con droni e missili, 8 feriti a Kiev - Draghi: "Europa sotto attacco, l'unica via è un federalismo pragmatico"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Lega contro le banche: "Rafforzeremo le tasse". Landini pronto allo sciopero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vision 2030, a Chieti delegazione saudita con sceicco - Roccella, calo natalità viene da lontano, famiglia trascurata - Docente universitario detenuto in Albania rientrerà in Italia-

Sport News

# SPORT # Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

CELANO: RIAPERTO LO STADIO F.PICCONE E INTITOLATA LA TRIBUNA A “RODOLFO SANTUCCI”

CELANO - " Doppia inaugurazione dello stadio “Fabio Piccone” e della nuova tribuna che è stata intitolata a Rodolfo Santucci, già presi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 9 aprile 2024

PREMIO ITALIA RADICI NEL MONDO 2024 – I EDIZIONE


TORRICELLA PELIGNA - "Il John Fante Festival “Il dio di mio padre” e il Piccolo Festival delle Spartenze Migrazioni e Culturabandiscono la I edizione del concorso letterario internazionale PREMIO ITALIA RADICI NEL MONDO per racconti inediti, rivolto ad autori/autrici oriundi/e e a italiani/e residenti all’estero.Il tema dell’edizione 2024 è: Le mie radici plurime.Il Premio Italia Radici nel Mondo 2024 è organizzato dal Comune di Torricella Peligna, nell’ambito delle iniziative del MAECI “2024 – Anno delle radici italiane nel mondo”, ed è un’attività culturale che si inserisce all’interno della XIX edizione del John Fante Festival “Il dio di mio padre”, in collaborazione con il Piccolo Festival delle Spartenze. Migrazioni e Cultura, con il contributo della Fondazione Pescarabruzzo, dell’Associazione AsSud e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Ideato da Giovanna Di Lello e Giuseppe Sommario, il Premio nasce dalla volontà dei due Festival di instaurare una collaborazione stabile e sistematica, tesa ad ampliare, in Italia e all’Estero, la discussione sui temi e sui valori da sempre affrontati nelle due manifestazioni, che riguardano l’emigrazione italiana e le sue infinite declinazioni, l’italianità, il legame fra le comunità dei restati e quelle degli spartiti, i tratti identitari, le identità mobili, le radici che le due comunità condividono. Radici molteplici, multisituate, plurime, che non sono ferme in/ad un luogo, in/ad un tempo.

Il Premio non vuole essere celebrativo, o quantomeno non solo celebrativo, ma intende contribuire alla discussione sulla nostra storia migrante, arricchendola di nuovi contenuti, scrivendo nuove pagine, inaugurando una nuova narrazione, una nuova stagione nei rapporti fra l’Italia, gli italiani, e gli oriundi italiani sparsi in tutto il mondo.

Come afferma il linguista Raffaele Simoni, da un lato, le prime generazioni di emigranti italiani «pur avendo lasciato il paese da molto tempo hanno conservato molti meccanismi generativi dell’italiano»; dall’altro, le generazioni successive (II, III, IV) sono protagoniste «di una ripresa non accidentale di interesse e di “lealtà” verso la lingua [e la cultura] delle origini». Date tali premesse, si è pensato che un concorso letterario in lingua italiana fosse il modo migliore per omaggiare gli italiani nel mondo e i valori legati alle radici italiane di cui sono portatori sani.

PREMIO ITALIA RADICI NEL MONDO 2024 – Racconto le mie radici plurime
Concorso letterario internazionale per racconti inediti, rivolto agli autori e alle autrici oriundi/oriunde italiani/italiane, e agli italiani e alle italiane residenti all’estero.

Il tema dell’edizione 2024: Le mie radici plurime.
Il racconto inedito: in lingua italiana, o in altre lingue con traduzione in italiano.
Lunghezza: tra le 10.000 e le 20.000 battute, spazi inclusi.

Giuria
La giuria è composta dagli ideatori del premio, Giovanna Di Lello e Giuseppe Sommario, da personalità del mondo editoriale, scrittori/scrittrici ed esperti di emigrazione.
Il presidente della giuria dell’edizione 2024 è l’antropologo Vito Teti.

Scadenze
Chiusura bando: 31 maggio.
Annuncio semifinalisti: 8-11 agosto, nell’ambito del Piccolo Festival delle Spartenze.
Annuncio vincitore/vincitrice: 22-25 agosto, nell’ambito del John Fante Festival.
Cerimonia di premiazione: in autunno in una sede istituzionale (in via di definizione).

Premi
All’autore/autrice dell’opera vincitrice andrà un premio in denaro di Euro 1.000 (mille).
A tutte le opere finaliste sarà garantita la pubblicazione".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina