ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ritardi fino a 6 ore per quattro treni alla stazione Termini - Dieci anni dopo Parigi ricorda le vittime del Bataclan - Meloni: "Protocollo con l'Albania rivoluzionario, molti vogliono inserirsi. Andremo avanti"- Scavi sotto la Casa del Jazz: si cercano i resti del giudice Adinolfi, scomparso nel '94 - Von der Leyen alla plenaria: "L'offensiva di inverno di Putin fallirà"- Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari - Gli ucraini smentiscono la resa di Pokrovsk. Due ministri si dimettono - Mail shock di Epstein: "Trump ore a casa mia con Giuffre". Il presidente Usa: "Una bufala"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Dramma a Trieste, madre uccide in casa il figlio di 9 anni

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA L'abruzzese Procaccini sbarca negli Usa, nuoterà in Florida - Case spiate all'Aquila, gip emette divieto avvicinamento - Altri migranti in arrivo all'Aquila, associazioni in allarme - Orsa e cuccioli avvistati a Palombaro, la sindaca 'non avvicinatevi' - Case spiate all'Aquila, interrogato l'indagato "filmati non venduti né diffusi"-

Sport News

# SPORT # Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

SALUTE: MARSILIO E VERÌ INAUGURANO LA NUOVA RISONANZA MAGNETICA ALL’OSPEDALE DI PESCARA

PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, e l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, hanno inaugurato, questa mattina, l...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 1 aprile 2022

"IL FUTURO È NELL’AREA INTERNA “GRAN SASSO – VALLE SUBEQUANA”

MOLINA ATERNO - "Nel 2014, quando tutto è iniziato, la Strategia d’area “Gran Sasso – Valle Subequena” era una scommessa che oggi però, con grande soddisfazione, possiamo dire vinta. La nostra area, la più “interna” delle aree interne abruzzesi, costituita da 24 Comuni tutti con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti, come gran parte dei territorio interni italiani, sta subendo un progressivo processo di marginalizzazione, caratterizzato da riduzione qualitativa e quantitativa dell’offerta locale dei servizi pubblici, calo della popolazione sotto la soglia critica, invecchiamento demografico, diminuzione dell’occupazione e dell’utilizzo del territorio, scarse opportunità di lavoro, e degrado del patrimonio artistico e paesaggistico.Pertanto si è lavorato per cominciare ad invertire la rotta, valorizzando i tanti “asset” custoditi nei nostri comuni, e favorendo processi di associazionismo, con l’obiettivo di “guardare oltre i propri confini”, attraverso una progressiva gestione associata di funzioni e servizi. Il lavoro è stato lungo e complesso, ma i benefici che la popolazione residente dell’area avrà a partire dai prossimi mesi saranno la ricompensa più grande, per chi si è impegnato per raggiungere questo importante traguardo.L’obiettivo che sin da subito ci si è posti è stato di migliorare la qualità della vita dei residenti attraverso un miglioramento dei tre servizi essenziali: istruzione, sanità, mobilità, a cui sono dedicati 3.390.000,00 di euro. Parallelamente, nei prossimi mesi, verranno portati avanti dei progetti finalizzati ad aumentare l’occupazione, soprattutto dei giovani, attraverso progetti imprenditoriali e favorire l’inclusione sociale, facendo leva sull’esteso capitale sociale. Solo attraverso il mix di miglioramento dei servizi, inclusione sociale ed aumento dei posti di lavoro è possibile ridare un futuro ai nostri piccoli comuni.Solo così operando possiamo arginare il fenomeno dello spopolamento e far sì che i nostri giovani possano restare sul territorio.

Non trasformare i paesi in Borghi” bellissimi capaci solo di attrarre turismo, ma dare risposte concrete alle esigenze di chi in questi paesi resta o torna a vivere, questo è l’obiettivo primario della SNAI.

Il nostro progetto articolato negli ambiti Istruzione, Servizi Socio-Sanitari, Mobilità, Associazionismo, è in fase di attuazione e presto, grazie ai finanziamenti regionali, si avvieranno anche gli ambiti Lavoro- Cultura d’impresa- Economia Sociale e Turismo. 

Il nostro progetto è il primo anello di una catena che si allungherà nei prossimi cicli di programmazione comunitaria.  Infatti, l’obiettivo su cui stiamo lavorando insieme alla Regione ed alle altre interne abruzzesi, è di rendere la SNAI una politica strutturale, da reiterare ogni 7 anni. Ciò ci darà gli strumenti per far tornare i nostri paesi ad essere vivi, vivibili e attrattivi. 

Inoltre, il progetto Aree Interne è foriero di ulteriori finanziamenti, come dimostra, per la nostra Area, la provvidenza relativa alle strade, gestita dalla provincia dell’Aquila, pari a 2.970.000 euro, ed il finanziamento di 75.000 euro per un Dottorato Comunale, che sta gestendo il «Gran Sasso Science Institute». 

Pertanto, assume grande rilevanza l’attivazione di un organico coordinamento non solo tra i 24 comuni dell’area, e le altre strategie d’Area dell’Abruzzo, ma anche con le altre strategie come la Strategia Nazionale per la montagna italiana, le Green Communities, ecc, al fine di instaurare meccanismi virtuosi di collaborazione tra Enti. 

Bisogna saper far rete rafforzando e non eliminando presidi istituzionali forti e rappresentativi, punti intermedi e di riferimento per la nostra area interna.

D’altra parte, tutti muoviamo in un’unica direzione, il ripopolamento e la crescita del nostro territorio".


Il Referente dei Sindaci dell’area

Sindaco di Molina Aterno

F.to Luigi Fasciani


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina