ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Un bimbo di 2 anni muore soffocato in un asilo nido - Ex Ilva, dalla cig al nuovo pretendente: ecco il piano a 4 anni - Valditara: "Falsità sui femminicidi, vergogna". Bagarre in Aula alla Camera - Il Garante respinge le accuse "Il collegio non si dimette"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Nuove email di Epstein: "Trump ore a casa mia con una ragazza". Axios, "è Virginia Giuffre"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"- Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato -

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Da oggi comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA, OPERATO PAZIENTE DI GAZA

L’AQUILA - "Nella mattinata di oggi è stato sottoposto ad intervento chirurgico, presso l'ospedale San Salvatore dell'Aquila, i...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 2 febbraio 2024

AVEZZANO: AL VIA IL PROGETTO “LA SCUOLA CHE VORREI”: UNA CASA MULTICULTURALE PER TUTTI GLI STUDENTI


AVEZZANO - "Ad Avezzano arrivano 650mila euro di finanziamenti destinati al contrasto della povertà educativa minorile.Unico progetto in Abruzzo vincitore del bando nazionale indetto dall’impresa sociale “Con i Bambini”.  Un progetto rivoluzionario che entrerà nel cuore della comunità di Avezzano e della Marsica. La Scuola che vorrei è il nome dell’unico progetto abruzzese risultato vincitore del bando nazionale “Vicini di scuola”, indetto dall’impresa sociale “Con I bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Progetto che è stato definito dal vicesindaco di Avezzano Domenico Di Berardino “una assoluta novità, nata sotto il segno della multiculturalità ovvero di una scuola di cui tutti si sentano parte”.   Piedibus, ciclobus, uscite formative nei parchi, laboratori teatrali e tanto altro per l’iniziativa dedicata alle scuole di Avezzano che beneficerà di un maxifinanziamento di 650mila euro.

Presentato questa mattina nella sala conferenze del Comune di Avezzano, il progetto è promosso dalla Sgi Formazione in collaborazione con la Cooperativa Leonardo e prevede la collaborazione di numerosi partner nel territorio marsicano tra cui il Comune di Avezzano, i 4 Istituti Onnicomprensivi della Città (Corradini-Pomilio, Vivenza-Giovanni XXIII, Collodi-Marini, Mazzini-Fermi), Comune di Lecce nei Marsi e varie associazioni culturali e sportive: Rindertimi, Expleo Integra Onlus, I girasoli, Fantacadabra, Skimuniti.



Al microfono i rappresentanti delle associazioni promotrici, Simonetta Campana, direttrice Sgi Formazione, Karin Sorgi, Presidente della Cooperativa Leonardo, Andrea Bruni, responsabile del Progetto, i quattro dirigenti degli Istituti Onnicomprensivi di Avezzano ovvero la prof.ssa Irene Bracone (Dirigente Corradini-Pomilio), la Prof.ssa Franca Felli (Dirigente Vivenza-Giovanni XXIII), il Prof. Piergiorgio Basile (Dirigente Collodi-Marini) e la Prof.ssa Fabiana lacovitti (Dirigente Mazzini-Fermi) e i rappresentanti delle associazioni partner. L’incontro è stato moderato dal giornalista Raffaele Castiglione Morelli, responsabile della comunicazione del progetto.

“L’obiettivo principale è quello di sviluppare un nuovo modello scolastico da sperimentare nell'Istituto Collodi Marini coinvolgendo tutti gli altri Istituti comprensivi del Comune di Avezzano” – ha spiegato la direttrice SGI, Simonetta Campana.

Oltre 4000 i bambini dai 6 ai 13 anni che saranno coinvolti in attività pomeridiane extrascolastiche con il fine di allontanare il rischio della dispersione scolastica e favorire l’integrazione e una nuova modalità di vivere la scuola. Allo stesso modo, saranno protagonisti docenti e personale che collaboreranno con i vari referenti degli enti del Terzo Settore. 



“Il progetto si basa su 4 assi di intervento: promozione, riflessione, partecipazione e cambiamento” – ha sottolineato Karin Sorgi, Presidente Leonardo – Le varie attività coinvolgeranno bambini, genitori, dirigenti, docenti, personale scolastico e comunità, in un programma che investe l’intero territorio. L'idea è quella di portare la formazione scolastica al di fuori delle aule, per generare nuove conoscenze e nuove modalità di apprendimento, nelle quali gli adulti sono formatori e allo stesso tempo studenti, creando una rete sociale e culturale per sostenere la crescita dei minori”.

Nello specifico, Andrea Bruni, responsabile del progetto, ha spiegato che “le attività complementari nelle scuole di Avezzano sono state individuate ascoltando le richieste degli alunni. Corsi di lingua e informatica, apertura del centro estivo per 10 settimane l'anno, uscite formative nelle aree protette dei Parchi limitrofi, laboratori teatrali, percorsi guidati nelle aree montane, iniziative sportive sono solo alcune delle attività che realizzeremo in collaborazione con le associazioni partner – Conclude - Una novità coinvolgente, sarà sicuramente il "piedibus" e il "ciclobus" in modo da favorire la scelta delle scuole vicino casa e l'attività motoria degli alunni, contribuendo allo snellimento del traffico cittadino e alla riduzione dell'inquinamento”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina