ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 3 ottobre 2022

L’AQUILA, "CITTÀ UNIVERSITARIA?"

L'AQUILA - "Gli ultimi drammatici sviluppi occupazionali, risultato di tutto quanto finora ADSU e Regione Abruzzo hanno, o meglio non hanno prodotto, sul tema del diritto allo studio, impongono un prosieguo della mobilitazione a difesa di studentesse, studenti, lavoratrici e lavoratori.Ad oggi la Caserma Campomizzi è vuota e 19 tra lavoratrici e lavoratori, che si occupavano del servizio di portierato, non sono stati riassunti dal nuovo aggiudicatario, gettando nella disperazione altrettante famiglie. Ciò è il risultato della mancanza di una visione prospettica e sistemica della città, vocata alla conoscenza e alla cultura, e si traduce nella mancata erogazione di servizi strategici, con ricadute occupazionali e sociali gravissime.Carenze da parte dell’Ente ADSU in termini di programmazione di breve, medio e lungo periodo, svelano un sistema che nell’emergenza conclamata mostra tutta la fragilità perché privo di struttura decisionale realmente efficace. Emergenza facilmente evitabile se solo si fossero valutati in tempi utili i bisogni reali della popolazione universitaria e delle parti sociali. Pur sollecitato da anni, non si è mai attivato, infatti, un tavolo integrato al fine di concertare e condividere percorsi decisionali, con il necessario coinvolgimento di studenti, lavoratori, attori politici ed istituzionali. Ciò che più è preoccupante è lo scollamento con le necessità di studenti e lavoratori, i quali hanno finora subito le conseguenze di decisioni miopi.
Attualmente dalla graduatoria pubblicata risultano escluse le domane presentate da 90 studentesse e studenti, smentendo un impegno, assunto anche in sede regionale, all’allargamento dei posti letto a tutti i richiedenti. Ci chiediamo, a tal proposito, quali siano gli atti e le deliberazioni assunte dall’ADSU al fine di consentire la fruizione degli alloggi da parte degli studenti e l’attivazione in tempi rapidi della seconda palazzina ed eventualmente anche della terza, qualora ce ne fossero le necessità. Tale intendimento, infatti, era stato esplicitato anche nel precedente incontro in sede Prefettizia e avrebbe consentito l’ampliamento dei servizi erogati dalla residenzialità pubblica a tutti i 169 studenti richiedenti e la piena occupazione del personale del servizio di portierato.
Per tutte queste ragioni abbiamo richiesto l’immediata riapertura del tavolo prefettizio, ribadendo la necessità di una condivisione delle scelte e degli indirizzi da parte delle amministrazioni deputate alla gestione pubblica del diritto allo studio finalizzata a un’attenta e puntuale progettazione e programmazione del territorio, affinché si possa realmente rilanciare un sistema integrato di servizi che tenga insieme il diritto allo studio ed il diritto al lavoro. Riteniamo altresì necessario accertare responsabilità politiche, giuridiche e amministrative rispetto a quanto accaduto fino ad oggi.
In attesa della riunione che è stata fissata in urgenza dalla Prefetta alle ore 12.00 di domani 3 ottobre, nella stessa giornata di domani, a partire dalle 10.30, è convocata un’assemblea cittadina che si terrà nell’area antistante la Prefettura dell’Aquila in Corso Federico II per discutere del diritto allo studio, di città universitaria accogliente, solidale, inclusiva, senza barriere e del futuro occupazionale di tutto il personale impegnato negli appalti".
 
CGIL L’Aquila, Francesco Marrelli
FILCAMS L’Aquila, Andrea Frasca
FLC L’Aquila, Miriam Anna Del Biondo
UDU L’Aquila, Matteo Paoletti

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-