ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'ambasciata russa a Bucarest: "L'intrusione di un drone è una provocazione di Kiev"- Una 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino - Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile - Kiev colpisce una raffineria e ferrovie russe. L'Ue: "L'escalation di droni è una minaccia"- Salvini: "Rivedere le regole Isee, basta bonus sempre agli stessi'. Giorgetti: 'Irpef e rottamazione l'obiettivo, seguendo le priorità"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Media: "Hamas sposta gli ostaggi in superficie per contrastare l'Idf"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA - Pd, Regione nell'area di risulta di Pescara "progetto spezzatino"- Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese-

Sport News

# SPORT # Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 - Serie B Pescara Venezia 2-2 Vivarini: “Felice per i ragazzi. È il primo di una lunga serie di punti” - Battocletti argento nei 10mila metri, Fabbri bronzo nel peso -

IN PRIMO PIANO

ISAAC DEL TORO SOVRANO, PUBBLICO IN FESTA: IL TROFEO MATTEOTTI È TORNATO GRANDE TRA PESCARA E MONTESILVANO

MONTESILVANO - "Spettacolo annunciato, spettacolo servito. Tra Pescara e Montesilvano il Trofeo Matteotti ha regalato infinite emozioni...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 29 aprile 2023

UN CASEIFICIO SOSTENIBILE E SOGGIORNI RURALI: LA SCOMMESSA DI ZOORISTUR

BARREA - "L’azienda di Barrea lavora ad un progetto ambizioso con il Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro, per coniugare nuove tecnologie, antiche tradizioni e mestieri, e rispetto per l’ambiente.Droni per seguire il pascolo, microchip per geolocalizzare le capre, blockchain per tracciare i formaggi: si chiama zootecnia di precisione, una versione aggiornata e sostenibile di antichi mestieri e tradizioni utilizzando le evoluzioni della tecnologia per rispettare l’ambiente. Convinti che un animale trattato meglio, produce di più e inquina di meno.Sostenibilità è la parola chiave di questa filiera casearia 4.0 che l’azienda Zooristur (che sta per zootecnica, ricerca, sviluppo, turismo) di Barrea ha sposato con un progetto ambizioso e coraggioso, ispirato ad una filosofia e un approccio alla terra che coniuga antiche tradizioni, imprenditorialità e rispetto per la natura.In questa visione, che è visione di futuro, nasce il progetto di un mini caseificio che Italia Romano e Pietro D’Annessa, madre e padre di Zooristur, stanno realizzando con il Gal Abruzzo Italico Alto Sangro: un mini caseificio agricolo mobile autosufficiente ed ecocompatibile dotato di impianto fotovoltaico, impianto e serbatoi di raccolta acque grigie e bianche oltre che nere, nonché di impianto di depurazione acqua ad osmosi inversa dimensionato con attrezzature della capacità di lavorazione di 500 lt. Un caseificio viaggiante, insomma, autonomo e sostenibile, in grado di lavorare ovunque senza sovrappeso per l’ambiente. Annesso al laboratorio di trasformazione verrà realizzato un punto vendita che avrà il vanto di fungere anche da locale di degustazione attraverso la formula dello street food agricolo seguendo il format di un buon tagliere di formaggi accompagnato da un buon calice di vino o una birra artigianale fornite e prodotte da altre aziende agricole.





Non solo prodotti genuini e biologici dalle 300 capre “in servizio”, ma anche turismo esperenziale nella Zooristur dove sarà possibile fare soggiorni rurali, nei quali i turisti si trasformano in contadini. Il progetto prevede infatti la realizzazione di un agri-glamping con 5 lodge in legno ognuno con un orticello da curare, con l’obiettivo di diffondere il concetto di condivisione e comunità: quello che un ospite semina durante la vacanza, verrà raccolto da un altro ospite. Un’esperienza culturale raffinata ed originale di vivere l’azienda agricola in vacanza, ridefinendo il proprio rapporto con gli animali e l’ambiente.





“Multifunzionalità e unione del nuovo con le esperienze del passato sono le chiavi su cui poggia il nostro progetto, implementando il cosiddetto business delle tradizioni sostenibili – spiegano Italia e Pietro -: una riscoperta di metodi, tecniche, usanze, segreti che portano ad un rilancio, non solo economico ma anche sociale, della cultura rurale, che si coniuga a idee ed ispirazioni contemporanee. Se si crede che la filosofia sia una materia astratta si sbaglia. Quando il pensiero si coniuga ad una buona pratica, il risultato è concreto, tanto più se la filosofia è quella che ricerca la naturalezza di un prodotto e la pratica quella di allevare in modo sano capre, per trasformare il loro latte in formaggio rigorosamente a chilometro zero”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina