ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Usa e Ucraina hanno redatto un nuovo piano di 19 punti". Il Cremlino: "Non è costruttivo"- I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. I funerali di Ornella Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento' - Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il centrosinistra vince in Puglia e Campania, il centrodestra in Veneto. Crolla l'affluenza

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"- Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila - Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare -

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIUNIONE DEL COORDINAMENTO SINDACI ORDINI FORENSI PER LA SALVAGUARDIA DEI TRIBUNALI ABRUZZESI SUB-PROVINCIALI DI AVEZZANO, LANCIANO, SULMONA E VASTO

SULMONA VIDEO - "Nella Sala consigliare del Comune di Sulmona, si è svolta oggi una riunione del Coordinamento Sindaci Ordini Forensi ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 23 dicembre 2022

SALVIAMO L’ORSO LANCIA LA CAMPAGNA “UNA STRADA A PROVA D’ORSO”: LA RACCOLTA FONDI PER METTERE IN SICUREZZA LA STRADA DOVE, LA VIGILIA DI NATALE DEL 2019, UN’ORSA FU UCCISA

L'AQUILA - #UnaStradaAprovaDOrso è l’iniziativa lanciata attraverso la piattaforma GoFundMe per mettere in sicurezza 1 km di strada pericolosa per la fauna. Alcuni donatori privati si sono impegnati a finanziare metà dell'opera, ma soltanto a condizione che Salviamo l’Orso raccolga tra i suoi soci, amici e sostenitori altri 30.000 €.La notte di Natale del 2019, una femmina di orso bruno marsicano rimase uccisa sulla Strada Statale 17, travolta da un’auto in corsa mentre tentava di attraversare insieme al suo cucciolo. Il piccolo continuò a lungo a tornare sul luogo dell’incidente in cerca della madre, mettendo a rischio anche la propria incolumità, come testimoniato dal personale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Nazionale della Maiella che lo stava monitorando.Questa vicenda ci colpì moltissimo, ci rattristò e ci fece arrabbiare. Sentimenti rimasti vivi fino a oggi. È impossibile per chi, come Salviamo l’Orso, lavora ogni giorno per la tutela della natura e degli animali rimanere indifferente di fronte a una vicenda così drammatica. Abbiamo fatto del nostro meglio per attivarci subito: in collaborazione con il PNALM e WWF Italia, siamo intervenuti all’esterno dei confini del Parco per realizzare una recinzione lungo quel particolare tratto di strada pericoloso. La prima parte dell’opera è in via di completamento, ma per raggiungere 1 km di strada sicura occorrono altri 30mila euro. Serve il sostegno di tutti, anche i piccoli donatori fanno la differenza. 



CHI SIAMO: Salviamo l’Orso è un’associazione che da dieci anni si dedica alla tutela dell’orso bruno marsicano e alla sua conservazione. Opera in Appennino centrale (in Abruzzo, Lazio, Molise, Umbria e Marche) per garantire un futuro alla residua popolazione di orso bruno marsicano ridotta a circa 60 esemplari e ancora a rischio concreto di estinzione.

IL PROGETTO: "Una strada a prova d’orso" è la campagna di crowdfunding che Salviamo l'Orso ha lanciato per poter completare la realizzazione di 1 km di recinzione ai lati della pericolosa SS 17.
La strada, importante arteria di collegamento tra la costa adriatica abruzzese e il porto di Napoli, a cui sono diretti i mezzi pesanti che partono dai distretti industriali di Vasto, Atessa e Termoli è interessata anche da un intenso traffico turistico diretto verso la stazione sciistica di Roccaraso. Purtroppo, questa trafficata strada taglia uno dei corridoi ecologici più importanti della regione, utilizzato dall’orso per spostarsi dalla sua “core area” verso sud-ovest in direzione dell’Appennino molisano e delle Mainarde.
Cosa possiamo fare per mitigare gli incidenti e proteggere gli animali?
Costruire barriere di protezione e di accompagnamento della fauna verso un sottopasso sicuro. La prima parte della recinzione è ormai in via di completamento per 670 metri ed è stata realizzata da Salviamo l’Orso assieme a enti e organizzazioni amiche per un costo totale di 73.000 € finanziati dalla nostra associazione, dal PNALM e da WWF Italia, ma per completare tutto il tratto occorrono altri 480 m e circa 60.000 €. Alcuni donatori privati si sono impegnati a finanziare metà della somma, che sarà devoluta alla causa a condizione, però, che Salviamo l’Orso raccolga tra i suoi soci, amici e sostenitori altri 30.000 €. Da qui l’idea di lanciare una raccolta fondi su GoFundMe che coinvolga anche i piccoli donatori e permetta di avere una strada finalmente sicura per le persone e per la fauna selvatica.

Dove donare: https://gofund.me/39f87f67

Dove seguirci
Facebook: https://it-it.facebook.com/SalviamolOrso/
Instagram: https://www.instagram.com/salviamolorso/
Sito web: www.salviamolorso.it
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina