ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"- Si dimette il segretario generale del Garante. Report: "Ha chiesto di spiare la mail dei dipendenti" - Gli Usa: "Trump lavora a un piano per la fine della guerra"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: "Né accordo né rifiuto sul piano, prosegue il confronto"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Serie B Catanzaro-Pescara. Sfida in programma questa sera alle 20,30. Debutto del neo tecnico Giorgio Gorgone - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

AVEZZANO: "MASTELLI ABBANDONATI PER GIORNI IN STRADA, SCATTANO I CONTROLLI E LE SANZIONI"

AVEZZANO - "Attività di controllo sul territorio comunale di Avezzano contro l'abbandono prolungato dei mastelli lungo la strada. I...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 28 settembre 2023

L’AQUILA, NUOVA CENTRALE 118: VIA AI LAVORI. OGGI POMERIGGIO SI Ѐ SVOLTA L’INAUGURAZIONE DEL CANTIERE CON LA POSA DELLA PRIMA PIETRA

L’AQUILA - "Importo di 4 milioni e 205.000 euro, con fondi della Regione Emilia Romagna, Banca d’Italia e Asl.Struttura di 700 metri quadrati.Via ai lavori per la realizzazione della nuova centrale operativa del 118 di L’Aquila. La cerimonia d’inaugurazione, con la posa della prima pietra del cantiere, si è svolta oggi pomeriggio all’ospedale di L’Aquila, con una conferenza stampa nella sala Dal Brollo a cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Regione Marco Marsilio, l’assessore regionale alla sanità Nicoletta Verì , il sindaco Pierluigi Biondi, il sottosegretario alla presidenza della giunta regionale dell’Emilia Romagna, Davide Baruffi e Gian Luca Trequattrini, funzionario generale della Banca d’Italia. La conferenza stampa è stata aperta dal Manager della Asl 1 Abruzzo Ferdinando Romano, affiancato dal direttore sanitario aziendale Alfonso Mascitelli e da quello amministrativo Stefano Di Rocco. Sono intervenuti il senatore Guido Liris e gli assessori regionali Mario Quaglieri ed Emanuele Imprudente.
I lavori, che verranno realizzati entro 16 mesi, sono stati affidati all’impresa RTI Doppia C impianti di Cosimo Capacchione – Consorzio stabile cantiere Italia. Il progetto è stato finanziato con un importo di circa 4 milioni e 205.000, di cui 2 milioni e 100mila messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna, 1 milione e 984.000 da Bankitalia e 121.000 dalla Asl.
La nuova centrale operativa, che avrà una superficie di circa 700 metri quadrati, comprenderà piazzola di atterraggio, hangar, impianto per volo notturno, area sosta elicotteri, impianto di rifornimento carburante. 




L’edificio sarà completamente indipendente e si articolerà su due livelli, uno parzialmente interrato rispetto al livello della strada e del piano ospedaliero (piano terra) e il superiore con collocazione al di sopra del piano stradale (primo piano).
Al piano inferiore il progetto prevede la collocazione di: reception, 2 spogliatoi per gli operatori del soccorso, con spazi igienici e doccia, 5 locali riservati al riposo degli addetti, un’area relax provvista di ripostiglio, 2 servizi igienici e un locale tecnico per la collocazione dell’Uta (sistema per il rinnovo dell’aria interna), un locale con accesso dall’esterno per la centrale termica.
Al primo piano ci saranno: sala operativa, ufficio del dirigente, sala riunioni, 6 uffici destinati agli addetti al soccorso, un locale per la guardia medica, farmacia e locale relax con ripostiglio.
L’opera sarà realizzata in un’area nei pressi dell’obitorio e una volta ultimata sarà la nuova sede operativa del servizio del 118.


 

Il progetto prese le mosse nel 2010, sulla scia dell’emergenza del sisma di L’Aquila dell’anno prima. Dopo vari passaggi amministrativi, per migliorarlo di volta in volta, il progetto venne approvato nel 2015. A marzo l’Aric ha approvato l’iter e il 14 settembre scorso la Asl 1 Abruzzo ha proceduto all’affidamento dei lavori
 “Oggi”, dichiara il Manager della Asl, Ferdinando Romano, “si mette concretamente in moto un progetto cruciale per alzare la qualità e l’efficienza del servizio 118 in provincia di L’Aquila che va a completare un sistema che vede impegnate professionalità qualificate e una logistica sempre adeguata ai bisogni del territorio.
La nuova centrale 118, da oggi in via di realizzazione, si inserisce a pieno titolo nel piano di potenziamento della Regione della rete di Emergenza-Urgenza”



CENTRALE 118 L’AQUILA, LIRIS: UN ALTRO RISULTATO DEL CENTRODESTRA

L’AQUILA – “Circa un anno e mezzo fa giungeva a compimento un iter amministrativo lungo e complesso, rimasto per anni incagliato che ci siamo fatti carico di riprendere e portare a termine, non senza ostacoli, e che oggi permette di arrivare finalmente all’apertura del cantiere che, seppure può sembrare solo un inizio, è molto di più per chi conosce quanto sia complesso realizzare un’opera pubblica in Italia e quanto lo sia stato in questo particolare caso”.

Così il senatore di Fratelli d’Italia Guido Liris, eletto in Abruzzo, sull’inaugurazione dei lavori di realizzazione della nuova Centrale operativa del 118 con eliporto e hangar dell’ospedale San Salvatore dell’Aquila.

“Erano passati la bellezza di 10 anni dalla progettazione dell’opera, per la quale dobbiamo ringraziare anche la Regione Emilia Romagna per la donazione post-terremoto del 2009, eppure da quando ho avuto una responsabilità di gestione in Regione Abruzzo”, ricorda Liris, ex assessore regionale al Bilancio, “ho dovuto, insieme al presidente Marsilio e agli altri colleghi, profondere importanti sforzi per reperire le restanti risorse necessarie attivando, da un lato, qualsiasi tipo di canale e rapporto anche con la Banca d’Italia, dall’altro reperendo fondi pari a circa 2 milioni di euro dalle economie derivanti dalla realizzazione del Covid hospital di Pescara attraverso l’Agenzia regionale di informatica e committenza (Aric)”.

“Si tratta di un’infrastruttura strategica per tutte le aree interne dell’Abruzzo, che darà maggiore dignità all’intera Asl provinciale e in particolare agli operatori del 118 dell’Aquila fino ad oggi confinati in locali angusti dell’ospedale San Salvatore”, conclude Liris









Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina