ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Bongiorno: "Legge sul consenso in commissione a gennaio".Salvini: "Il testo è troppo interpretabile". Roccella: "Il dubbio è sul rovesciamento dell'onere della prova"- Respinto il ricorso di Sarkozy, condanna definitiva: dovrà scontare un anno di carcere - Salvini: "Il testo sul consenso è troppo interpretabile"- Manovra, vertice con Meloni. Ammesso l'emendamento sull'oro di Bankitalia - Trump invia emissari a Mosca e Kiev: "Vicini all'accordo". Sì di Zelensky al piano. Gelo di Putin - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni -

news

SULMONA - CONSIGLIO COMUNALE DIRETTA STREAMING

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Von der Leyen: "Quando la pace si avvicina Mosca aumenta i raid. Nulla sull'Ucraina senza l'Ucraina"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nordio "pronto a esercitare poteri". L'Avvocato della famiglia del bosco rimette il mandato: "Hanno rifiutato casa e progetto"- Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: Olzer in gruppo. Tsadjout: “Sono pronto, sabato ci sarò” - Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

COGESA, COMUNE DI SULMONA: "CONFERMATA LA DECISIONE PER ANDARE A GARA SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RIFIUTI"

SULMONA VIDEO - " La maggioranza consiliare di Palazzo San Francesco non cambia idea sulla gestione del servizio di igiene urbana. Al ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 8 dicembre 2022

 CASTEL DI SANGRO-MASSERIA SAN IORIO: LO SPETTACOLO SENZA TV

CASTEL DI SANGRO - "Un esempio di azienda sostenibile e biologica, nella quale tutto è a chilometro zero e modellato sulle esigenze della terra. Un gioiello ora in vetrina grazie alla piattaforma commerciale del Gal Aias.Il televisore nella struttura non c’è per scelta: nel bioagriturismo la Masseria San Iorio, a quattro chilometri da Castel di Sangro, lo spettacolo è tutt’altro. Il cielo stellato, il silenzio, il rapporto diretto e stretto con la natura: animali, frutteti, orti.La parola d’ordine è sostenibilità, sposata in tempi non sospetti quasi venticinque anni fa. Adattandosi nel tempo alle esigenze della terra e di un clima ad oltre mille metri di altitudine.Così si sono messe a dimora le piante autoctone più resistenti, modellato il bisogno a quello che la terra può offrire: senza additivi, senza sostanze chimiche, senza protezioni che non siano la forza della natura.“L’impronta della sostenibilità ci ha sempre guidati – spiega Juliette Grosso, proprietaria della Masseria - abbiamo la fitodepurazione, il solare termico e il fotovoltaico, il compostaggio da decenni”.

Dagli alberi di mele nelle sue diverse declinazioni e specie (la “rosa”, il “limoncello”, la “piana”), circa 150 a dimora, i proprietari e gestori ottengono marmellate di qualità eccelsa; dai 3mila metri di orti spuntano pomodori da seme, zucchine, fagioli, “soprattutto fagioli che è un prodotto molto richiesto” spiega Juliette. Dall’orto arrivano i sottoli, le spezie, gli ortaggi in barattolo, ma anche i liquori: dalla genziana, alla ratafia. E poi ancora 40 piante di noci e 70 di mandorli. Le capre e le api per il miele.



“Abbiamo la certificazione biologica per l’azienda agricola – racconta la proprietaria che gestisce tutto con l’aiuto della famiglia – ma anche l’agriturismo risponde ai criteri da certificazione, anche se non l’abbiamo richiesta perché costava troppo”.

Un piccolo gioiello di autentica sostenibilità che, però, si scontra contro la difficoltà di una rete commerciale che sappia veicolarlo. E’ per questo che la Masseria San Iorio è entrata ora a far parte della piattaforma ideata dal Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro per la promozione commerciale dei prodotti del territorio. Una rete a chilometro zero che mette insieme le eccellenze dell’Alto Sangro: quelle enogastronomiche e non solo e che coinvolge anche i ristoratori, che i prodotti sostenibili e a chilometro zero, li trasformano non solo in cibo, ma in prodotto turistico.



“E’ quello che mancava alla nostra azienda – aggiunge Juliette – noi conosciamo la terra e i suoi frutti e ci fa piacere condividerli con i turisti, in particolare gli stranieri che qui da noi, con le camere che abbiamo a disposizione per dormire, vivono una esperienza immersiva”.

Lontani da tutto il rumore, senza neanche quello della Tv.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina