ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Netanyahu al Papa: "Vicini ad un'intesa sugli ostaggi"- La procura di Palermo impugna l'assoluzione di Salvini. Meloni: "Surreale accanimento"- Forte scossa di terremoto avvertita a Napoli - Intesa Ue sul 18esimo pacchetto di sanzioni alla Russia - A Milano 74 indagati, c'è anche il sindaco Sala. La premier Meloni: "Dimissioni non automatiche"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Uccisione orsa Amarena, ammesse 48 parti civili - Elezioni Pescara, Consiglio di Stato fissa udienza a dicembre - Sulmona: Troppi suicidi in carcere, avvocata in sciopero della fame - "Tagli al salario accessorio in sanità", è polemica in Abruzzo-

Sport News

# SPORT # Arena alla Roma, al Pescara circa 1 milione più Graziani - Il Bari in ritiro a Roccaraso - Calciomercato Pescara: con Letizia intesa raggiunta, contratto di un anno - Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro -

IN PRIMO PIANO

L'ASSOCIAZIONE GIOSTRA CAVALLERESCA E I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO

SULMONA - "Firmato questa mattina il rinnovo della convenzione tra le associazioni e i sindaci dei Comuni dei Borghi del club. Antonini...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 9 settembre 2022

PD PRATOLA, CRONACHE DAL CONSIGLIO SULL’ ITI. "SULLA VICENDA ITI È COLPA DI TUTTI E QUINDI NON È COLPA DI NESSUNO"

PRATOLA - "A margine del consiglio straordinario svoltosi il giorno 8 settembre 2022 è opportuno fare alcune considerazioni.Nonostante i numerosi quesiti rivolti da parte dei consiglieri di opposizione Mattia Tedeschi e Lucia Margiotta, prendiamo atto che né il sindaco, né il presidente della Provincia e né il vicesindaco, nonché assessore provinciale con delega all’edilizia scolastica, hanno saputo argomentare risposte sufficientemente chiarificatrici rispetto alle varie problematiche sorte con la vicenda riguardante la chiusura dell’ITI di Pratola Peligna.Ai ragazzi, alle famiglie e a tutte le persone coinvolte direttamente e indirettamente non è dato sapere perché, a fronte di una perizia datata marzo 2021, nessuno ha avuto la premura di comunicare pubblicamente la stessa. E perchè da Settembre 2021 a Giugno 2022 i ragazzi dell'ITI hanno continuato ad usare scale, laboratori e palestre nonostante una perizia di vulnerabilità negativa.Inoltre, non è dato sapere, perché la stessa è stata resa pubblica solo grazie ad un articolo di stampa locale che, per quanto fondamentale all’interno di un ordinamento democratico, non ha niente a che vedere con quella che, invece, dovrebbe essere la comunicazione istituzionale, essenziale al fine del regolare svolgimento della democrazia, nel rispetto dei ruoli assegnati. Cosa sarebbe accaduto se ad inizio agosto non fosse uscito l’articolo? Cosa sarebbe stato dell’ITI e dei suoi studenti? Domande a cui nessuno ha avvertito la necessità di rispondere.Rimandiamo con forza al mittente le accuse di “caccia alle streghe” in quanto assolutamente infondate. Assegnare le dovute e sacrosante responsabilità in merito ad una vicenda molto poco trasparente fa parte del ruolo dell’amministratore pubblico.
Non solo, esprimiamo forti riserve circa la modalità con cui si svolgono i consigli comunali in cui non è ammesso il “botta e risposta”. Un dibattito dovrebbe prevedere modalità differenti, altrimenti si trasforma in una tribuna politica, in un messaggio autopromozionale o, peggio ancora, in un modo sapiente per buttarla in caciara e sviare dalle domande a cui un amministratore dovrebbe rispondere".


"La notizia, diffusa oggi, sullo stato dell’edificio scolastico che ospita l ‘Istituto Tecnico Industriale “L. Da Vinci” di Pratola Peligna è estremamente preoccupante oltre che irricevibile. Si parla di una richiesta di attivazione della didattica a distanza per centinaia di ragazzi. Tuttavia, quello che sta per avviarsi, viene definito l’anno scolastico della ripartenza, perché tutte le disposizioni emergenziali che hanno condizionato e caratterizzano le attività didattiche degli ultimi due anni hanno esaurito la loro validità al 31 agosto 2022, e, prima tra tutte, la possibilità di attivazione della didattica a distanza che, ricordiamo, sulla base delle indicazioni del Ministero dell’Istruzione, non residua nemmeno per gli studenti che dovessero risultare positivi al Covid. Nelle stesse, oltretutto, si precisa che ogni misura ulteriore, in caso di recrudescenza, potranno essere implementate solo su disposizione delle Autorità sanitarie territorialmente competenti. Quello che, invece, si sta registrando a Pratola Peligna è sintomatico di una gestione approssimativa delle politiche scolastiche di competenza dell’Amministrazione Provinciale. “Se è sacrosanto che la sicurezza degli edifici scolastici costituisca la premessa per il regolare svolgimento delle attività – precisa il coordinatore regionale di Azione Giulio Sottanelli -  è altrettanto vero che risulta incomprensibile come si scopra, a soli pochi giorni dal suono della prima campanella, che siano state disposte le indagini sulla vulnerabilità dell’edificio in questione! E a pagarne le conseguenze saranno di nuovo gli studenti, i cui apprendimenti hanno già risentito abbastanza nei due anni di emergenza sanitaria.”
“Per la lista Calenda-Terzo Polo e per Azione, la scuola costituisce una priorità – dichiara il Responsabile Scuola di Azione Gaetano Fuiano -  come è desumibile dalle proposte programmatiche che poggiano sul convincimento che la stessa costituisca il presupposto per la crescita del Paese. Auspichiamo, pertanto, l’impegno di tutti per evitare che la comunità scolastica di Pratola Peligna venga travolta, non dall’emergenza, ma dall’inadempienza di una classe politica impreparata e approssimativa.”


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-