ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gli Usa: "Trump lavora a un piano per la fine della guerra"- Kallas: 'Pace solo con Ue e Kiev' Zelensky vede i generali Usa - La Lega rispolvera il taglio del canone Rai, Forza Italia dice no - Ex Ilva, a Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali. Urso convoca un tavolo per il Nord - Tregua Meloni-Mattarella, ma resta il gelo - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Ok del cdm al decreto per l'ex Ilva. A Taranto fabbrica occupata e blocchi stradali

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo - Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane -

Sport News

# SPORT # Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

NUOVA EDIZIONE DELL'AVVISO VITA INDIPENDENTE, LA CGIL: "GIORNATA STORICA PER L'ABRUZZO"

PESCARA - "Oggi è una giornata storica per l'Abruzzo: parte la nuova stagione della Vita Indipendente con risorse, fino al 2028, pa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 30 agosto 2023

CHIUSA LA PORTA SANTA, CALA IL SIPARIO SULLA 729ESIMA EDIZIONE DELLA PERDONANZA CELESTINIANA

L'AQUILA - "Con il saluto da parte del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e della Dama della Bolla, Viola Graziosi, da Palazzo Margherita, sede municipale sino al terremoto del 6 aprile 2009, si è chiusa oggi la 729esima Perdonanza Celestiniana, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni, del Giovin Signore e della Dama della Croce - Carlo Palermo e Valentina Gulizia - e di tutti i partecipanti al rientro della Bolla. Come da tradizione, la Perdonanza si è conclusa con la chiusura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio ad opera dell’arcivescovo dell’Aquila, cardinale Giuseppe Petrocchi, e del primo cittadino che, salito sulla torre della Basilica per spegnere il braciere della pace, acceso lo scorso 23 agosto con il Fuoco del Morrone, ha dichiarato chiuse le celebrazioni del giubileo aquilano.Ecco un estratto del discorso del sindaco Pierluigi Biondi:“Forti del portato, per certi versi incomparabile della nostra storia cittadina, in questi anni ci siamo impegnati per fare dell’Aquila un modello di affrancamento dalla marginalità, male oscuro delle aree interne, mettendo a sistema la natura, l’architettura, la cultura, l’enogastronomia, trasformando le fragilità in opportunità di crescita. Abbiamo dimostrato che il racconto delle zone di montagna può essere cambiato. L’Aquila è ora una meta stimolante, dove la bellezza è tornata visibile grazie ad un processo di emersione e di riuso/rinascita. La cultura è stata l’intuizione vincente, nata da una visione ben precisa fondata sul rilancio della città attraverso la rilettura creativa della memoria; l’esaltazione dei valori sociali e religiosi, come forme di progresso civile e di attrazione turistica; la ridefinizione del concetto di comunità plurale e inclusiva; l’apertura ai saperi, alla conoscenza e alla ricerca; la possibilità di usare e vivere diversamente il tempo.



 Il concerto dei Negramaro è stato il capolavoro della 729° Perdonanza celestiniana, perché è stato un concerto-preghiera, un evento-nemesi, un percorso di riconciliazione con il destino e di accoglimento della rifioritura. È questo il momento dell’abbraccio della nostra comunità ritrovata, della sincerità, della speranza testarda, del dialogo tra le generazioni, dell’ascolto, del perdono”.

(Il discorso completo del sindaco Biondi in allegato)

 Questo un estratto delle parole dell’arcivescovo dell’Aquila, cardinale Giuseppe Petrocchi, durante la sua omelia:

“La vera devozione a Celestino V sta nel seguire la sua dottrina e il suo esempio: infatti “venerare” fa sempre rima con “imitare”. La “lezione” di Pietro da Morrone resta attuale, perché animata dallo Spirito di Verità e di Comunione. Chiediamo perciò la grazia di “celestinizzare”, sempre di più, la Perdonanza come anche la nostra vita, trasformandole, con crescente coerenza, in luminoso riflesso, dentro la storia, del “come in cielo così in terra” (cfr. Mt 6,10). La Madonna di Collemaggio ci aiuti a rendere la Perdonanza “Scuola di umiltà”, e, proprio per questo, Centro propulsore di pace (con Dio, con noi stessi, con gli altri) e Casa di fraterna solidarietà: oggi e in tutti i giorni che segneranno il nostro cammino nel tempo”.




Il corteo di figuranti e gruppi storici ha segnato il percorso del rientro della Bolla di Celestino V, con la Dama Viola Graziosi e il sindaco Biondi a chiudere il corteo che dopo aver transitato lungo Viale di Collemaggio, viale Francesco Crispi, Corso Federico II, Piazza Duomo, Corso Vittorio Emanuele II e corso Principe Umberto, si è concluso a Piazza Palazzo".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina