ROMA - "Ci sono persone che si lamentano perché non vincono alla Lotteria Italia, ma poi si scopre che non hanno acquistato il biglietto. Ce ne sono altre che hanno vinto la Lotteria Italia ma non hanno poi ritirato il premio. C’è infine una terza categoria, con le dovute proporzioni: le imprese alle quali farebbe comodo fruire di contributi statali a fondo perduto ma non presentano la prevista domanda. Quest’ultimo, è il caso di una legge dello Stato, del 2019, denominata “Fondo destinato alla promozione dell’economia locale dei comuni con popolazione fino 20.000 abitanti”Le agevolazioni consistono nell'erogazione di contributi per l'anno nel quale avviene la riapertura o l'ampliamento degli esercizi e per i tre anni successivi. La misura del contributo è rapportata alla somma dei tributi comunali dovuti dall'esercente e regolarmente pagati nell'anno precedente a quello nel quale è presentata la richiesta di concessione, fino al 100 per cento dell'importo.
Soggetti ammessi al contributo:
Sono ammessi a fruire delle agevolazioni degli esercizi commerciali operanti nei seguenti settori:
Artigianato
Turismo
Fornitura di servizi destinati alla tutela ambientale, alla fruizione di beni culturali e al tempo libero
Commercio al dettaglio, limitatamente agli esercizi di cui all'articolo 4, c.1, lettere d) ed e), del d.lgs. n. 114/1998 (esercizi di vicinato e medie strutture di vendita), compresa la somministrazione di alimenti e di bevande al pubblico.
Sono escluse dalle agevolazioni:
- l'attività di compro oro, definita ai sensi del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 92;
- le sale per scommesse o che detengono al loro interno apparecchi da intrattenimento previsti dall'articolo 110, comma 6, lettere a) e b), del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773;
- i subentri, a qualunque titolo, in attività già esistenti precedentemente interrotte;
- le aperture di nuove attività e le riaperture, conseguenti a cessione di un'attività preesistente da parte del medesimo soggetto che la esercitava in precedenza o, comunque, di un soggetto, anche costituito in forma societaria, che sia ad esso direttamente o indirettamente riconducibile.
I termini per la richiesta del contributo
La norma prevede che gli esercenti interessati possano presentare la richiesta di contributo, al Comune nel quale è situato l’esercizio, dal 1° gennaio al 28 febbraio di ogni anno.
Nel 2020 il fondo contava su una dotazione annua da 5 milioni di euro ma l’esecutivo aveva previsto un progressivo aumento delle risorse: dieci milioni nel 2021, 13 milioni nel 2022 e 20 milioni dal 2023 in poi.
Le cifre effettivamente assegnate nel primo triennio di operatività del fondo sono distanti anni luce dalle previsioni. Complessivamente, sommando tutte le agevolazioni concesse sul territorio nazionale in 3 anni, non si raggiunge la soglia del milione di euro.
In tutta Italia gli enti hanno distribuito, in attuazione di questa misura, 458.089 euro nel 2020, 409.020 euro nel 2021 e 70.680 euro nel 2022. In 3 anni distribuiti 937.788 euro a fronte di uno stanziamento complessivo da 28 milioni
Ma quali sono i comuni che hanno assegnato queste risorse? Stando a quanto emerso da una analisi di Centro Studi Enti Locali, quasi un quarto delle agevolazioni sono approdate in terra umbra. I 7 comuni di questa regione presenti nell’elenco hanno complessivamente distribuito 231.178 euro di contributi su un totale di 937.788 totali. Seguono: il Piemonte, con 116.641 euro, il Trentino Alto Adige, con 106.717 euro, la Lombardia (76.478), la Liguria (72.654), la Sardegna (58.050), l’Emilia Romagna (44.399), la Campania (64.394), la Valle d’Aosta (37.375 euro), la Sicilia (36.135), la Calabria (21.758 euro), la Toscana (19.481), il Molise (18.221), il Veneto (10.937), le Marche (10.765 euro). Chiudono il cerchio la Puglia, con 8.237 euro assegnati, la Basilicata (3.731) e il Friuli Venezia Giulia (637 euro).
In Abruzzo i Comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti sono 292 ma negli ultimi tre anni, in nessuno di questi comuni è stato richiesto il contributo. Nella tabella la ripartizione del contributo prevista per il 2022 dal decreto del 14 dicembre 2023".F.S.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
FESTA DEI FUOCHI 2025, LA GIOSTRA VINCE L'EDIZIONE 2025
SULMONA VIDEO - Il 3 e 4 Maggio 2025 ritorna a Sulmona (AQ) uno degli appuntamenti più attesi della primavera abruzzese: la Festa dei Fuoch...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento