---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Confindustria vede nero, prezzi e tassi bloccano economia- Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita- Meloni sfida Berlino, controproposta italiana sulle Ong. Spread non preoccupa- Meloni: 'Mentre i soliti noti sperano in un governo tecnico, noi intanto governiamo'-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rigopiano, fissata la data dell'appello, in aula il 6 dicembre- Tragedia a Raiano, un 60enne muore per infarto sul lavoro- Marelli Sulmona, confermato aumento di produzione- Aeroporto d'Abruzzo, voli Ryanair scendono a sei-

Sport News

# SPORT # Ovidiana Sulmona - Fossacesia 2 - 1- Castel di Sangro Italia - Svezia Femminile 0 - 1-

IN PRIMO PIANO

LA CURI CELEBRA I 50 ANNI DELLA FAS. ANTONIO MARTORELLA, STEFANO SASSO E CLAUDIO CROCE ALLA FESTA DELLA FAMIGLIA D’ARCANGELO E NEL RICORDO DELL’EX PRESIDENTE NICOLA

PESCARA - "Anche i rappresentanti della Curi Pescara e della Asd Curi, Antonio Martorella, Stefano Sasso e Claudio Croce, erano presen...

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

giovedì 17 agosto 2023

PROGETTO “LA VIA SACRA DEI PELIGNI” – QUARTA TAPPA

CASTEL DI IERI - "Rinviata a causa del maltempo, il prossimo venerdì 25 agosto 2023 verrà recuperata l’esperienza“Il profumo della natura”, quarta tappa del progetto “La via sacra dei Peligni”, promosso e finanziato dalla Fondazione Carispaq, in collaborazione con DiArTe ETS e col patrocinio dei Comuni coinvolti. Resta inalterato il programma, con l’appuntamento alle ore 17:00 presso l’area archeologica del tempio italico di Castel di Ieri e la visita, abbinata al senso dell’olfatto, all’eremo della Madonna di Pietrabona e al tempio stesso: sarà l’occasione per scoprire non solo le piante medicinali e commestibili di cui il territorio peligno è ricco, ma anche il loro uso in ambito sacro e profano nel corso del tempo, in compagnia di Daniela Di Bartolo (artista, scrittrice e ricercatrice iero- ed etnobotanica). Come sempre, sono consigliate scarpe comode ed è obbligatorio prenotarsi inviando una mail all’indirizzo
sulmona@archeoclubitalia.org.Il progetto si concluderà con l’ultima tappa, sabato 9 settembre, presso la catacomba paleocristianadi Castelvecchio Subequo, sito abbinato al senso del gusto.
Appuntamento, dunque, a venerdì 25 agosto alle ore 17:00 a Castel di Ieri per l’esperienza “Il
profumo della natura”… non mancate!"

Nessun commento: