ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ex Ilva, dalla cig al nuovo pretendente: ecco il piano a 4 anni - Il Garante respinge le accuse "Il collegio non si dimette"- Estasi Musetti, vince al terzo set con De Minaur. "Dedico la vittoria al figlio che verrà"- Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia, 20 persone a bordo - Media: "Gli Usa progettano 25mila alloggi sul lato israeliano di Gaza"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev si ritira da 5 insediamenti a Zaporizhzhia. "Grazie alla nebbia 300 russi penetrati a Pokrovsk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"- Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato -

Sport News

# SPORT # Pescara Calcio: Da oggi comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini -

IN PRIMO PIANO

"ORSA BARBARA A PETTORANO SUL GIZIO. L' ALTRO APPELLO ALLE ISTITUZIONI"

PETTORANO SUL GIZIO - "Per esperienza diretta sappiamo  cosa significa recarsi  al proprio terreno e trovare le coltivazioni  devastat...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 9 febbraio 2024

"LA LANTERNA MAGICA E IL GIORNO DEL RICORDO PER LE SCUOLE"

L'AQUILA - "Domani, sabato 10 febbraio 2024 l’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS propone alle scuole secondarie di secondo grado una giornata dedicata alla memoria delle vittime delle foibe. Istituito nel 2004, il Giorno del Ricordo vuole conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.Gli studenti della Provincia dell’Aquila avranno la possibilità di vedere in streaming il film Red Land – Rosso Istria di Maximiliano Hermando Bruno (Italia, 2018). Italia, settembre 1943. Dopo l'armistizio e la fuga del Re, i teatri di guerra del Nord-Est vedono l'avanzare dei partigiani di Tito. Al centro del racconto, in questo drammatico contesto storico, la figura di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, barbaramente violentata, uccisa e gettata in una foiba dai partigiani titini. La visione del film è consigliata per studenti dai 16 anni in su.

L’intervento di Martina Orlando, docente di Cinema e restauratrice cinematografica, fornisce un approfondimento basato sul contenuto del film, sul genere e sull’importanza della riflessione per le generazioni future attraverso il linguaggio cinematografico.

L’iniziativa è stata promossa presso le sedi scolastiche grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale dell’Abruzzo".

I link per seguire l’evento:

Red Land – Rosso Istria di Maximiliano Hermando Bruno (Italia, 2018)
https://www.raiplay.it/video/2020/02/red-land---rosso-istria-26362c54-0ee4-4673-93dc-ec99860a116a.html

Approfondimento cinematografico di Martina Orlando:
https://youtu.be/u81FvWLpffc


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina