ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Massiccio attacco russo con droni e missili nella notte, inclusa la regione di Kiev - Un Dna maschile ignoto sul tampone orale di Chiara Poggi - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Mare abruzzese promosso, tutti i 113 punti conformi ai parametri di legge - Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione -

Sport News

# SPORT # Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 7 febbraio 2023

COGESA: FORUM ECONOMIA CIRCOLARE

SULMONA- "Un Patto d’Azione tra i Comuni del COGESA Spa per coordinare ed implementare le azioni e gli interventi per la Transizione Ecologica.  Istituire al più presto un Forum permanente sull’economia circolare di tutti i Comuni di Cogesa Spa per estendere il ciclo di vita dei prodotti, generare valore, prevenire e ridurre i rifiuti al minimo, abbassare la pressione della CO2 sull’ambiente. Un modello di Economia Circolare di produzione e consumo basato sulle buone pratiche ambientali quotidiane dei territori interessati per concretizzare la Transizione ecologica. E’ stato l’impegno preso in un incontro tra l’Amministratore Unico di Cogesa SpA (Franco Gerardini) e gli Assessori del Comune di Sulmona, all’Ambiente (Catia Di Nisio) e alla Transizione ecologica (Attilio D’Andrea).Il Forum, che si propone sia costituito dagli Assessori all’Ambiente e alla Transizione ecologica dei Comuni interessati, sarà dotato di un proprio Regolamento di organizzazione, dovrà essere uno strumento per acquisire maggiori conoscenze e competenze sulla green economy, coordinare ed impegnare tutti i diversi stakeholder del territorio (es. Istituti scolastici, Università, Enti di ricerca, ISPRA, ARTA Abruzzo, Consorzi/Aziende Spa, Associazioni economiche, ambientaliste e dei consumatori, OO.SS, .. etc.), per tutelare le risorse naturali, ridurre gli impatti ambientali, migliorare la qualità della vita delle comunità.

 

Cogesa SpA ha già all’attivo centinaia di Eco-Lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado del Centro Abruzzo e altrettanti Eco-Incontri nei Comuni gestiti e facendo tesoro del lavoro compiuto sul territorio, i partecipanti all’incontro hanno convenuto che bisogna fare di più per ottenere un salto culturale di tutto il Centro Abruzzo su questi temi di grande attualità e che sono parte integrante e sostanziale delle politiche ambientali per la lotta ai cambiamenti climatici.

 

I dati ambientali 2022 della Società evidenziano una media di raccolta differenziata di oltre il 70% e un riciclo dei rifiuti di circa il 58%, oltre l’obiettivo minimo del 55% da raggiungere entro il 2025 come previsto dalle Direttive UE (su 27.000 tonnellate di rifiuti raccolti, 16.000 sono state inviate ai Consorzi di filiera per diventare nuovi materiali). Obiettivi tra i più alti del Centro Italia come evidenziato dal Report annuale “Legambiente - Comuni Ricicloni”. Ben 50 Comuni con una raccolta differenziata superiore al 65% su 60 gestiti dal Cogesa SpA hanno ottenuto il riconoscimento tra i 79 Comuni premiati della Provincia di L’Aquila e di questi, 23 sono “Comuni Free”, con una produzione pro-capite di secco residuo inferiore ai 75 chili per abitante all’anno. Inoltre, il Cogesa Spa si è classificato al 7° posto su 100 nella classifica nazionale dei Consorzi di gestione dei servizi ambientali, risultando uno dei 2 gestori abruzzesi nei primi 10. Dati comunicati ai Soci nella riunione del 20 gennaio scorso nella sede della Società.

 

“Una realtà come il Cogesa Spa che opera in un contesto ambientale prestigioso costituito da aree protette (46 Comuni): Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga, Parco Nazionale della Majella, Parco Naturale Regionale Velino Sirente, deve raccogliere con la forza che esprimono le proprie Comunità la grande sfida dello sviluppo sostenibile e della lotta ai cambiamenti climatici per raggiungere nuovi e più ambiziosi obiettivi ambientali ed economici, per questo occorre uno sforzo collettivo che si vuole portare avanti con nuovi strumenti di partecipazione e di lavoro - hanno ribadito i partecipanti all’incontro - il Forum sarà uno degli strumenti virtuosi che potremo utilizzare”.

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-