L'AQUILA - "D’Ignazio: “Confronto con altre Regioni strategico per elaborare soluzioni trasversali su problematiche comuni”.Cassa Depositi e Prestiti, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e Finanziarie regionali tornano a incontrarsi per rafforzare il dialogo sull’offerta di strumenti e prodotti che CDP dedica allo sviluppo sostenibile del territorio.Oltre 100 rappresentanti del sistema regionale sono intervenuti ai tavoli di confronto organizzati presso la sede di Cassa Depositi e Prestiti a Roma. Un evento che pone al centro le comunità locali, come era accaduto nel 2022, con l’obiettivo di elaborare soluzioni che consentano di gestire nella maniera più efficiente le risorse messe a disposizione di enti pubblici, imprese e infrastrutture.La giornata ha visto la partecipazione per Cassa Depositi e Presiti del Presidente, Giovanni Gorno Tempini, e dell’Amministratore Delegato, Dario Scannapieco. Per l’Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali (ANFIR), di cui FiRA S.p.A. è partner, è intervenuto il Presidente, Michele Vietti.
“Questi tavoli di lavoro dedicati alle iniziative che possono essere messe in campo a livello regionale – commenta il presidente di FiRA Giacomo D’Ignazio – sono strategici non solo per il comparto imprenditoriale, ma per lo sviluppo del territorio a tutto tondo, poiché si estendono anche al patrimonio immobiliare e al sistema sanitario nazionale. Il confronto diretto con i rappresentanti delle altre Regioni, oltre che con gli esponenti di ANFIR e CDP, infatti, è particolarmente efficace perché ci consente di elaborare soluzioni trasversali su problematiche comuni, applicabili su tutto il territorio nazionale”.
Guardando al triennio 2021-2023, nel complesso CDP ha portato a termine iniziative per quasi 10 miliardi di euro. A favore di Regioni, Province Autonome, Società partecipate dalle Regioni e programmi dedicati alle imprese in collaborazione con le Finanziarie regionali sono stati mobiliati direttamente 2,5 miliardi, di cui 1 miliardo è stato destinato allo sviluppo delle infrastrutture in particolare nei settori delle reti di trasporto, della mobilità sostenibile e delle energie rinnovabili. A questi si aggiungono le operazioni di rifinanziamento di debiti pregressi delle Regioni con il Ministero dell’Economia e delle Finanze che, tra il 2021 e il 2022, hanno raggiunto un ammontare complessivo pari a 7,3 miliardi, generando risparmi per 1,8 miliardi.
Inoltre, in sinergia con le Finanziarie regionali CDP ha promosso strumenti innovativi di sostegno finanziario, come i Basket Bond, volti a facilitare l’accesso al credito delle Piccole e medie imprese locali: dal loro avvio, i Basket Bond Regionali, che beneficiano di garanzia pubblica, hanno portato a finanziare 123 Pmi, attivando in totale risorse per oltre 335 milioni di euro.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA
ABBATEGGIO - "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento