Al termine dell’incontro, il Dirigente Scolastico Francesco Di Girolamo ha voluto ringraziare gli Ispettori per l’impegno e gli studenti per l’attenzione e la curiosità dimostrate, ribadendo l’importanza della campagna di sicurezza stradale e della promozione di una cultura della legalità volte ad evitare che i giovani, ma non solo, assumano comportamenti pericolosi, causa principale degli incidenti stradali".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
FUMATA BIANCA, ELETTO IL PAPA. Il 267° PONTEFICE. PAPA LEONE XIV
ROMA VIDEO - Ultima ora. Fumata bianca, eletto il Papa nel secondo giorno di Conclave .Come previsto da molti e sperato da tutti, in primis...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
martedì 6 giugno 2023
INCONTRO FORMATIVO CON GLI ISPETTORI EMANUELE PANETTA E PASQUALE IULIANELLA DELLA POLIZIA STRADALE DI STATO
AVEZZANO - "E’ stato accolto con entusiasmo e vivo interesse dagli studenti delle prime e seconde classi dell’Istituto Superiore Tecnico e Professionale Agrario “Arrigo Serpieri” di Avezzano l’incontro formativo con gli Ispettori Emanuele Panetta e Pasquale Iulianella della Polizia Stradale di Stato che hanno presentato i contenuti del “Progetto Icaro”, volto a sensibilizzare e formare i giovani sulla sicurezza stradale. Il Progetto, che la Polizia di Stato porta avanti oramai da oltre 20 anni, è la più importante campagna di educazione stradale rivolta agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, la Fondazione ANIA, il MO.I.GE. (Movimento Italiano Genitori), la Federazione Ciclistica Italiana, il Gruppo autostradale ASTM, il Gruppo Autostrada del Brennero S.p.a, Anas S.p.A. ed Enel Italia S.p.a.L'iniziativa, che ha l'obiettivo di far comprendere l'importanza del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale, ha visto gli studenti fortemente interessati e coinvolti nell’ascolto e nella visione di alcuni video e testimonianze proiettati nell’Aula Magna dell’Istituto Agrario. Molte le domande rivolte dai ragazzi ai due relatori, a testimonianza di quanto questi temi siano capaci di aumentare la sensibilità nei confronti dei pericoli stradali e delle regole del Codice della strada.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento