ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Garante: "Lo sciopero senza preavviso è illegittimo". La Cgil ricorre e conferma la protesta - Attacco fuori da una sinagoga a Manchester: due i morti. Ucciso l'aggressore, aveva l'esplosivo - Flotilla, Tajani: 40 gli italiani fermati. Dalla Turchia partono altre barche - Domani lo sciopero generale. Meloni: "Un weekend lungo", Landini: "La premier offende"- Caos per lo shutdown negli Usa, migliaia di posti a rischio - Fuga di dirigenti dall'impero Musk, pesano burnout e tensioni - Da Nord a Sud dilaga la protesta degli studenti per Gaza. La Statale occupata. Domani sciopero generale -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco fuori da una sinagoga a Manchester, 4 feriti. Ucciso l'aggressore

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ristoratore chiede 20mila euro di danni a tiktoker De Crescenzo - Ritrovato nel Pesarese il corpo del sub scomparso ad agosto - Pd, nuova sede Regione nella zona dei Palazzi Clerico demoliti - Pescara: Scontro tra un'auto e una bici in via Rio Sparto, morta una donna - Prof detenuto in Albania, "a rischio la mia tenuta psicofisica"-

Sport News

# SPORT # Nuovo stadio a Pescara? Sebastiani: "Serviranno 18/24 mesi, ammesso che..." - Serie B Pescara-Sud Tirol 1 - 1 - Cordoglio per la scomparsa dell’ex presidente della Pescara Calcio Giuseppe Adolfo De Cecco - Tennis: Sinner torna a vincere, suo il torneo di Pechino -

IN PRIMO PIANO

A SULMONA UN PRESIDIO PER IL POPOLO PALESTINESE: "FERMIAMO IL GENOCIDIO A GAZA"

SULMONA -  " In piazza 20 Settembre si è tenuto questa sera un Presidio per il Popolo Palestinese ."Ci incontriamo per non restare...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 29 agosto 2023

REMO RAPINO A PESCARA GLI "ULTIMI" DI FUBBÀLL

PESCARA - "Remo Rapino sarà a Pescara, presso la Mondadori, sabato 2 settembre alle ore 17.30 con Fubbàll.Lo scrittore abruzzese, Remo Rapino, vincitore del Campiello nel 2020, racconta dodici calciatori “minori” nel suo ultimo libro pubblicato da minimum fax Fubbàll.L'appuntamento con il racconto delle dodici storie e la formazione di una squadra di calcio, ruolo per ruolo, più un allenatore è per sabato 2 settembre ore 17.30 presso la centralissima Mondadori di via Milano a Pescara, dove a dialogare con Rapino sarà la giornalista pescarese Alessandra Renzetti. Tra gli ospiti, è il caso di dire che "scenderanno in campo" anche Angelo Nicolò presidente ASD Gladius Pescara Centro Tecnico AC Milan e Michele Galanti Responsabile Magister calcio femminile esempi virtuosi di un percorso di crescita per i loro ragazzi.Al centro del nuovo lavoro di Rapino ci sono le storie di provincia di quando il "fubbàll" aveva le ali, i campi erano di terra e polvere e i numeri sulle maglie andavano dall’1 all’11; storie tenere e allegre di gente che correva per non dover pensare al filo spinato che avvolgeva le giornate, un’umanità manovale e derelitta che aveva avuto tanti guai e qualche lampo di celebrità e portava come bandiere le leggende di una volta: Gigi Meroni, Gigi Riva, Nilton Santos.

Con questo libro Remo Rapino compone un album di figurine di quelli delle ultime file: piccole biografie di calciatori non illustri, brutti, storti, anonimi. Vecchi mobili tarlati dall’età e dai ricordi. Giocatori tristi che non hanno mai vinto.





Una squadra di esclusi, che non si trovano in campionato: eppure ad ascoltarne le voci si ascolta tutto il canto di nostalgia per i debutti, le promesse mancate, gli infortuni e le altre imboscate della sorte, i rari colpi andati a segno, insomma per quel tempo in cui tra gli uomini c’era un rispetto, un trattarsi da pari a pari, qualunque fosse il loro stato: "..e proverete la speranza che questo tempo, dove si poteva giocarsela finché si aveva fiato, possa ancora tornare".

Per l'occasione, il riferimento a "Valdès" (Tetra) sempre dello stesso Rapino, è quasi scontato. Cile, fine anni Cinquanta, Garcilaso Boscán ha perso molti treni nella vita, ma di una cosa è certo: il ragazzo con le gambe da grillo e il muso di lepre diventerà un calciatore.

Francisco Valdés, quattordici anni da compiere, porta sulle spalle magre il peso della miseria di suo nonno e degli abitanti delle 'poblaciones', eppure sembra danzare in campo.



Quando nel 1973 il Cile vivrà i suoi giorni feroci, Francisco, ormai entrato nelle fila della squadra del Colo-Colo, capirà quanto è complesso essere eroi se il ferro si fa tutt’uno con la carne.

In Valdés Remo Rapino sembra dire che la poesia, come il calcio, è soprattutto gioco: lo fa con una lingua affabulatoria ed elegante come un sombrero. Tramite lo sport racconta la dittatura, le illusioni e gli orizzonti perduti di una generazione di niños cileni".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina