ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 14 dicembre 2023

"LA MOSTRA FUCINOLAND NON SI FERMA, CONFERMATA L’APERTURA FINO ALL’EPIFANIA"


AVEZZANO - "Sono stati in tanti in queste settimane a vistare la mostra “FucinoLand. L’uomo, il (suo) lavoro, i (suoi) luoghi”. Per il coordinatore scientifico di Marsicaland Ernesto Di Renzo e il coordinatore artistico Giuliano Montaldi hanno deciso di prorogarne l’apertura fino al 7 gennaio 2024. L’esposizione, che è parte integrante del Festival diffuso dell’Agroalimentare, si prefigge lo scopo di assemblare in un variegato puzzle visivo, cognitivo ed emozionale, il sostrato comune che impronta il Genius dei luoghi fucensi, dotandoli di senso, identità e unitarietà prospettica ai fini di un progetto di rigenerazione territoriale. Allo scopo, gli spazi espositivi si compongono di più sezioni, ciascuna delle quali utilizza un proprio medium rappresentativo per esprimere la complessità delle relazioni che nel Fucino si sono venute componendo tra uomo, la terra, il lavoro e i prodotti agroalimentari.La sezione fotografica, curata da Francesco Scipioni, racconta dell’incessante lavoro che viene svolto dagli uomini sui campi e dell’aria che si respira in quegli stessi ambienti alle 5 del mattino, facendoci immergere nel cuore di quelle terre di cui tutti ci sentiamo parte. La sezione dedicata alla pittura e scultura, curata da Carmine Di Pietro, ci presenta affascinanti e intriganti lavori che racchiudono astrattamente le storie, le culture e le sensazioni che difficilmente riescono a far distogliere nell’osservatore la propria attenzione e le proprie emozioni. La sezione dedicata all’arte multimediale, curata da Emanuela Fortuna e Alessandra Condello, offre due video. Il primo racconta attraverso la forza persuasiva delle immagini il territorio marsicano colto nell’insieme delle sue fattezze geografiche, paesaggistiche e umane; il secondo, realizzato con l’uso dell’intelligenza artificiale, costituisce un’opera sperimentale che partendo da un attento lavoro di ricerca di fonti e di immagini storiche narra la vicenda del prosciugamento del lago e la conseguente emersione delle terre su cui l’opera dell’uomo ha impresso la sua orma. La sezione dedicata alle fonti cartacee contiene diversi volumi della collezione speciale conservata nella Piccola biblioteca marsicana nonché tavole artistiche e fumettistiche realizzate dall’associazione avezzanese 67051.


 

A completamento della mostra, un particolare risalto espositivo lo si è voluto riservare a degli iconici, quanto provocatori, “ortaggi in vetrina”. Si tratta di preziose teche che custodiscono il patrimonio organico-artistico-culturale del Fucino e che, nella loro semplicità ed essenza, rappresentano il fulcro delle colture fucensi. L’intero progetto della mostra nasce dall’idea e dal progetto scientifico di Di Renzo, docente di Antropologia del Gusto e Antropologia dei patrimoni culturali presso l’Università di Tor Vergata.

La mostra resterà aperta per le visite dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17.30. Speciali aperture, inoltre, saranno previste durante i fine settimana del periodo natalizio.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina