ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro - La Farnesina: "Contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene"- Putin: "Test nucleari se li faranno gli Usa". Kiev: "Liberato il palazzo del consiglio di Pokrovsk"- Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Scontro tra auto e scuolabus nel Torinese, un morto e 20 feriti

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

"DRONI COME "ZANZARE" SULLE CARCERI? NARDELLA(CNPP-SPP)- IMPLEMENTARE SUBITO RETI ANTINTRUSIONE E JAMMER PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI"

SULMONA - "Il segretario nazionale Cnpp-Spp Mauro Nardella torna sul tema dei droni captati al carcere di Sulmona e sulla richiesta di ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 20 gennaio 2024

"IL GRAN SASSO DIVENTA ZONA SPECIALE DI CONSERVAZIONE, VINCONO LE RAGIONI DELLA NATURA, BAGNO DI REALTÀ PER LA GIUNTA D'ABRUZZO"


L'AQUILA - Stazione Ornitologica Abruzzese "Esito scontato, termina ingloriosa e anacronistica pantomima della Regione che voleva tagliare i siti Natura2000 della UE"
Il Sito di Interesse Comunitario "Gran Sasso" diventa Zona Speciale di Conservazione secondo le norme comunitarie; vincono così le ragioni della Natura sulla propaganda insensata messa in campo in questi anni dalla stessa giunta Marsilio che ora è costretta a sventolare bandiera bianca.Un esito peraltro del tutto scontato per chi avesse un minimo di conoscenza delle norme varate nel lontano 1992 dall'Unione Europea con la Direttiva Habitat e la successiva evoluzione della materia anche in Abruzzo.La Giunta Marsilio appena insediata aveva invece messo in campo un'anacronistica,  sconclusionata e surreale azione per tagliare i confini dei siti Natura2000 esponendo non solo la regione ma addirittura l'intero paese agli esiti di una onerosa procedura di infrazione comunitaria.

Un'iniziativa a tratti tragicomica, come avevamo immediatamente stigmatizzato in una lettera inviata a Bruxelles, al Ministero e alla stessa regione in cui ripercorrevamo tutta la vicenda a partire dalla definizione, avvenuta nel 1995, dei perimetri dei Siti di Interesse Comunitario.

Per dire, la Giunta addirittura fondava la propria azione sul fatto che una lettera della... regione era irreperibile nei propri archivi (SIC! è proprio il caso di dire), dimenticando che già venti anni prima in maniera altrettanto improvvida anche la Giunta Pace regionale aveva provato a ritagliare i Siti Natura2000 assegnando alle province fondi per approfondire la materia, in un percorso partecipato da tutti gli attori in campo. Come finì quel percorso? Con l'individuazione di altri tre siti!

La decisione di oggi è l'ennesimo bagno di realtà per chi in questi anni ha sparso fumo negli occhi invece di impegnarsi per dare piena attuazione alle politiche comunitarie che prevedono anche una gestione attiva dei siti a favore della biodiversità e delle comunità locali, adottando quegli strumenti di compensazione rispetto ai vincoli previsti dalle norme europee.

Nella lettera del 2020 ricordavamo, infatti, lo scandalo dei Piani di Gestione dei siti, la cui redazione è stata finanziata nel 2013 dalla stessa Regione con 3,5 milioni di euro di fondi europei. Documenti ricchi di informazioni e proposte operative rimasti nei cassetti, mai approvati.

Ora non resta che redimersi e recuperare il tempo perduto per far fronte alla continua erosione di biodiversità che purtroppo caratterizza alcuni siti così importanti a scala europea, abbandonando velleità "sviluppiste" i cui limiti vediamo ogni giorno sulle montagne della regione colpite dagli effetti del riscaldamento globale".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina