ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nordio: "Il codice genetico dell'uomo non accetta la parità'. Roccella: 'L'educazione sessuale non fa calare i femminicidi"- Piano di pace per l'Ucraina, Zelensky sente i leader Ue su una proposta alternativa - Dal 26 rischio organico dimezzato in 1 Pronto soccorso su 4 - Raid israeliano a Rafah, "uccisi 5 terroristi usciti dai tunnel"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "Momento difficile, siamo a un bivio". Usa: "Stop a invio armi se Kiev non accetta"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni" Famiglia nel bosco, tribunale minori allontana i tre figli - Rigopiano,pg "3 anni e 10 mesi a 6 dipendenti Protezione civile"- Frode fondi Ue, sequestro 3,5 milioni e 10 indagati in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Serie B Catanzaro-Pescara. Sfida in programma questa sera alle 20,30. Debutto del neo tecnico Giorgio Gorgone - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord - Verso Catanzaro-Pescara: gara in programma domani alle 20,30. Sarà anche l’esordio sulla panchina biancazzurra di Giorgio Gorgone al debutto in B - Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa -

IN PRIMO PIANO

STUDENTI PROTAGONISTI DELLA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI. MATTINATA FORMATIVA AL KURSAAL E TANTE PIANTUMAZIONI AL LIDO E IN CENTRO STORICO

GIULIANOVA - " Sono stati gli studenti, i protagonisti della Giornata Nazionale degli Alberi, il ciclo di iniziative organizzate dal Co...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 20 settembre 2022

"PER UNA SANITÀ PUBBLICA ED UNIVERSALE, PER LA GARANZIA DEL DIRITTO ALLA SALUTE E LA TUTELA DEI DIRITTI DEL PERSONALE E’ NECESSARIO SUPERARE I LIMITI IMPOSTI DAI TETTI DI SPESA. LA POLITICA AGISCA CON RESPONSABILITÀ"

L'AQUILA - "Da una analisi del Conto Annuale pubblicato dalla ASL 1 Avezzano Sulmona L’Aquila, relativo all’anno 2021, continua inesorabilmente ad emergere un aumento del lavoro precario e flessibile ed un diminuzione del personale a tempo indeterminato.Infatti, tra il 2020 ed il 2021, in continuità con la tendenza dell’ultimo decennio, si riscontra una ulteriore diminuzione dei lavoratori assunti stabilmente dalla ASL di n. 61 unità lavorative, passando da 3264 addetti a 3203 e, nel contempo, si riscontra che circa  il 25% del personale del Sistema Sanitario Pubblico provinciale è assunto con contratti di lavoro precari, tra cui tempi determinati, somministrazione e contratti di collaborazione a cui va aggiunto tutto il personale esternalizzato nel corso degli anni dalla ASL.
Questa condizione è generata anche dalla mancata applicazione del turnover al 100%, risultano infatti cessati nell’anno 2021 n. 189 lavoratrici e lavoratori a fronte di 128 assunzioni, con un turnover applicato al 67%.Desta, inoltre, ulteriore preoccupazione - sempre relativamente alla corretta applicazione del turnover - le uscite di personale che nel corso dei prossimi anni potrebbero comportare una riduzione della  forza lavoro; infatti 611 unità lavorative risultano avere una età compresa tra i 60 ed i 64 anni e 139 unità lavorative tra i 65 e 67 anni.
La condizione su descritta, genera precarietà di vita delle persone, continuamente legate ai rinnovi contrattuali senza alcuna garanzia per il futuro e,  contestualmente, determina anche  instabilità dei servizi erogati e concreta difficoltà nella programmazione delle linee di attività sanitaria.
Dobbiamo, purtroppo, constatare, che in questi anni non sono pervenute le risposte necessarie a rideterminare in maniera strutturale il potenziamento del servizio sanitario pubblico, al contrario gli interventi sind’ora adottati hanno continuato a frammentare e parcellizzare un sistema già in difficoltà. È mancata una direttiva di sistema che avesse come linea di indirizzo il potenziamento dei servizi sanitari pubblici, l’aumento delle risorse per le assunzioni di personale, l’incremento della medicina territoriale ed il rafforzamento delle attività ospedaliere.
Il fabbisogno di personale legato alla spesa del conto economico annuale non è funzionale all’erogazione dei servizi sanitari, anzi rischia di produrre un duplice danno: la compressione dei diritti dei lavoratori, sottoposti ad un continuo sfruttamento dovuto alla esiguità degli addetti e la precarietà come fattispecie ordinaria di contrattualizzazione del personale. Il tutto a discapito dei reali bisogni delle nostre comunità che riescono ad accedere alle cure ed ai servizi sanitari erogati dal sistema sanitario pubblico con sempre maggiore difficoltà.
La politica e le istituzioni in questa fase storica dovrebbero assumere un impegno concreto ed inderogabile finalizzato al definitivo superamento dei Tetti di Spesa per il personale del sistema sanitario pubblico. Intervento questo che, mai come oggi, risulta necessario anche in considerazione dei prossimi investimenti per il potenziamento della medicina territoriale attraverso i fondi del PNRR, indirizzati alla costituzione delle case di comunità e degli ospedali di comunità, che in assenza di nuovo personale da assumere rimarrebbero strutture vuote e prive di funzioni essenziali o ancor peggio privatizzate, arrecando di nuovo un pregiudizio all’assistenza sanitaria per le nostre comunità e rendendo inefficace la spesa di ingenti risorse.
Una visione di sistema della sanità pubblica deve tenere dentro diverse questioni essenziali come la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, il superamento della divisione tra ospedale e territorio, l’aumento della spesa per il personale e per gli investimenti in tecnologia, la garanzia di un servizio sanitario universale, uguale e diffuso per tutte e per tutti".



    Il Segretario Generale CGIL                Il Segretario Generale FP CGIL
           Provincia dell'Aquila                      Provincia dell'Aquila
      F.to  Francesco Marrelli                  F.to   Anthony Pasqualone

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina