ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Azzerare il Garante Privacy", è scontro Schlein-Meloni - Moussa Sangare ritratta in aula: "Non ho ucciso io Sharon Verzeni"- Meloni: "Sul Garante Pd e M5s potevano scegliere meglio". Schlein: "Quadro grave"- Individuato l'elicottero caduto nell'Aretino, è distrutto - "Allargare la rottamazione a chi ha accertamenti in corso"- Raggiunto l'accordo negli Usa per mettere fine allo shutdown - Media, avvistati tre droni su una centrale nucleare belga -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Concessa la libertà vigilata, Sarkozy esce di carcere dopo 21 giorni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rubate le coperte ai migranti senza sistemazione all'Aquila - Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora - Pronti 186 posti letto all'Aquila per studenti fuori sede-

Sport News

# SPORT # Pescara: Il tecnico Vivarini esonerato, non ancora ufficializzato - Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

PROTEZIONE CIVILE: L'ABRUZZO OSPITERÀ NEL 2026 L'ESERCITAZIONE INTERREGIONALE VOLUTA DAL MINISTRO MUSUMECI

ROMA - " La decisione è stata presa nella riunione della Commissione Protezione Civile con il ministro Nello Musumeci e le amministrazi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 3 agosto 2023

ANNO FEDERICIANO 2023. DAL 10 AL 13 AGOSTO CONVEGNI, RIEVOCAZIONI, SPETTACOLI, RISCOPRENDO I GUSTI DELL’ENOGASTRONOMIA LOCALE. ECCO COME CELANO RIEVOCA LA SUA STORIA NEL SEGNO DI FEDERICO II

CELANO - "Dalla distruzione alla ricostruzione, Celano riscopre la sua storia. Un lungo viaggio sulle orme dello “Stupor Mundi” . In programma dal 10 al 13 agosto convegni, rievocazioni, spettacoli e un tuffo nell’enogastronomia locale. Sono questi i punti caratterizzanti il calendario, allestito dall’amministrazione comunale di Celano, nell’ambito del programma per l’Anno Federiciano, che tra il 2023 e il 2027 rievocherà gli avvenimenti storici legati alla prestigiosa figura di Federico II. “Al termine del percorso  dedicato alla ricerca e allo studio del convulso rapporto tra la figura di Federico II e l’antica Celano, la moderna città avrà di sicuro un posto di riguardo nel sempre più ampio panorama storico e culturale nazionale ed internazionale. L’evento non è solo di grande rilievo storico ma permetterà una eccezionale visibilità alla nostra realtà territoriale. Sarà un quinquennio nel quale, con la collaborazione di studiosi del Medioevo e docenti universitari di chiara fama mondiale,  sarà possibile riordinare la cronologia degli eventi. Ristabilire la verità storica, politica e sociale per accadimenti che hanno inevitabilmente impresso una svolta importante nella storia della nostra Città e del nostro territorio”.


Lo afferma compiaciuto il Sindaco di Celano ing. Settimio Santilli che aggiunge: “per la nostra Città sarà un evento memorabile, di portata epocale con appuntamenti di rilevante impatto storico e culturale”.
Si comincia quest'anno con un programma che tra il 10 e il 13 agosto rievocherà la distruzione dell’antica Celano avvenuta 800 anni fa, ovvero nel 1223, per concludere poi il quinquennio federiciano nel 2027 con le celebrazioni rievocative degli 800 anni della ricostruzione della città di Celano, avvenuta appunto nel 1227 e dove sorge attualmente la città castellana dei Piccolomini che Federico II inizialmente voleva chiamare Cesarea.
“La nostra iniziativa – prosegue il Sindaco Santilli - sta suscitando da tempo interesse, curiosità e approfondimento da parte di personaggi di un certo spessore culturale e divulgativo. C’è interesse per la nostra città che è ricca di valori culturali, di importanti tracce di memorie storiche che ancora oggi rappresentano i capisaldi di una realtà importante ma che ancora è tutta da scoprire nei suoi connotati più profondi e spesso poco conosciuti se no da una ristretta cerchia di esperti o ricercatori storici. Il nostro programma dal 10 al 13 agosto quest'anno si svilupperà con l'apertura il 10 agosto con un convegno storico, moderato dal dott. Mario Prignano caporedattore del Tg1, organizzato in collaborazione con l'Università Federico II di Napoli, l'Università della Basilicata, l'ambasciata Maltese, perché nella piccola isola del Mediterraneo furono deportati i celanesi a seguito della distruzione di Celano e illustri studiosi dello Stupor Mundi a partire dal professor Fulvio Delle Donne, professor Stefano D’Ovidio e dall'ex Ministro Ortensio Zecchino, il professor Giuseppe Grossi e delle istituzioni scolastiche con la professoressa Gigliola Ciaccia”.
“Nell’ambito degli eventi, che auspichiamo possano richiamare una gran numero di visitatori, un rilievo particolare spetta all'inaugurazione l’11 agosto di un percorso storico dove sorgeva l'antica Celano sul Monte Tino. Con “Bastioni e Bastimenti” il 12 agosto sarà riproposto uno degli eventi enogastronomici più riusciti, partecipati e divertenti del nostro territorio. Chiuderemo il programma il 13 agosto con la simulazione della distruzione e l’incendio del Castello Piccolomini utilizzando dei video mapping e dei concerti di fuoco pirotecnici” – conclude il Sindaco Santilli.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina