---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giorgetti: 'Situazione economica delicata, bisogna fare scelte difficili'- Confindustria vede nero, prezzi e tassi bloccano economia- Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita- Meloni sfida Berlino, controproposta italiana sulle Ong. Spread non preoccupa- Meloni: 'Mentre i soliti noti sperano in un governo tecnico, noi intanto governiamo'-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rigopiano, fissata la data dell'appello, in aula il 6 dicembre- Tragedia a Raiano, un 60enne muore per infarto sul lavoro- Marelli Sulmona, confermato aumento di produzione- Aeroporto d'Abruzzo, voli Ryanair scendono a sei-

Sport News

# SPORT # Ovidiana Sulmona - Fossacesia 2 - 1- Castel di Sangro Italia - Svezia Femminile 0 - 1-

IN PRIMO PIANO

A CANSANO UN MURALE PER L’ORSA AMARENA

CANSANO - " L’opera, voluta dalla famiglia Colantonio, è firmata dall’artista lancianese Di Totto. L’orsa Amarena e i suoi cuccioli: qu...

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

lunedì 31 luglio 2023

VAGALUNA FESTIVAL - CAMERATA MUSICALE SULMONESE - SAXORGAN DUO - PRATOLA PELIGNA 2 AGOSTO SANTUARIO SS MADONNA DELLA LIBERA

PRATOLA - "VagaLuna Festival 2023 prosegue il suo “viaggio” turistico-culturale nella Valle Peligna. La Rassegna Itinerante proposta dalla Camerata Musiale Sulmonese per l’attività estiva, dopo gli appuntamenti a Sulmona, Pacentro e Pescocostanzo,  si ferma al borgo di Pratola Peligna per un un concerto  speciale presso il Santuario della Madonna della Libera ore 21,30: “SAXORGAN DUO”, un incontro d’eccezione tra due strumenti musicali raramente abbinati, il sassofono e l’organo; un matrimonio d’amore, come lo ha definito Jean Marie Londeix , un grande sassofonista francese. Al Sax  (sopranino, soprano e alto) il M° Gaetano di Bacco e all’organo il M° Italo Di Cioccio eseguiranno in prima assoluta  Fantasia su “Evviva Maria”. Il brano della durata di sette minuti, liberamente ispirato al canto popolare dei pellegrini dedicato alla Madonna della Libera, nasce da una idea di Gaetano Di Bacco, ed è stato commissionato dalla Camerata Musicale Sulmonese all’organista e compositore Italo Di Cioccio che lo esegue all’organo accompagnato dal  sax  Di Bacco. Il programma prevede inoltre Prelude a Te Deum per sassofono sopranino e organo  di M. A. Charpentier (1634 – 1704), il Concerto in Re minore per sassofono soprano e organo di A. Marcello,  Alio Modo di Giorgio Paris (1961): rivisitazione del “Dies Irae” di Tommaso da Celano (1200 A.D.), seguono Tre melodie Gregoriane di Guy de Lioncourt (1855-1961), quindi per solo organo Scherzo-Fanfare Op. 45 di C. Loret (1833 – 1909), per sassofono soprano e organo  Hommage à Saint Hadelin  di A. Lamproye (1929).

Formatosi nel 1996 tra due dei più attivi strumentisti nel panorama concertistico italiano del loro strumento, il SaxOrgano Duo si caratterizza per la continua ricerca musicale in ambiti e formazioni diverse. Il repertorio trattato spazia dalle composizioni originali, alcune scritte e dedicate al duo, alle rivisitazioni del repertorio barocco. Il SaxOrgano Duo ha tenuto concerti in numerose città italiane partecipando a molti festival organistici anche in Cina e Svezia con consensi di pubblico e di critica.  Un organico particolare ed originale,  sempre con un’attenzione speciale alla scelta dei programmi che rispecchiano ogni volta una forte comunicazione emotiva e suggestiva: i due strumenti, lontani come cultura, nelle mani dei due musicisti riescono a fondersi in modo così naturale, che il timbro del sassofono diventa parte integrante dell’organo. La padronanza tecnica, insieme al sapiente gioco timbrico e musicalità che riescono ad evidenziare con i loro strumenti, li caratterizza e li distingue nel panorama concertistico.



La storia dei due musicisti entrambi originari di Pratola Peligna, corre parallela sullo stesso binario anche se a distanza di un decennio.

Gaetano Di Bacco tra i più attivi sassofonisti italiani inserito nel panorama concertistico internazionale, membro del Quartetto di Sassofoni Accademia dal 1984, ha al suo attivo una rilevante attività concertistica con oltre 1600 concerti in Italia, Europa, Asia, Medio Oriente, America del Nord e Sud in realtà come  Mozarteum di Salisburgo, Teatro Teresa Carreño di Caracas, Palau de La Musica di Valencia, Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris, Konzerthaus di Berna, Cappella Paolina al Quirinale, Toronto Downtown Jazz Festival, Teatro “Lisinski” di Zagabria. Numerose le collaborazioni con orchestre sinfoniche (Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra Sinfonica di Adana, Sinfonica di Bari, Orchestra Sinfonica di Minneapolis, Solisti Aquilani, Orchestra da Camera Fiorentina e numerose le collaborazioni con solisti come C.Delangle, B. Canino, M. Damerini, L. Castellani e con importanti compositori italiani come E. Morricone, e F. Mannino. Docente di sassofono del Conservatorio di Pescara, ha tenuto Master di specializzazione in

Italia, Francia, Slovenia, Usa, Turchia e Venezuela. Esecutore in prima assoluta di oltre 70 composizioni a lui dedicate, è commissario in vari  concorsi internazionali di sassofono. Ha inciso 12 compact disc per Nuova Era, Dynamic, ha pubblicato per la Lemoine e la Billaudot. Suona con sassofoni Selmer, anche Vandoren e accessori BG.

Italo Di Cioccio   diplomato    presso il Conservatorio dell’Aquila  poi in Clavicembalo presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma,  svolge attività concertistica che lo vede protagonista in numerosi Festival internazionali,  con consensi di pubblico e di critica che gli riconosce:  tecnica superiore,  grande sensibilità interpretativa e la particolare scelta del repertorio, elementi che lo contraddistinguono nel vasto panorama concertistico. Compone musica per documentari e sigle televisive. I suoi interessi artistici si estendono alla musica elettronica e al computer per la musica d’uso e di ricerca. È pianista di The Modern Abruzzo Orchestra e di Baroque & Blue Quartet, gruppo che esplora repertori diversi, dalla musica barocca alla musica da film passando attraverso il Jazz. Per questo quartetto cura gli arrangiamenti e compone brani ad esso dedicati: Vitrail e Divertissement, inciso sul CD “Perosi Musici” edito dalla Baika Musik. Dal 1978 è stato docente nei Conservatori: “S. Giacomantonio” di Cosenza, “L. Perosi” di Campobasso e titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio“L.D’Annunzio” di Pescara".

Prossimi appuntamenti di VagaLuna Festival

3 agosto ore 21.30  Histoire du soldat di I.Stravinskij  - Ensemble Casella  - Pacentro - Chiostro

6 agosto ore 18.30  I Suoni di Pan  Trio Ottavino Flauto Pianoforte Pescocostanzo - Auditorium

13 agosto    “            “Il fascino dell’opera e dell’operetta”  duo pianistico          “                “                   

Nessun commento: