ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Esplosione in una palazzina nel Torinese: due feriti, uno è grave - Sciopero nel trasporto pubblico: bus a rischio da Milano a Palermo - Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata - Botte in un centro disabili a Cuneo, i carabinieri: "Video aberranti"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Rottamazione, Isee, affitti: i dubbi sulla manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sequestrata ex discarica, indagato vicepresidente Abruzzo - Il fratello del disperso abruzzese in Nepal, "convinti sia vivo"- Marsilio, passi avanti per ripartizione più equa fondo sanitario -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Vivarini gara da ex, con i brianzoli vinse la Coppa Italia di C - Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico -

IN PRIMO PIANO

SANITÀ: "MARSILIO, NESSUNA INTERRUZIONE NELLE TERAPIE ALLA ASL DI LANCIANO-VASTO-CHIETI. GARANTITA LA CONTINUITÀ NELLA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI ONCOLOGICI"

PESCARA - "Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, questa mattina, a Pescara, in Regione, affiancato dall’assessore alla...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 17 maggio 2022

SICUREZZA E LAVORO SOMMERSO. UNARMA: “NON SI PUÒ MORIRE DI LAVORO”

ROMA -“L’approvazione del bonus 110% sulle ristrutturazioni ha dato una spinta al Paese e al settore edilizio ma ha anche, purtroppo, aumentato il numero di irregolarità che riscontriamo sui cantieri, con conseguenti infortuni e incidenti sul lavoro” – interviene UNARMA, sindacato nazionale dell’Arma dei Carabinieri. Da settimane le divise sono impegnate in controlli a raffica in aziende e cantieri, che hanno evidenziato diverse irregolarità – “Registriamo migliaia di casi di sfruttamento dei lavoratori nel settore edilizio e di lavoro sommerso. Tra i più comuni, ponteggi montati in tutta fretta, lavori eseguiti a tempo di record per passare, il prima possibile, al cantiere successivo. Non ci stupiamo se, secondo l’ultima indagine dell’Inail, circa il 30% degli infortuni mortali si siano verificati proprio nelle costruzioni. Siamo sicuri che strumenti come il protocollo siglato tra l’Arma dei carabinieri e il gruppo FS Italiane contrastino le infiltrazioni criminali nei luoghi di lavoro, ma come UNARMA ci preoccupano anche gli aspetti collaterali di questa vicenda in materia di diritti. Tante imprese edili sono state strozzate in questi anni dallo stop del Covid-19 e, senza un adeguato monitoraggio sul lavoro sommerso di cui molte abusano per riprendere in mano i cantieri, viene meno il senso di legalità, decoro e sicurezza. Stiamo uscendo da una crisi sanitaria, ma siamo ancora preda della crisi del lavoro sommerso: non si può morire di lavoro”.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina