ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 23 marzo 2024

MARSIA DI TAGLIACOZZO: ACCORDO PER IL VIA AI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA LINEA FOGNARIA


TAGLIACOZZO -"E’ stato sottoscritto l’accordo tra il Comune di Tagliacozzo, il Consorzio stradale permanente di Marsia e il Consorzio acquedottistico marsicano s.p.a. per la realizzazione della linea fognaria nel Comprensorio di Marsia. L’intervento è stimato in circa 2 milioni di euro, verrà realizzato in lotti funzionali e sarà finanziato mediante capitali privati dei consorziati di Marsia.Il C.a.m. s.p.a. svolgerà la funzione di stazione appaltante, mentre l’Ente comunale assolverà la funzione di raccordo tra quest’ultimo e il Consorzio stradale e curerà l’approvazione del progetto esecutivo. La progettazione è stata realizzata dall’Ing. Franco Di Giannantonio, memoria storica delle vicende tecnico-amministrative di Marsia, su incarico del Consorzio stradale. I lavori partiranno entro l’estate.

 

La firma dell’accordo si è svolta nella sala della Giunta comunale di Tagliacozzo dove erano presenti il Sindaco Vincenzo Giovagnorio, la Consigliera delegata per Marsia e il P.R.G. Anna Mastroddi, l’Ing. Roberta Marcelli dirigente dell’Ufficio tecnico comunale e del Patrimonio, il Presidente del Consorzio stradale dott. Carlo Sgandurra, il segretario Avv. Emiliano Casale e i membri del Consiglio d’amministrazione, mentre per il C.a.m. s.p.a. sono stati presenti il Presidente Dott. Ernani Ornello e i membri del Consiglio di gestione Avv. Walter Bonaldi e la Dott.ssa Sabrina Lucci.
 
La firma della convezione è il risultato di un intenso e proficuo lavora tra gli uffici del Comune, quelli del Consorzio stradale e quelli del C.a.m. e segna uno storico traguardo che finalmente pone fine ad una precaria situazione igienico sanitaria di un meraviglioso comprensorio turistico nel cuore della catena dei Monti Simbruini.
 
La storia di Marsia nasce a cavallo tra gli anni ’50 e anni ’60, quando l’Ing. Giacomo Rubino dette avvio alla sdemanializzazione di una porzione di montagna nel territorio comunale di Tagliacozzo per realizzare un centro urbano immerso nella faggeta più grande d’Europa.
 
I ringraziamenti a tutti i professionisti e a tutte le competenze che hanno lavorato a questo accordo sono stati espressi dal Sindaco, dal Presidente del C.a.m. s.p.a. e dal Presidente del Consorzio stradale, con una particolare menzione al compianto Ing. Leo Corsini del C.a.m. s.p.a., da poco scomparso, che, primo fra tutti, credette in questo ambizioso progetto".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina