ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sfuma Budapest, "Trump e Putin non si vedranno a breve". Rutte vola a Washington - Meloni prepara il vertice Ue, nessuno arretra su Kiev. Diretta dal Senato - Emessi 9 Daspo per gli ultrà di Rieti dopo l'attacco al pullman del Pistoia Basket - I leader Ue e Kiev: "Negoziati partono dall'attuale linea di contatto". Mosca: "No alla tregua"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Attacco russo su larga scala nella notte, sei morti tra cui due bambini, colpita anche Kiev

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Liste d'attesa in ospedale, in Abruzzo arrivano gli open day - All'Abruzzo il record negativo di natalità con -10,2% - Calderone, Abruzzo regione centrale del Paese, cerniera Nord-Sud -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

RITROVATO VIVO IL GIOVANE DISPERSO A POPOLI

POPOLI - " Nel primo pomeriggio di oggi, su attivazione della Prefettura di Pescara, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 18 febbraio 2023

SUPERBONUS, L'ORDINE DEGLI ARCHITETTI ABRUZZESI CONTRO LO STOP

L'AQUILA - "Da Super bonus a Super malus: la federazione degli Ordini degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori d’Abruzzo e Molise critica lo stop agli incentivi deciso dal governo.Daniele Schiazza, coordinatore Abruzzo e Molise: “Una decisione in campo nazionale con ricadute negative sul territorio. Una confusione che pagano le migliaia di imprese ed i professionisti che sono ormai al collasso ed in crisi di liquidità. Stop agli interventi di efficientamento energetico e antisismici”La decisione assunta dal governo di impedire di ricorrere allo sconto in fattura e di vietare alle pubbliche amministrazioni di acquistare i crediti fiscali, mette a repentaglio migliaia di imprese e decine di migliaia di posti di lavoro. Ancora una volta, senza alcun confronto con la rappresentanza della filiera delle costruzioni, vengono assunte decisioni che modificano le regole del gioco a partita in corso. La federazione degli ordini degli Architetti di Abruzzo e Molise interviene sullo stop al Superbonus, che - secondo dati Ance Abruzzo - mette a rischio 10mila cantieri in regione, con 500 imprese ferme per via del blocco della cessione dei crediti alle banche, mille cantieri in difficoltà e il coinvolgimento di 3mila famiglie.  

“L’operazione appare tanto più scellerata se si considerano le motivazioni addotte come giustificativo basate su dati parziali e prive di una più ampia valutazione complessiva - commentano dalla federazione con un comunicato congiunto -. Dalla sua conversione in legge il Superbonus 110 per cento ed il meccanismo di cessione del credito sono stati modificati oltre venti volte a cui si aggiungono ulteriori cambiamenti di rango secondario, circolari applicative, provvedimenti della direzione centrale dell’agenzia delle entrate e centinaia di interpelli”.

Una confusione che rischiano di pagare salato le migliaia di imprese ed i professionisti che sono ormai al collasso ed in crisi di liquidità e la cui unica colpa risiede nell’aver utilizzato, in maniera corretta, le regole emanate dallo Stato che improvvisamente, di contro, ha ritirato la parola data rendendo impossibile la cessione dei crediti ed il prosieguo dei lavori.

“Le decisioni assunte, senza minimamente occuparsi né risolvere il vero tema dei crediti bloccati, pongono una pietra tombale sul Superbonus, sia per gli interventi di efficientamento energetico che per quelli antisismici - aggiungono dalla federazione -. Tale scelta, inoltre, favorisce esclusivamente i ceti con maggiore capienza fiscale, mettendo a rischio gli impegni assunti dalle famiglie”.

Allarme per i professionisti del settore che hanno garantito trasparenza e correttezza, spesso assumendosi responsabilità che non gli competevano e che si sono ritrovati in balia di richieste sempre più astruse e contraddittorie, si trovano, dopo queste ultime modifiche, a non poter applicare lo sconto in fattura per le attività già espletate necessarie e propedeutiche ai lavori ancora da avviare, a non poter più operare e tantomeno a concorrere al raggiungimento degli obiettivi di risparmio e di autonomia energetica che, almeno a parole, il governo ha sempre dichiarato di voler perseguire.

“Ciò che inoltre appare incomprensibile è l’atteggiamento ideologicamente orientato e sordo ad ogni appello da parte delle innumerevoli associazioni di categoria” commenta Daniele Schiazza, coordinatore Abruzzo e Molise. A gran voce, da lungo tempo infatti, da Abi ad Ance, dalle associazioni condominiali alle reti delle professioni tecniche, dagli ordini professionali a Confedilizia e a CNA, vengono richiesti interventi risolutivi rispetto al blocco nella cessione dei crediti.

“Il governo emana quest’ultima norma giustificandola con numeri parziali ma tacendo rispetto a quanto affermato, attraverso analisi e studi approfonditi, da primari istituti quali fra gli altri Nomisma e la Luiss Guido Carli. Analisi che dimostrano, di fatto, la sostenibilità economica e sociale della misura” rincarano gli architetti.
“Inoltre è del tutto evidente che l’applicazione della legge sul Superbonus necessiti di correttivi sanzionatori in presenza di comportamenti poco virtuosi quali ad esempio sulle speculazioni dei materiali da costruzione o gli ingenti oneri finanziari trattenuti dalle banche sui crediti acquisiti. Gettare però via ‘il bambino insieme all’acqua sporca’ non pare una soluzione accettabile e tanto meno sensata. Queste le valutazioni complessive che dovrebbero far riflettere e che insieme ad un ascolto attento delle categorie interessate possono e devono condurre ad un quadro di regole chiare e stabili” concludono gli architetti.

Il comunicato congiunto della federazione degli ordini degli Architetti delle Regioni Abruzzo e Molise è a firma degli ordini di Pescara, Chieti, Teramo, L’Aquila, Campobasso, Isernia".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina