“L’allestimento sarà strutturato in quadri, a partire dall’incipit delle metamorfosi, che dà il titolo all’opera, passando per gli Amores e gli Heroides, intervallati dai miti di Dedalo (il superamento del proprio limite) e di Aracne (emblema dell’arte poetica: il poeta-ragno, appunto), per terminare con i Tristia: amore, morte e trasformazione. La scena strutturata come in un teatro greco, volutamente scarna, sarà di volta in volta ridefinita, grazie all’uso di oggetti simbolici, coreografie e azione scenica”. queste le parole del regista Mario Massari"
L’appuntamento è gratuito per la cittadinanza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ. INAUGURATA LA NUOVA ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA PATINIANA E TUMULATE LE SPOGLIE DEL PITTORE NELLA CAPPELLA MONUMENTALE A LUI DEDICATA
CASTEL DI SANGRO - " Una giornata destinata a segnare un momento indelebile nella storia culturale e civile di Castel di Sangro e dell’...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
venerdì 23 settembre 2022
“IL MUTARE DELLE FORME IN CORPI NUOVI”
SULMONA - "Sabato 24 settembre alle ore 21:00, nella splendida cornice offerta da Piazza XX Settembre a Sulmona andrà in scena lo spettacolo “Il mutare delle forme in corpi nuovi” diretto da Mario Massari e prodotto da Meta Aps in partnership con Ecos Europe.Parte integrante del progetto “Ovidio Running in EU” lo spettacolo sarà rappresentato proprio nell’ambito della settimana europea dello sport. Un iniziativa questa, che si propone di promuovere, attraverso linguaggi ed iniziative diverse, nell’ambito dello sport, della cultura, dell’arte e dell’inclusione sociale l’opera di Ovidio in Europa.In scena 7 artisti professionisti fra attori e danzatori, i quali saranno affiancati da una rappresentanza di 10 ospiti del centro diurno “Giuliana Fapore” del Dipartimento di Salute Mentale ASL1 Abruzzo di Sulmona, già protagonisti in diverse esperienze teatrali proposte dal Teatro Maria Caniglia e di una delegazione di studenti del Polo liceale Ovidio di Sulmona.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento