AVEZZANO - "L’Associazione Cammino dell’Accoglienza e la Rete Scuole in Cammino, con l’ANPI Marsica, l’Associazione Culturale Il Liri, il CAI Avezzano e il CAI Valle Roveto, in collaborazione con le Amministrazioni e con numerose Associazioni del territorio, organizza di nuovo il Cammino dell’Accoglienza in presenza nei giorni 2-3-4 giugno 2022.Dopo due anni di pandemia e di Cammino “virtuale”, quest’anno riprende l’iniziativa finalizzata a ricordare gli avvenimenti che caratterizzarono la Resistenza e la Seconda Guerra Mondiale, fino alla Liberazione, ad Avezzano, Luco dei Marsi e nella Valle Roveto, e a favorire la conoscenza del nostro territorio sotto l’aspetto naturalistico e culturale.Il Cammino, nel ricordare l’eroismo dei singoli e l’altruismo delle popolazioni durante il periodo bellico, contribuisce a configurare la Marsica e la Valle Roveto come terra ospitale e costituisce lo strumento per una riflessione corale sull’attuale significato del termine “accoglienza”, alla luce dei nuovi scenari storico-culturali.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PIETRUCCI: "IL GASDOTTO SNAM È INUTILE E PERICOLOSO. IL CONSIGLIO REGIONALE ASCOLTI ASSOCIAZIONI E CITTADINI E CONFERMI LA CONTRARIETÀ A QUEST’OPERA"
L'AQUILA - " La questione SNAM è tornata oggi all’esame del Consiglio regionale con la Risoluzione del consigliere Pietrucci (PD) c...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
venerdì 13 maggio 2022
IL NONO CAMMINO DELL’ACCOGLIENZA TORNA IN PRESENZA IL 2-3-4- GIUGNO 2022
AVEZZANO - "L’Associazione Cammino dell’Accoglienza e la Rete Scuole in Cammino, con l’ANPI Marsica, l’Associazione Culturale Il Liri, il CAI Avezzano e il CAI Valle Roveto, in collaborazione con le Amministrazioni e con numerose Associazioni del territorio, organizza di nuovo il Cammino dell’Accoglienza in presenza nei giorni 2-3-4 giugno 2022.Dopo due anni di pandemia e di Cammino “virtuale”, quest’anno riprende l’iniziativa finalizzata a ricordare gli avvenimenti che caratterizzarono la Resistenza e la Seconda Guerra Mondiale, fino alla Liberazione, ad Avezzano, Luco dei Marsi e nella Valle Roveto, e a favorire la conoscenza del nostro territorio sotto l’aspetto naturalistico e culturale.Il Cammino, nel ricordare l’eroismo dei singoli e l’altruismo delle popolazioni durante il periodo bellico, contribuisce a configurare la Marsica e la Valle Roveto come terra ospitale e costituisce lo strumento per una riflessione corale sull’attuale significato del termine “accoglienza”, alla luce dei nuovi scenari storico-culturali.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento