ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia, 20 persone a bordo - Media: "Gli Usa progettano 25mila alloggi sul lato israeliano di Gaza"- Mosca: "Raid per rappresaglia alla provocazione ucraina. Kiev voleva dirottare un Mig"- Mosca: "Kiev voleva dirottare un Mig per un falso attacco alla Nato"- Pordenone: Anziana investita e trascinata per venti metri, morta -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev si ritira da 5 insediamenti a Zaporizhzhia. "Grazie alla nebbia 300 russi penetrati a Pokrovsk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato - Rubate le coperte ai migranti senza sistemazione all'Aquila - Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Giorgio Gorgone. Manca solo l’annuncio. Per il 49enne tecnico romano prima esperienza in B - Pescara: Il tecnico Vivarini esonerato, non ancora ufficializzato - Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATI I GIOCHI NAZIONALI INVERNALI SPECIAL OLYMPICS OVINDOLI 2026

L'AQUILA - Marsilio: "L’Abruzzo è pronto e orgoglioso di essere protagonista, una straordinaria occasione per coinvolgere scuole, f...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 22 gennaio 2024

GIORNO DELLA MEMORIA 2024. A GIULIANOVA, DAL 26 GENNAIO AL 18 FEBBRAIO, LA MOSTRA “LA RAZZA NEMICA”, CURATA DALLA FONDAZIONE DELLA SHOAH DI ROMA

GIULIANOVA - "Sarà inaugurata venerdì, 26 gennaio, la mostra  “La Razza Nemica. La propaganda antisemita nazista e fascista”, che, allestita nel Loggiato Riccardo Cerulli, rimarrà aperta fino al 18 febbraio.Curata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma, in collaborazione con il Polo Museale Civico,  la mostra è promossa dagli Assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione. Essa rientra nel programma stilato in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale nata nel 2000 per onorare le vittime dell’ Olocausto, preservandone il ricordo.Alla cerimonia inaugurale, venerdì prossimo,  parteciperanno numerosi studenti delle Scuole Medie, che potranno accedere subito dopo ad una visita dell’esposizione sotto la guida di Cesare Moscati, della Fondazione Museo della Shoah.“Per comprendere come sia stato possibile che centinaia di migliaia di uomini comuni abbiano potuto partecipare attivamente alla persecuzione e all’uccisione della minoranza ebraica dell’intera Europa – spiegano gli organizzatori – è necessario esaminare quale ruolo abbia avuto la propaganda antisemita nella Germania nazista e nell’Italia fascista. In quest’ottica la mostra analizza a fondo le ragioni, le dinamiche, le forme, i contenuti e i protagonisti di tale fenomeno.” Curata da Marcello Pezzetti e Sara Berger, “La Razza Nemica” gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Regione Lazio, Roma Capitale, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC)  e Comunità Ebraica di Roma.
Il percorso espositivo, composto da pannelli, si snoda su un duplice piano narrativo: da una parte viene offerto uno sguardo sull’evoluzione dell’antisemitismo in Europa all’inizio del Novecento, in particolare sulla fase finale caratterizzata da motivazioni genetiche e biologiche e non più solo teologiche, socio-economiche e culturali e, dall’altra, viene raccontato il ruolo della propaganda nazista e fascista che ha caratterizzato la cosiddetta società di massa, grazie alla nascita e alla diffusione di “nuovi” media come la radio, il cinema e successivamente la televisione. La mostra approfondisce il tema della propaganda antiebraica, mettendo a confronto le due diverse connotazioni che si svilupparono nella Germania nazista e nell’Italia fascista, evidenziandone le differenze, ma anche le analogie e i legami. L’esposizione si conclude ponendo in rilievo le conseguenze che la propaganda ha avuto sulla sorte degli ebrei d’Europa: dalle misure persecutorie  all’istituzione dei ghetti, dalle deportazioni allo sterminio fisico nei campi di morte".
ORARI:
giovedì e venerdì  ore 16.00-20.00
sabato e domenica ore 10.30-12.30/16.00-20.00

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina