ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

ARPA ABRUZZO, SIGLATA CONVENZIONE CON IL COMUNE DELL’AQUILA PER IL MONITORAGGIO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO

L’AQUILA - "È stata siglata nei giorni scorsi una convenzione tra Arpa Abruzzo e Comune dell’Aquila per rafforzare i controlli sull’in...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 4 settembre 2023

ORDINE DEI BIOLOGI DEL LAZIO E ABRUZZO: "UCCISIONE DI ORSA AMARENA. ANCORA LONTANA LA SERENA CONVIVENZA TRA UOMINI, ANIMALI ED ECOSISTEMA"

SAN BENEDETTO DEI MARSI - "L'uccisione di orsa Amarena ha rappresentato per tutti un momento di grande tristezza. L'avevamo lasciata qualche giorno orsono a San Sebastiano dei Marsi mentre, da perfetta e premurosa mamma, accompagnava i suoi due cuccioli tra le vie del paese, incurante della presenza degli umani, quasi a dimostrazione che stesse avvenendo un miracolo inaspettato di sano rispetto e convivenza tra uomini e animali selvatici.Orsa Amarena era diventata il simbolo dell'Abruzzo ma anche il simbolo di un imminente cambiamento nel modo di pensare, una nuova visione del mondo e dell'ecologia che poteva avverarsi da un momento all'altro.Poi, violentemente, gli spari contro l'orsa più famosa d'Italia, i cuccioli dispersi e un'intera comunità e nazione completamente sconvolta e incredula.
Per l'Ordine dei Biologi del Lazio e Abruzzo quanto accaduto è la dimostrazione che purtroppo è ancora lontana la serena convivenza tra l'uomo e l'ecosistema che lo circonda.
"Sono rimasti appena 60 esemplari di Orso Bruno Marsicano", spiega la presidente dell'ordine dei biologi Lazio e Abruzzo, Dott.ssa Daniela Arduini "Ci sono programmi di tutela e conservazione da parte dei Parchi Nazionali e di vari Enti ed Istituzioni per la salvaguardia di questa specie in via di estinzione: tuttavia non mancano criticità sul territorio, come la paura che i plantigradi suscitano in molti cittadini quali si sentono minacciati. Bisogna ancora lavorare moltissimo sull'educazione e la sensibilizzazione: e' possibile giungere ad una pacifica convivenza tra uomini e orsi. Amarena ne era un esempio."Per la delegata dei biologi per l'Abruzzo dott.ssa Piera Lisa Di Felice l'uccisione dell'Orsa Amarena rimane un fatto gravissimo che poteva essere evitato: "L' orso bruno marsicano è una sottospecie dell’orso bruno. Secondo alcuni esperti questo diverso tipo di comportamento potrebbe derivare proprio dalla provenienza dagli orsi sloveni degli esemplari presenti in Trentino: gli orsi sloveni sono abituati a un territorio poco antropizzato, con poca probabilità di incontrare
esseri umani e possono quindi manifestare un atteggiamento meno tollerante in caso di incontri.
Gli orsi marsicani invece vivono da sempre in luoghi molto antropizzati e sono riusciti a sopravvivere solo quelli più mansueti che hanno tramandato alla loro prole questo atteggiamento piu' schivo.
Auspichiamo che il triste sacrificio dell'Orsa Amarena rappresenti un monito e serva da sprone per attuare misure sempre più mirate e concrete volte a favorire la convivenza tra l'uomo ed il plantigrado'.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina