ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Respinto il ricorso di Sarkozy, condanna definitiva: dovrà scontare un anno di carcere - Salvini: "Il testo sul consenso è troppo interpretabile"- Manovra, vertice con Meloni. Ammesso l'emendamento sull'oro di Bankitalia - Trump invia emissari a Mosca e Kiev: "Vicini all'accordo". Sì di Zelensky al piano. Gelo di Putin - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni -

news

SULMONA - CONSIGLIO COMUNALE DIRETTA STREAMING

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid. Nulla sull'Ucraina senza l'Ucraina"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA L'Avvocato della famiglia del bosco rimette il mandato: "Hanno rifiutato casa e progetto"- Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne - Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” - Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

TURISMO: MARSILIO E LA MINISTRA SANTANCHÈ AGLI STATI GENERALI ALL’AURUM A PESCARA. IL PRESIDENTE, ABRUZZO PRONTO AL SALTO DI QUALITÀ GRAZIE ANCHE AI NUMERI DELL’AEROPORTO

PESCARA - "Si sono svolti all’Aurum di Pescara gli Stati Generali del Turismo, appuntamento che ha riunito istituzioni, operatori e sta...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 5 aprile 2024

80 ANNI FA A LA PASQUA EBRAICA DELLE FAMIGLIE EBREE ORVIETO - PACIFICI CELEBRATA CON L'AIUTO DI DON GAETANO TANTALO


TAGLIACOZZO - "Il primo importante appuntamento delle annuali manifestazioni in onore del Volto santo a Tagliacozzo, che è anche la Festa della Municipalità, è stato nel pomeriggio di giovedì 4 aprile, alle ore 18.00, nella Sala consiliare, per la commemorazione dell’80º anniversario della Pasqua ebraica che i membri della famiglia Orvieto - Pacifici, riuscirono a celebrare il 7 aprile 1944, nella casa canonica della chiesa di San Pietro, con l’aiuto di don Gaetano Tantalo.Dopo l’8 settembre 1943 le famiglie Orvieto e Pacifici che stavano trascorrendo le ferie estive in Magliano dei Marsi, prevedendo l’arrivo dei nazisti, fuggirono nel vicino paesino di Poggio Filippo nel territorio comunale di Tagliacozzo. Di qui si risolsero di chiedere aiuto al sacerdote cattolico Don Gaetano Tantalo, che avevano conosciuto nel 1940. 





Don Gaetano Tantalo, che era parroco della chiesa di San Pietro nel quartiere di Alto la Terra, accolse da subito i sette ebrei che altrimenti avrebbero rischiato sicura deportazione.

I signori ebrei erano: Mario Pacifici e la moglie Gilda Borghi Pacifici; Enrico Orvieto e la moglie Giuditta Orvieto con i figli Gualtiero, Giuliano e Natan (quest’ultimo ancora in vita). I due nuclei familiari rimasero nascosti nella casa canonica fino al giugno 1944.

Per questi motivi, il 31 maggio 1978, l'istituto Yad Vashem riconobbe don Gaetano Tantalo come Giusto tra le nazioni e il suo nome è posto ai piedi di un albero piantato il 7 marzo 1982 nel giardino dei Giusti a Gerusalemme.





Don Gaetano infatti, con la complicità della sorella Domenica, del di lei marito e di tanti parrocchiani e tagliacozzani, riuscì a tutelare nella più completa segretezza le sette persone ebree, cercando, pur nelle difficoltà del momento storico, di non far mancare loro nulla.

Grande fu la delicatezza del sacerdote nei confronti degli obblighi religiosi delle persone ebree che nascondeva, che in occasione della Pasqua del 1944 riuscì a calcolarne la data precisa (il 7 aprile) e a procurare tutto l’occorrente affinché la celebrassero secondo le loro disposizioni cultuali.





La commemorazione in Sala consiliare è stata aperta dal saluto istituzionale del Sindaco Vincenzo Giovagnorio, è proseguita con una dotta relazione del diacono Nazareno Moroni sulla storia e le modalità con le quali gli Ebrei celebrano la loro Pasqua ed è stata conclusa dal Parroco don Ennio Grossi che ha evocato con dovizia di particolari la vicenda, soffermandosi sugli aspetti di rispetto interconfessionale della nobile figura di don Gaetano Tantalo".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina