ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Un bimbo di 2 anni muore soffocato in un asilo nido - Ex Ilva, dalla cig al nuovo pretendente: ecco il piano a 4 anni - Valditara: "Falsità sui femminicidi, vergogna". Bagarre in Aula alla Camera - Il Garante respinge le accuse "Il collegio non si dimette"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Nuove email di Epstein: "Trump ore a casa mia con una ragazza". Axios, "è Virginia Giuffre"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"- Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato -

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Da oggi comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone - Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Gorgone. Ufficiale l’esonero di Vivarini -

IN PRIMO PIANO

L’AQUILA, OPERATO PAZIENTE DI GAZA

L’AQUILA - "Nella mattinata di oggi è stato sottoposto ad intervento chirurgico, presso l'ospedale San Salvatore dell'Aquila, i...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 19 ottobre 2023

PESCARA: ACQUISIZIONE DI UNA NUOVA OPERA D’ARTE CHE VA AD ARRICCHIRE LA COLLEZIONE PAPARELLA


PESCARA - "La Fondazione Museo Paparella Treccia rende noto di avere acquisito, dalla Galleria Il Bulino di Milano, una rarissima acquaforte di Annibale Carracci. Come è risaputo gli antichi ceramisti di Castelli riproducevano, con la tecnica dello spolvero, le acqueforti di noti e prestigiosi artisti loro contemporanei, italiani e stranieri. Da anni il Museo era alla ricerca dell’opera del grande artista bolognese del Seicento Annibale Carracci che Carlo Antonio Grue usò per produrre il bellissimo piatto riproducente il noto episodio biblico di “Susanna e i vecchioni”. L’opera del Carracci sarà naturalmente esposta accanto a quella di Carlo Antonio facendo in tal modo comprendere al visitatore come si realizzavano gli impianti iconografici delle maioliche. Grande soddisfazione è stata manifestata da tutti gli organi della Fondazione Paparella Treccia anche perché, relativamente allo stato di conservazione e all’autenticità dell’opera, ci si è rivolti al famoso critico della grafica artistica Michele Tavola il quale, avendola visionata, ne ha entusiasticamente consigliata l’acquisizione. L’opera è stata realizzata nel 1621 e appartenuta a un importante collezionista inglese che ha saputo ben conservarla".
Augusto Di Luzio
Presidente Fondazione Paparella Treccia



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina