ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra - Scontro violentissimo a Milano: 21enne in fin di vita, tre feriti. Un giovane morto in Basilicata - Allerta arancione per il maltempo in Liguria ed Emilia Romagna, danni a Genova - Maduro chiama alla mobilitazione contro gli Usa, Machado invita alla disobbedienza militare - Telemarketing, arriva il nuovo stop alle chiamate selvagge -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Lega: "Stop all'aumento dell'età pensionabile, l'Irap su di 4 punti"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

FEDELTA' A LAVORO E PROGRESSO, UN PREMIO ANCHE AD AZIENDA SULMONESE

  L'AQUILA  - "Oggi all’Aquila si è svolta la premiazione della nuova edizione del prestigioso premio “Fedeltà al lavoro e del prog...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 29 marzo 2023

LA PRO LOCO DI AVEZZANO APRE LE PORTE DELLA PROPRIA SEDE ALL’ARTE

AVEZZANO - "La Pro Loco di Avezzano apre le porte della propria sede all’Arte: un’ importante esposizione di quadri di grandi artisti quali Baj, Cascella, Dorazio, Guttuso, Mirò, Pace, Rotella, Sassu, Treccani, Vespignani. La mostra “Il Segno, il Colore, il Fuoco”, che sarà allestita da Mercoledì 5 aprile e terminerà   il 30 aprile 2023, è l’opportunità  per il pubblico di poter ammirare  capolavori del ‘900. E’ un appuntamento   importante e una occasione davvero rara per la città di Avezzano, e per l’intero territorio marsicano, poter apprezzare opere esposte nei grandi musei. La rassegna è voluta e organizzata dal Direttore Artistico Prof. Massimo Pasqualone, noto critico abruzzese, in collaborazione con la galleria Matiz di Luigi Berardinelli, sita in Francavilla al Mare.  L’evento vede il patrocinio del Comune di Avezzano. Sono oltre 70 le opere d’arte tra grafiche, litografie, sculture, pezzi originali che verranno esposte all’attenzione dei visitatori.
“Il titolo della mostra “Il Segno, il Colore e il Fuoco” -come spiega il professor Pasqualone- vuole avere un ben chiaro messaggio. “Il Segno” è proprio dell’artista, è la sua impronta, è il modo con cui comunica il proprio stato d’animo. “Il Colore”  è l’elemento visivo, è il linguaggio che trasmette emozioni, sensazioni. “Il Fuoco” riguarda in questo caso, e in particolar modo, la ceramica, in quanto verranno esposte opere così realizzate.  Volevo, in tal modo, significare tutti i messaggi artistici”
La Galleria d’Arte Matiz opera a livello artistico dal’ 78, quindi da circa 45 anni, partecipando alle principali mostre in Europa, per citarne alcune:  Miami, Basilea, Londra, Francoforte, Ginevra, Glasgow nonché nazionali, quali quelle di Bologna e Milano”.
L’evento che viene presentato è da considerare come mostra itinerante: da Francavilla ad Avezzano per poi proseguire e giungere, a maggio, a Pescara.
“La scelta ricade su Avezzano in quanto al centro dell’Abruzzo, la Marsica come territorio attrattivo per tutti gli appassionati d’arte.” continua il Prof. Pasqualone “In questo periodo di crisi l’arte ha un valore altissimo. Il pubblico cerca questi grandi nomi che sono garanzia per l’arte contemporanea, non solo, ma sono attrattivi per un tipo di bellezza che è eterna.”
Un evento unico per la città di Avezzano, con la possibilità di ammirare il cammino della storia dell'arte, dall'Ottocento alle Avanguardie.
All’ inaugurazione di mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 17,00 importanti le presenze che  daranno il proprio contributo culturale: l’archeologo Giuseppe Grossi, la poetessa Maria Assunta Oddi. Allieteranno il pomeriggio l’ “Harmonic Fireworks Duo” con il M° Sandro Carbone (flauto) e il M° Giuliano Morgione (chitarra) che eseguiranno le più indimenticabili colonne sonore del cinema firmate da Ennio Morricone.
Fino al 30 aprile termine dell’esposizione ogni pomeriggio, a partire dalle ore 16,00, ci sarà un appuntamento con artisti e note personalità del territorio.  
Affidata alla giornalista Orietta Spera la presentazione dell’evento.


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina