---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Terremoto, sciame sismico ai Campi Flegrei: nella notte scossa di magnitudo 4.2- Usa accusano Amazon, monopolio illegale su acquisti online- Un ministro israeliano in Arabia Saudita, è la prima volta-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Strage sulla superstrada Cassino Sora, morti sul colpo tre giovani nel frontale: un barelliere del 118, la fidanzata di 26 anni e un 19enne- Operazione contro la mafia dei pascoli, 25 arresti- Accordo a Marelli Sulmona, sospesi contratti di solidarietà-

Sport News

# SPORT # Castel di Sangro Italia - Svezia Femminile 0 - 1- Montesilvano - Ovidiana Sulmona 2 - 1- Nazionale calcio femminile a Castel di Sangro il 26 settembre per il match con la Svezia-

IN PRIMO PIANO

"PROGETTO PIZZONE II, LA CHIARA POSIZIONE DEL PNALM"

PESCASSEROLI - "Continua la mobilitazione dei cittadini rispetto al progetto di potenziamento della centrale idroelettrica di Pizzone, ...

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

domenica 27 agosto 2023

80 ANNI DAL DEVASTANTE BOMBARDAMENTO ALLO SCALO FERROVIARIO DI SULMONA

SULMONA - "Oggi domenica 27 Agosto 2023 ricorrono esattamente 80 anni dal devastante bombardamento allo scalo ferroviario  della stazione di Sulmona, tanto devastante che era corrente dire:"hanno zappato la stazione di Sulmona".Tanto risultò dai danni conseguenziali a quell'incursione...

La cerimonia, a causa del cantiere ancora allestito nel piazzale dello snodo ferroviario, si è svolta davanti alla lapide commemorativa in ricordo dei ferrovieri morti in quella circostanza, ubicata al binario uno, ed è stata introdotta dall’inno nazionale. Palpabili le emozioni e tanta commozione. Il vicesindaco Casciani, accompagnato dal comandante dei carabinieri Tony Di Giosia, ha deposto una corona d’alloro alla lapide. Presente anche il presidente del consiglio comunale, Cristiano Gerosolimo ed il vescovo, Michele Fusco. Sono inoltre intervenuti, il presidente emerito dell’Accademia della Crusca, Francesco Sabatini, e l’avvocato Lando Sciuba, che prima della cerimonia alla stazione hanno inaugurato una mostra fotografica, nei locali dell’Archivio di Stato, dedicata a quel doloroso avvenimento. Il momento toccante è stata la sirena, suonata tre volte: intenso il ricordo di quando il suono sinistro delle sirene annunciava le bombe nonché il pericolo di morte e distruzione. In seguito al bombardamento morirono almeno 104 persone".

https://www.facebook.com/CentroAbruzzoNewsSulmona/videos/841163257240597












Nessun commento: