---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Migranti sequestrano nave. Blitz delle forze speciali- A giorni i tecnici Ue a Roma: 'Sul tavolo la revisione del Pnrr'- Berlusconi ricoverato all'ospedale San Raffaele- 'Le donne vittima di violenza testimoni nelle scuole'- Istat: 'Per l'industria caduta record dal luglio 2020'- Zelensky: 'Battaglie brutali in corso, ma vediamo risultati'-

news

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

IN PRIMO PIANO

"DOMANDA DI ATTUALITÀ IN ORDINE ALLA CRISI POLITICA ED ALLE DIMISSIONI DELL’ASSESSORE ROSANNA TUTERI"

SULMONA - "AL SINDACO DEL COMUNE DI SULMONA Dott. Gianfranco DI PIERO.Oggetto: Domanda di attualità in ordine alla crisi politica ed al...

martedì 23 maggio 2023

"CI SARÀ ANCHE L'ARTISTA DEL MOMENTO MISHAN ALLA MOSTRA DELLE SELEZIONI PER LA BIENNALE DI ROMA CURATA DAL CRITICO D'ARTE MASSIMO PASQUALONE"

L'AQUILA - "Un grande evento di arte, letteratura e musica si terrà il 1 giugno alle 17 nel Museo Barbella di Chieti, con l'inaugurazione della mostra delle selezioni della Biennale di Roma, curate in Abruzzo dal critico d'arte Massimo Pasqualone e organizzate dall'associazione Irdidestinazionearte con il Ciac di Roma ed il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Chieti.All'inaugurazione parteciperà il presidente della Biennale di Roma, Pino Chiovaro, e per l'occasione il soprano Mary Rosado, i pianisti Susanna Piermartiri e Giordano De Nisi, la violoncellista Emilia Slugocka, con la voce recitante di Alessandro De Santis, terranno un concerto con  le musiche di R.Strauss, G. Mahler, De Nisi, Cascioli, De Santis, S.Rachmaninov.Quarantadue gli artisti in mostra, che ambiscono alla partecipazione, nel maggio 2024.
Tra questi, con il dipinto "Dualismo" ci sarà anche l'artista Mishan, abruzzese di nascita ma di origini anche pugliesi ( suo padre è di San Severo).




Alla prestigiosa kermesse artistica romana di Piazza Navona parteciperanno anche:  Afedia, Silvana Altigondo, Wilma Biani, Simona Braiato, Diego Carchesio, Rosella Carloni, Mara Carusi, Moira Centorame, Eduard Costantini, Remo Croci, Carmine De Gennaro, Paola Di Biase, Vanessa Di Lodovico, Genny Di Loreto, Luigi Di Paolo, Graziella Gagliardi, Anna Maria Galterio, Tiziana Gualandi, Sayoko Ishiyama, Daniela Lavric, Arianna Leardi, Benedetta Luciani, Giulia Magni, Silvana Martini, Domenico Milillo, Emidio Mozzoni, Giuseppina Narducci, Oria, Michela Panunzi, Franca Pasqualone, Antonella Pezzotti, Chiara Pompei, Marco Pompei, Raf, Paola Raspu, Marilena Santomaggio, Fabrizio Scartozzi, Isabella Svezia, Patrizia Vespaziani, Tiziano Viani, Luciana Vicaretti.
Inoltre, una commissione di esperti, presieduta da Eugenia Tabellione, ha segnalato, tra gli oltre 150 partecipanti, dieci poeti, che declameranno le loro poesie e che saranno presenti nel catalogo curato da Pasqualone con un omaggio al poeta Stefano Gentili:  Vera Barbonetti, Giuseppe Benassi, Bernardino Dell’Aguzzo, Concezio Del Principio, Caterina Franchetta, M. Rosaria Franco, Francesco Mazzitelli, Francesca Rivolta, Claudia Ruscitti, Concetta Sciarretta.




La mostra resterà aperta negli orari di apertura del Museo fino al 10 giugno.
"Ringrazio innanzitutto l'Amministrazione Comunale che non fa mai mancare il suo sostegno alle mie iniziative- sottolinea Pasqualone- e tutti quelli che hanno permesso la realizzazione di un evento così importante. La prima Biennale d'arte, infatti,  venne organizzata nel 1921, per celebrare i cinquanta anni di Roma capitale del Regno. Questa e le edizioni successive si contraddistinsero per un grande sforzo organizzativo e per l'originalità delle proposte artistiche, nazionali ed estere. Roma, in competizione con Venezia, cercava di affermarsi come nuovo polo attrattivo e di imporsi come protagonista assoluta nell'elaborazione di un nuovo linguaggio artistico mondiale. La presenza del presidente Pino Chiovaro è per noi motivo di impegno e di orgoglio e certifica la qualità dell'evento, tra arte, musica e poesia".






Nessun commento:


centroabruzzonews su facebook