ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Missile dallo Yemen colpisce l'area dell'aeroporto di Tel Aviv. Gli Houthi rivendicano l'attacco- 'Ha ucciso mamma', bimba chiama il 118 e fa arrestare il padre- Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"- Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità -

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA

SULMONA VIDEO - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Co...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 8 luglio 2022

"REVOCA DELLA CONCESSIONE A24 E A25 ALLA SOCIETA’ STRADA DEI PARCHI"

L'AQUILA - "Occorre garantire la continuità occupazionale e le tutele economico-normative sia del personale della Società concessionaria che di tutto il personale dell’indotto. E’ quanto mai urgente un incontro con i Ministeri competenti anche al fine di garantire la continuità del servizio e gli standard di sicurezza offerti all’utenza.Nonostante le avvisaglie dei giorni scorsi, la notizia della revoca della concessione delle autostrade A24 e A25 alla società Strada dei Parchi decisa dal Consiglio dei Ministri attraverso un apposito decreto-legge con il quale è stata data efficacia immediata alla risoluzione della convenzione del 18 novembre 2009, sottoscritta tra Anas e SDP, ha colto un po’ tutti di sorpresa.Si è trattato dell’epilogo finale di posizioni contrapposte che si trascinano da almeno dodici anni e in particolare dal terremoto dell’Aquila del 2009 e dalla legge 228 del 2012 che, nel definire indispensabili e strategiche per la Protezione Civile le due tratte autostradali al fine di dare soccorso alle popolazioni in caso di nuove calamità, ha altresì reso indispensabile l’adeguamento delle due infrastrutture con requisiti antisismici.


Il decreto-legge renderebbe disponibile l’immediato subentro di ANAS S.p.A. nella gestione dell’autostrada che, per assicurare la continuità dell’esercizio autostradale, potrà avvalersi di tutte le risorse umane e strumentali attualmente impiegate, tra cui il personale di esazione, quello impiegato direttamente nelle attività operative e le attrezzature, automezzi e macchinari necessari ad assicurare il servizio.


Pur tuttavia Fillea CGIL e Filt CGIL ovvero, le due categorie che organizzano e rappresentano i numerosi lavoratori operanti nelle due tratte autostradali unitamente alla Cgil regionale Abruzzo Molise, ritengono fondamentale e prioritario garantire la continuità occupazionale e le tutele economico-normative sia del personale della Società concessionaria che di tutto il personale dell’indotto, ponendo le dovute attenzioni finanche a recuperare i lavoratori licenziati a seguito di mancate assegnazione di ulteriori lavori legati alla sopra richiamata legge 228 del 2012.


La Cgil Abruzzo Molise unitamente alle categorie Filt e Fillea ritiene altresì indispensabile che le due tratte autostradali di circa 370 km, siano messe a norma con i requisiti antisismici al fine di garantire la continuità del servizio e gli standard di sicurezza offerti all’utenza.


A tal fine e allo scopo altresì di assumere tutte le necessarie informazioni su un provvedimento altamente impattante sul territorio e dai risvolti alquanto incerti sul fronte sociale ed occupazionale, si rende assolutamente necessario anche mediante l’ausilio delle strutture nazionali, un confronto urgente con i Ministri competenti Giovannini (Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) e Orlando (Lavoro e politiche sociali)".



REVOCA CONCESSIONE STRADA DEI PARCHI, ALI ABRUZZO: "SEGUIAMO LA VICENDA CON ATTENZIONE, ALCUNE QUESTIONI SONO URGENTI"


ALI – Autonomie Locali Italiane dell’Abruzzo sta seguendo da vicino e con grande attenzione la revoca della concessione che ha interessato la Strada dei Parchi. Si tratta di un’arteria vitale per i territori dell’Abruzzo interno e un collegamento strategico tra i due mari. Da anni i sindaci sono impegnati in una battaglia a tutela del diritto dei propri cittadini alla mobilità, contro il caro pedaggi che ha raggiunto livelli insostenibili. L’eliminazione definitiva degli aumenti dei pedaggi è una buona notizia ma non basta, dobbiamo lavorare per un loro abbassamento. Allo stesso tempo è urgente un intervento per ripristinare adeguati livelli di manutenzione e, garantire la sicurezza di coloro che utilizzano l’autostrada. ALI Abruzzo sostiene ed è al fianco dei Comuni nel chiedere al governo e alle istituzioni regionali la necessaria attenzione rispetto ad alcune questioni urgenti:

-        Salvaguardia dei posti di lavoro e dei livelli occupazionali nel passaggio di gestione;

-        Garanzia della conclusione dei lavori in itinere e di quelli già programmati;

-        Approvazione del Pef e avvio di un piano di manutenzione straordinaria a garanzia della sicurezza e della fruizione dell’infrastruttura;

-        Necessità di riallineamento tariffario rispetto al resto del comparto autostradale gestito da ANAS e strumenti agevolativi per i pendolari;

“Riceviamo telefonate preoccupate da parte degli amministratori locali, crediamo che una svolta decisa nella vicenda fosse necessaria. la situazione era ormai insostenibile, un balzello ulteriore per gli abruzzesi, già alle prese con inflazione e gli altri problemi di carattere nazionale e internazionale che ben conosciamo. Ci auguriamo che questo sia l’inizio di un nuovo capitolo, vigileremo nelle sedi istituzionali e rappresenteremo gli interessi dei nostri territori, la nostra struttura è a disposizione di tutti coloro che vorranno avvicinarsi e proporre iniziative.”, dichiara il Presidente di ALI Abruzzo Giacomo Carnicelli.


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-