ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Frana su una casa: dispersi un'anziana e un uomo. Il 35enne prima di essere travolto ha salvato una donna - Macron e Zelensky, intesa per acquisto fino a 100 caccia - Una frana travolge una casa: salva una persona, 2 i dispersi - Epstein, Trump cambia strategia: "Votate la pubblicazione delle carte, nulla da nascondere"- Raid russi nel Kharkiv, almeno 3 morti e 10 feriti a Balakliya - Mattarella: "All'orizzonte nuovi dottor Stranamore. La guerra d'aggressione è un crimine"- Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Addio ad Alice ed Ellen Kessler, gemelle del varietà. 'Suicidio assistito'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos- Cade in un pozzo, cane recuperato dai vigili del fuoco - Caro-parcheggi Pescara, protesta associazioni commercianti - A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 - Jannilk Sinner è il Maestro, batte Alcaraz 7-6 7-5 e vince a Torino - Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra -

IN PRIMO PIANO

SANITÀ: DA MARZO IL CUP SARÀ ATTIVO NELLA NUOVA CASA DI COMUNITÀ DI SULMONA. SCOCCIA: "UN PASSO AVANTI DECISIVO PER L'ACCESSIBILITÀ DEI SERVIZI SUL TERRITORIO"

SULMONA - "Questa mattina la Vicepresidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Marianna Scoccia, ha effettuato una visita istituzi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 31 marzo 2023

DIVIETO AI CIBI SINTETICI, FIESA CONFESERCENTI ABRUZZO E MOLISE PLAUDE ALL’INIZIATIVA DEL GOVERNO

L'AQUILA - “La decisione del Consiglio dei ministri del 28 marzo us relativa al Disegno di legge “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici” rappresenta un deciso passo verso la tutela del buon cibo italiano, delle nostre tradizioni enogastronomiche e delle eccellenze produttive – ha detto Daniele Erasmi, Presidente della Fiesa Confesercenti – Le ragioni che spingono la ricerca di cibi alternativi a quelli naturali, come il contrasto alla fame nel mondo o ai fenomeni clima alteranti, non possono collidere con la necessaria tutela del patrimonio storico culturale agroalimentare del nostro paese da tutti riconosciuto come di altissimo valore. Intravediamo in questo processo e nella narrazione che lo accompagna una iniziativa finalizzata a coltivare in laboratorio prodotti alimentari per le fasce di popolazione più povere nel mondo. Per il nostro paese culla della dieta mediterranea e dei prodotti a denominazione protetta e controllata è una deriva inaccettabile.”“La decisione di procedere rapidamente all’emanazione di un disegno di legge per disporre il divieto di produzione e di immissione sul mercato di carne e mangimi sintetici – ha detto Luigi Frascà, Presidente Assomacellai Confesercenti – fa capire la necessità e l’urgenza di un intervento per fermare un processo che mira a stravolgere il consumo alimentare nel mondo e metterebbe a rischio il patrimonio agroalimentare italiano. È necessario che il nostro Paese si doti di norme severe per tutelare la ricchezza della nostra zootecnia e del grande tesoro professionale della tradizione della filiera carne italiana. È una valutazione che porteremo anche nell’Organismo interprofessionale della carne bovina che raggruppa le principali organizzazioni della filiera. Non si può alterare l’equilibrio della natura e del ciclo della vita in nome di un neo-illuminismo scientifico e della tutela ambientale dietro cui si nascondono interessi speculativi di grandi investitori e fondi internazionali che vogliono mettere le mani sul mercato mondiale della carne che è il comparto su cui più di altri si sta investendo in ricerca senza peraltro avere al momento alcuna certezza sugli effetti che il consumo potrebbe generare sulla salute umana”.

“Quella del Governo è un’azione determinante, ma mi aspetto che anche il mondo scientifico promuova iniziative per ostacolare la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte senza mucche, fino al pesce senza mari, laghi e fiumi – ha dichiarato Angelo Pellegrino, Direttore Fiesa Confesercenti Abruzzo e Molise – La questione, secondo la nostra Associazione, potrebbe assume carattere di emergenza sanitaria soprattutto in età pediatrica. Probabilmente i pediatri sono i maggiori sostenitori del Made in Italy e della Dieta Mediterranea; per cui, il sistema sanitario italiano è sostenuto anche da una forte azione di prevenzione derivante da una corretta alimentazione e da stili di vita salutari puntando sull'origine dei prodotti 100% italiani grazie alla filiera agroalimentare nazionale e l’importanza della dieta mediterranea nei primi tre anni di vita del bambino. Pertanto, ben venga il divieto di cibi sintetici soprattutto per il rischio che si correrebbero assumendoli rispetto agli effetti a medio e lungo termine ancora ignoti e non valutati”.



=====================================

FIESA CONFESERCENTI ABRUZZO E MOLISE

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina