ROCCARASO - "Circa cinquanta trattori agricoli hanno sfilato questa mattina sull'Altopiano delle Cinquemiglia dai diversi paesi dell'Alto Sangro: bandiere e striscioni di protesta hanno accompagnato il corteo che ha rallentato il traffico veicolare.Sul posto si è reso necessario l'intervento dei carabinieri della Compagnia di Castel Di Sangro e della polizia per la gestione della viabilità.Gli imprenditori agricoli si sono poi radunati nel piazzale della 'Vecchia Pesa'."Siamo cinquanta aziende agricole, tutte relativamente giovani. Questo è un segnale per il governo. Che futuro vogliamo dare al nostro comparto"- si chiedono gli agricoltori che continuano a protestare contro l'applicazione delle accise sui carburanti agricoli, la riforma della politica agricola comune (Pac), l'applicazione Irpef e sui tagli al settore che "stanno mettendo in evidenza la mancanza di attenzione e risposte da parte di chi avrebbe dovuto tutelare chi lavora e produce prodotti tipici del territorio". (ANSA)
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA
ABBATEGGIO - "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
martedì 30 gennaio 2024
MANIFESTAZIONE PRODUTTORI AGRICOLI IN ALTO SANGRO SUL PIANO CINQUEMIGLIA
ROCCARASO - "Circa cinquanta trattori agricoli hanno sfilato questa mattina sull'Altopiano delle Cinquemiglia dai diversi paesi dell'Alto Sangro: bandiere e striscioni di protesta hanno accompagnato il corteo che ha rallentato il traffico veicolare.Sul posto si è reso necessario l'intervento dei carabinieri della Compagnia di Castel Di Sangro e della polizia per la gestione della viabilità.Gli imprenditori agricoli si sono poi radunati nel piazzale della 'Vecchia Pesa'."Siamo cinquanta aziende agricole, tutte relativamente giovani. Questo è un segnale per il governo. Che futuro vogliamo dare al nostro comparto"- si chiedono gli agricoltori che continuano a protestare contro l'applicazione delle accise sui carburanti agricoli, la riforma della politica agricola comune (Pac), l'applicazione Irpef e sui tagli al settore che "stanno mettendo in evidenza la mancanza di attenzione e risposte da parte di chi avrebbe dovuto tutelare chi lavora e produce prodotti tipici del territorio". (ANSA)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento