---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - 'Senza aiuti perdiamo la guerra'. L'appello di Zelensky agli Usa- 'Sui migranti servono soluzioni coraggiose e non superficiali'- 'Verso un nucleare sostenibile', una roadmap entro sette mesi - Accordo tra Ucraina e Slovacchia sull'export di grano- La Polonia si smarca, 'non daremo più armi a Kiev'-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Al via gli Stati Generali dell'Economia, fra Borsa e Pnrr- Incidente su A14, tratto chiuso e 4 feriti nel Teramano- Detenuto tenta di strangolare agente nel carcere di Sulmona-

Sport News

# SPORT # Ciclismo: Bax vince il 75/o Trofeo Matteotti- Ovidiana Sulmona - R.C. Angolana 0 - 3

IN PRIMO PIANO

CAMERATA MUSICALE SULMONESE: PRESENTATO IL PROGRAMMA DELLA 71^ STAGIONE 23/24

SULMONA VIDEO - " TURANDOT E VEDOVA ALLEGRA, TULLIO DE PISCOPO E TONY ESPOSITO PER UN OMAGGIO A PINO DANIELE, IL TANGO DI GALLIANO'...

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

martedì 19 settembre 2023

"L'ESTATE STA FINENDO E IL CALDO NON SE NE VA, ANZI... IL METEOROLOGO STEFANO BERNARDI:SFIORATI I 37 GRADI QUANDO CON LA STESSA IMPOSTAZIONE BARICA IN ALTRI TEMPI NON AVREMMO SUPERATO I 30 DI GRADI. ATTENZIONE AI PROSSIMI GIORNI"

L'AQUILA - "Il caldo a quanto sembra non vuole abbandonare l'Italia. Soprattutto il centro sud, ivi compreso l'Abruzzo.Ed è proprio in alcune zone della regione verde d'Italia che ieri si sono raggiunti valori di temperatura più consoni alle ondate di caldo da solleone che da vigilia dell'autunno astronomico.Ben 36,7 sono stati, infatti, i gradi misurati a Castiglione a Casauria, mentre 36,4 sono quelli avvertiti a Capestrano. "Soli" 35,2°C, invece, quelli percepiti a Bussi sul Tirino ( dati dell'associazione meteo L'Aquila Caput frigoris).Un caldo fuori norma e che, seppur circoscritta ad un'alta pressione dinamica avente connotati nordafricani, ha fatto parecchio sparlare di se i tanti che speravano in temperature proprie del mese di settembre.Il cambiamento climatico dai più evocato e che negli ultimi anni tiene "calde" le conversazioni nei salotti che contano secondo il Meteorologo aquilano Stefano Bernardi passa attraverso  l'anomalia della temperature rapportata alla storicità delle situazioni bariche.Cosa significa questo?




Significa che con la stessa inquadratura pressoria, ovvero gioco di correnti, che si hanno oggi 50 anni fa avrebbero prodotto  valori di temperatura di almeno di 7 gradi in meno.
Nei prossimi giorni qualcosa sembra destinato a cambiare (a tal proposito sarà bene sarebbe seguire quello che avrà da dirci proprio Bernardi nella diretta che lo stesso terrà sul suo canale facebook).
Le piogge potrebbero fare capolino in Italia. Attenzione però perché mai come adesso potremmo fare i conti con un mare eccessivamente riscaldato e quindi foriero di eventi estremi.
Ma questo ce lo spiegherà appunto Bernardi nella puntata meteo di domani".

Nessun commento: