ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Senza consenso è violenza sessuale", sì unanime alla Camera - Meloni al Quirinale: "Nessuno scontro, ma le parole di Garofani inopportune"- Ex Ilva, stabilimento occupato a Novi Ligure e Genova, partito un corteo. Salis a Urso: "Subito tavolo con i sindacati"- Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan - "Il consigliere contro Meloni?", alta tensione tra Fdi e il Colle - Trovato il cadavere di un bimbo di 8 anni in casa, la mamma rinvenuta morta in mare. Si ipotizza un omicidio-suicidio -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev: '25 vittime a Ternopil, tre i bambini'. Nave spia russa nelle acque inglesi, si muove la Royal Navy

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Fondo per i familiari delle vittime di terremoti, c'è un emendamento Pd - Ramish, dal premio 'Bonanni' una voce per le donne afghane - Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia -

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

OSPEDALE AVEZZANO, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: 1.800 PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN PIÙ IN UN ANNO. CONVEGNO DEL REPARTO DI CARDIOLOGIA, IL 21 E 22 NOVEMBRE, SU NUOVE TECNICHE E STRATEGIE DI CURA

In Abruzzo oltre 40mila persone con Fibrillazione atriale .AVEZZANO - " Tecniche all’avanguardia, accessi diretti alle cure e nuovi ser...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 14 aprile 2022

PASQUA, CONFARTIGIANATO: "NON SOLO UOVA E COLOMBE, MA ANCHE PRODOTTI TIPICI. IN ABRUZZO AL LAVORO 1.335 IMPRESE"

CHIETI - "Non soltanto uova e colombe. A Pasqua, in Abruzzo, protagoniste delle tavole imbandite saranno anche le prelibatezze che nascono da ricette antiche dei territori. La Settimana Santa, infatti, è l’occasione per riscoprire i circa 150 prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi, alcune decine dei quali relativi alla panetteria e alla pasticceria. Nel complesso sono 1.335, tra settore dolciario e pasticcerie, le imprese attive in Abruzzo e alle prese con le produzioni pasquali; tre su quattro sono riconducibili all’artigianato. I dati sono contenuti in un’elaborazione del Centro studi di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila.

Sono 149, in Abruzzo, i prodotti agroalimentari tradizionali censiti dal Ministero delle Politiche agricole e caratterizzati da metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo. Si va dai liquori come la Centerba, la Genziana e la Ratafia, alle carni, come gli arrosticini, diversi tipi di salumi o le salsicce. Dai formaggi ai prodotti vegetali, fino ai prodotti della gastronomia, tra cui le “pallotte cace e ove”, la “pecora alla callara”, “pizz’e e ffo’je” e “taijarille, fasciule e coteche”, e a quelli della panetteria e della pasticceria, come bocconotti, fiadoni e maccheroni. Tanti, nel lungo elenco di specialità locali, i prodotti agroalimentari tipici anche della Pasqua.

Periodo di lavoro intenso per le imprese del settore dolciario e per le pasticcerie abruzzesi. Le prime sono 838 (di cui 631 attività artigiane); le seconde sono 497 (309 attività artigiane). A livello territoriale, in testa c’è la provincia di Chieti, con 393 imprese tra settore dolciario e pasticceria (il 78,1% di tipo artigiano), seguita dall’Aquilano (335, 72,5%), dalla provincia di Pescara (317, 63,1%) e dal Teramano (290, 65,5%).

“Tra rincari delle materie prime e aumento dei costi dell’energia – afferma il direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli - anche le imprese dolciarie e le pasticcerie abruzzesi stanno lavorando tra mille difficoltà in questo periodo, ma stanno comunque tenendo duro. Produttori locali e artigiani, nelle ultime settimane, nonostante le criticità, hanno dato il massimo per offrire la qualità di sempre. L’appello che, in vista della Pasqua, rivolgiamo a tutti i cittadini – conclude Giangiulli – è quello di scegliere di acquistare prodotti della tradizione dai produttori locali”.


 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina