ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esercitazione dei Marines nelle manovre di sbarco a Porto Rico - Zelensky: "In 7 giorni 1.500 droni e 1.170 bombe contro l'Ucraina"- Sedicenne ucciso con colpi di pistola nel Messinese, fermate tre persone - Assaltato un treno in Inghilterra. Accoltellate 10 persone, 9 gravi. Indaga anche l'antiterrorismo - In scooter sparano e uccidono un 18enne nel Napoletano -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Assaltato un treno in Inghilterra Accoltellate 11 persone, 2 gravi. Esclusa la pista terroristica

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni - Palermo - Pescara 5 - 0. Pescara calcio: tracollo inopinato, solite gravi lacune -

IN PRIMO PIANO

CERIMONIA COMMEMORATIVA IN ONORE DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE AL SACELLO MILITARE "MADONNA DEGLI ANGELI"

SULMONA - " Si è svolta questa mattina presso il Sacello Militare “Madonna degli Angeli” alla Badia di Sulmona la Cerimonia commemorati...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 12 aprile 2023

“OSTILITÀ E OSPITALITÀ”. VENERDÌ 14 APRILE L’APPUNTAMENTO CON VINCENZO DI MARCO PER I “POMERIGGI FILOSOFICI” IN BIBLIOTECA “BINDI” A GIULIANOVA

GIULIANOVA - "Nuovo incontro, venerdì prossimo alle 18, nella sala centrale della storica Biblioteca comunale “Vincenzo Bindi”, per la rassegna di passeggiate nel pensiero “Pomeriggi filosofici”, promossa dalla direzione e curata dal professor Aldo Marroni. Ospite stavolta sarà il professor Vincenzo Di Marco, cultore di Estetica presso l’Università degli Studi di Chieti e presidente del Centro Studi “Vincenzo Filippone-Thaulero” di Roseto degli Abruzzi. L’argomento scelto è quello dell’ospitalità, tema che occupa un posto rilevante nel dibattito filosofico contemporaneo.“È inevitabile, quando si parla di ospitalità/inospitalità – spiega Di Marco - doversi richiamare al problema dell’accoglienza o del respingimento dei migranti, che tanta parte occupa nella cronaca di questi ultimi anni. Ma, come si può intuire, il discorso devia inevitabilmente sulla pratica della violenza che caratterizza le nostre società, quasi monopolizzando la comunicazione televisiva e dei social. La storia umana è incistata di violenza; anzi, va detto che fare storia, occuparsi di storia, significa fare i conti con la violenza praticata a tutti i livelli della vita sociale. Quindi l’ospitalità deve essere letta (non può non esserlo) accanto al tema della violenza. Dall’una deriva l’altra.”




VINCENZO DI MARCO è cultore di Estetica presso l’Università degli Studi di Chieti, presidente del Centro Studi “Vincenzo Filippone-Thaulero” di Roseto degli Abruzzi. Di recente ha curato il volume Max Scheler, Ascesa e declino della borghesia, Mimesis, Milano 2020. Per l’editore Pazzini di Rimini ha pubblicato saggi su Emmanuel Lévinas, Günther Anders, Walter Benjamin, René Girard. È curatore dell’Opera omnia in cinque volumi di Vincenzo Filippone-Thaulero (2018-2023) per Studium Edizioni. Ha pubblicato un saggio su Thomas Bernhard nel volume Maestri ribelli, pubblicato da Ombre Corte (settembre 2020); un saggio su Ospitalità e violenza in Lévinas e Derrida nel volume di AA.VV., L’ospitalità. Forme e declinazioni di una pratica millenaria, Carabba 2021. Collabora con le riviste Ágalma, Studium, Res Pubblica, Prospettiva Persona, Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto.
Per Duende Edizioni 2022, ha pubblicato il volume di scritti giornalistici, Inimica civitas, e il volume di prose, poesie e traduzioni, Il tempo occluso.
È docente relatore nei corsi di aggiornamento di Psico-oncologia della ASL di Vasto-Lanciano-Ortona.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina