ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio. Notificato atto per le analisi sui dispositivi - Ponte sullo Stretto, Salvini: "Risponderemo alla Corte dei Conti punto su punto"- Via libera definitivo alla riforma della giustizia. Proteste in Aula. Meloni: "È un traguardo storico'"- La Bce lascia i tassi invariati al 2%. "La crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte"- A 9 anni dal sisma, riapre a Norcia la basilica di San Benedetto - Ponte sullo Stretto, riunione d'urgenza di governo. Corte dei Conti: "Critiche siano rispettose"- Istat, a settembre +67mila occupati sul mese, +176mila sull'anno - Salvini sullo stop al Ponte sullo Stretto: «Un danno per cittadini e imprese. Ma la casta giudiziaria non ci fermerà» - Vertice Usa-Cina. Xi: "Raggiunto un accordo commerciale con Trump"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Procura di Parigi: "5 nuovi fermi per il furto al Louvre". I gioielli non sono stati ritrovati -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Abusi su 12enne, restano in carcere i tre giovani accusati - Appartamenti con webcam nascoste, denunciato proprietario - Trovato morto nella cella frigorifera, Procura apre inchiesta - Consiglio Abruzzo: ok variazione bilancio 8,5 milioni, polemiche - Donna travolta e uccisa da un'auto pirata nel Teramano - Aeroporto d'Abruzzo, torna il volo Ryanair per Milano Bergamo -

Sport News

# SPORT # Luciano Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus - Verso Palermo-Pescara: gara in programma sabato alle 19,30 - Pescara - Avellino 1 - 1. Ennesimo pareggio per gli adriatici -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA: APPARTAMENTI CON WEBCAM NASCOSTE, INQUILINI SPIATI. LA PROCURA APRE UN'INCHIESTA, LE MICROCAMERE ANCHE NEI BAGNI

L'AQUILA - " Appartamenti spiati attraverso webcam piazzate nei salotti o, peggio ancora nelle camere da letto, di ignari inquilini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 10 febbraio 2023

EX SEVEL ATESSA, FINA E D’ALFONSO INTERROGANO IL MINISTRO URSO

ATESSA - "Un’iniziativa congiunta per chiedere delucidazioni e sostenere lo stabilimento ex Sevel di Atessa e il settore dell’automotive abruzzese. La portano avanti i parlamentari del Partito Democratico, il senatore Michele Fina e il deputato Luciano D’Alfonso, che hanno depositato al Senato e alla Camera la medesima interrogazione al ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.Nell’interrogazione si chiede ad Urso “quali iniziative intenda adottare affinché sia garantita la competitività, la produzione e il mantenimento dei livelli occupazionali nello stabilimento ex Sevel di Atessa, di fondamentale importanza per il territorio della regione Abruzzo, e se, a tal fine, non ritenga indispensabile richiedere alla Stellantis delucidazioni in merito al Piano industriale, agli investimenti e alle produzioni che intende porre in essere con riferimento a tale stabilimento”.
 Poi se “intenda istituire, presso il Ministero delle imprese e del made in Italy, un tavolo di confronto permanente, con il coinvolgimento di Stellantis, delle rappresentanze sindacali, delle imprese dell’indotto e delle istituzioni locali, che affronti e risolva le problematiche dello stabilimento ex Sevel e delle imprese dell’indotto presenti nel territorio”.
 
Infine se il ministro “attraverso la Regione Abruzzo, intenda attivare percorsi di ammodernamento delle imprese dell’indotto legate al settore dell’automotive con l’obiettivo di valorizzare le professionalità acquisite, favorire la riconversione delle produzioni verso la transizione ecologica e una maggiore apertura al mercato delle forniture in luogo della mono-committenza”.
 
L’interrogazione prende le mosse nelle premesse tra le altre cose dalla constatazione della centralità dello stabilimento e dell’automotive nel sistema produttivo nazionale e regionale e dai motivi di preoccupazione più volte manifestate dalle lavoratrici, dai lavoratori e dai sindacati, tra cui la mancata conferma lo scorso anno di circa mille lavoratori somministrati e le offerte di incentivo all’esodo ricevute da alcuni dipendenti; la produzione degli stessi veicoli realizzati nello stabilimento ex Sevel avviata nell’ex stabilimento Opel di Gliwice in Polonia, altamente automatizzato; il rallentamento della produzione causato dalla crisi della fornitura di semiconduttori, rallentamento che si profila confermato anche per l’anno in corso; l’ipotesi avanzata che Stellantis per far fronte a questa situazione produttiva stia pensando di internalizzare alcune attività spostando il problema occupazionale verso le imprese dell’indotto, che risultano essere una realtà di fondamentale importanza per il territorio della Val di Sangro.


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina