POPOLI - "Come volevasi dimostrare l'approssimazione, l'arroganza, la fretta, la regolamentazione confusa, e il mancato rispetto delle regole democratiche hanno bruciato la scelta 'epocale' del cambio del nome della nostra comunità. E’ evidente, come abbiamo denunciato, che la scelta da parte amministratori di una Consultazione invece che del Referendum ha fatto vivere ai cittadini l’evento come un’imposizione e non di una scelta condivisa. E così non si è superato il 30% di partecipazione nonostante lo sfruttamento ossessivo della forza propulsiva dell’argomento termale. Quindi fine della Luna di miele e questo aggraverà la condizione di crisi dei nostri territori.Intanto, rileviamo che mentre gli amministratori popolesi si trastullano con le denominazioni, Manoppello annuncia un ricorso al tar del Lazio contro il raddoppio ferroviario e la Snam sta cominciando ad occupare i terreni per costruire un passaggio in tunnel della condotta del metanodotto che metterà a rischio le risorgive del Pescara e le Captazione Gran Guizza. Risolveremo tutto col nome e con le terme? Quali atti concreti sta facendo l'amministrazione comunale in merito?Vedremo se ciò verrà messo a punto conseguentemente nel prossimo consiglio comunale dove dovrebbe avvenire la delibera di una decisione".
F.to Antonio De Luca, Gianni Natale, Giovanni Diamante
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA EDILFORMAZIONE RIETI ED ESE-CPT L’AQUILA: SINERGIE PER LA SICUREZZA E LA FORMAZIONE NEL SETTORE EDILE
L’AQUILA - " È stato sottoscritto ieri, 5 maggio 2025, presso la sede dell’ESE-CPT della Provincia dell’Aquila, un importante protocoll...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Francamente, mi sembra propria una cosa senza capo né coda. Come si può pensare che il solo cambio del nome della città possa portare benefici economici, turismo termale e, complessivamente, un miglioramento delle condidelle condizioni di vita dei cittadini? E poi, se ik 70% circa degli aventi diritto al voto si è astenuto dal partecipare, non mi pare che per questo insensato progetto non ci siano neanche i numeri richiesti. Quindi è tutto sbagliato, ma da NON rifare.
Posta un commento