ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Parla Nordio a Napoli, i magistrati lasciano l'aula. Stessa scena a Roma mentre parla Mantovano - Tajani a Lavrov, "noi non siamo nemici di nessuno"- Le quattro soldatesse rilasciate da Hamas sono in Israele - Oggi il secondo scambio: libere 4 soldatesse israeliane in cambio di 200 palestinesi - Rischio disagi nel weekend per chi deve viaggiare, sciopero di 24 ore dalle 21 - Putin pronto a una trattativa diretta con Trump sull'Ucraina.Veto di Mosca sull'Italia- La Casa Bianca posta la foto di migranti deportati in catene - Bbc, "identificati oltre 90.000 soldati russi morti in guerra"-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Corta Appello L'Aquila, rischio è sottomissione Pm a esecutivo- Precipita da parete rocciosa, morto 20enne all'Aquila- Funivia Gran Sasso chiusa di venerdì, Pietrucci 'intollerabile' -

Sport News

# SPORT # Ovidiana Sulmona, Federico Di Paolo: il centrocampista è biancorosso - Baldini squalificato per tre giornate, due turni al vice Nardini- Calciomercato Pescara: ecco Lancini, nuovo tentativo per Rauti. Domenica Perugia-Pescara in diretta su Rete8 - Serie C Pianese-Pescara 3 - 2 - Ciclismo paralimpico, la Nazionale a Francavilla al Mare -

IN PRIMO PIANO

GRAVE INCIDENTE STRADALE SULLA STRADA SECONDARIA DEL FUCINO, UN MORTO E 5 FERITI

AVEZZANO - " Un morto e cinque feriti. È il bilancio del grave incidente stradale che è avvenuto ieri sera sulla strada secondaria del ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

martedì 19 dicembre 2023

IL VIAGGIO DI ALEXANDRE DUMAS GIUNGE AL CASTELLO DI CELANO


CELANO - "Vedete bene che valeva la pena deviare di poche miglia il cammino per ammirare un'opera che l'antichità, se avesse saputo compierla, avrebbe chiamato l'ottava meraviglia del mondo". Con queste parole Alexandre Dumas, scrittore e drammaturgo francese, maestro del romanzo storico, commenta ciò che ha visto durante il suo viaggio nel Fucino e che viene riportato all'interno del primo volume della collana “Comete – Scie d’Abruzzo” (Ianieri Edizioni), ampio e articolato progetto il cui Direttore è lo scrittore abruzzese Peppe Millanta."Viaggio nel Fucino" di Alexandre Dumas verrà presentato giovedì 21 Dicembre alle 16.30 presso il Castello Piccolomini di Celano (Aq): dialogheranno in merito al progetto, la Dott.ssa Marina Nuovo, Funzionario Archeologo Direzione Regionale Musei Abruzzo e la giornalista pescarese Alessandra Renzetti, ufficio stampa di "Comete". Non mancheranno letture di passi scelti da parte di Stefania Evandro e Alberto Santucci della Compagnia Teatrale di "Lanciavicchio" di Avezzano (Aq).

Nel 1863 Dumas visitò l'Abruzzo durante un viaggio che lo portava da Napoli a Roma, dopo essere arrivato in Italia al seguito di Garibaldi e della sua spedizione dei Mille, e nel visitare il Fucino si trovò nel pieno della imponente opera di prosciugamento del terzo lago più grande d'Italia, avviata nel 1862 per volontà del principe Alessandro di Torlonia e definitivamente completata nel 1877. Il Fucino era stato già oggetto delle attenzioni dell'imperatore Claudio, che ne aveva abbassato il livello delle acque e di Traiano e Adriano. Nessuno, neanche Federico II nel 1239, era riuscito nell'impresa.

 

La prefazione è della scrittrice Dacia Maraini: "è risaputo che Dumas – spiega con la sua penna sapiente - non sostava per lungo tempo né in un luogo, nè in una professione, inventandosi prima copista, poi soldato, poi politico e poi scrittore", premessa che dà già di per sé manforte alla finalità stessa della collana che spinge verso un gran desiderio di saperne di più. Michela D’Isidoro, invece ha curato l'introduzione di questa prima uscita.Il progetto si avvale del lavoro certosino di un comitato scientifico di docenti dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti – Pescara, Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne con il Direttore Carlo Martinez, che ha collaborato con Millanta per la scelta dei testi, traduzioni, introduzioni critiche e storiche.

La collana è dedicata alla letteratura di viaggio (serie blu) e propone una serie di racconti di grandi personaggi che hanno attraversato l'Abruzzo, il nome stesso indica la sua 'mission': lasciare dietro di sé una scia, e invitare così i lettori a mettersi a loro volta in cammino per ripercorrere gli stessi itinerari, oggi, con gli occhi meravigliati del passato.

Per questo motivo ogni volume (sono dodici) è arricchito da itinerari tematici per scoprire le bellezze inaspettate della regione Abruzzo che hanno destato l'interesse dell'associazione I Borghi più belli d'Italia, partner ufficiale del progetto insieme a I Parchi Letterari e Borghi Autentici.

Al centro di questo percorso c'è l'eco di chilometri di storia assorbiti in territorio abruzzese dallo stesso Millanta che come spiega: "l'idea per questa collana sicuramente deve molto alla mia esperienza con il TgR, e in particolare con la rubrica QuotaMille. Mi si aprivano infatti davanti di volta in volta scenari inaspettati, storie incredibili, e spesso le fonti erano proprio queste cronache di viaggio, che restituivano un sapore da romanzo d'avventura. La peculiarità della collana è che è a metà tra letteratura di viaggio e guida, perché oltre al resoconto, presentato di volta in volta da personaggi di spicco, c'è una parte dedicata agli itinerari, per rivivere oggi l'esperienza di ieri".

Gli itinerari sono stati curati da Serena D'Orazio. Il progetto grafico di copertina e i disegni sono a cura di Luca Di Francescantonio, l'impaginazione grafica è di Federica Di Pasquale, il lavoro di redazione è stato svolto da Cecilia Di Paolo".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Pranzo di un'ora tra Mattarella e Meloni, nel menù manovra e Ue - Attacco missilistico in Ucraina, scatta l'allerta nazionale. Regioni in blackout - Domani l'Italia rischia la paralisi, salvi dallo sciopero solo i treni -