ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Clamoroso colpo al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier - Gli Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza". I palestinesi negano - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Raid dell'Idf su Rafah. Ben Gvir chiede a Netanyahu di riprendere la guerra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

13^ EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE GIORNALISTICO DI ATRI

ATRI - " Salvatore Falvo, teatino d'adozione, è stato premiato sabato 18 ottobre, nel corso della 13^ edizione del premio nazionale...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 11 aprile 2022

IL COLLEGIO OVIDIO IN SULMONA, PRESENTATO IL LIBRO DI GEMMA DI IORIO

 SULMONA - Il ritrovamento di un opuscolo di tredici pagine, edito dalla tipografia dello stabilimento Rocco Carabba, datato 1893 e contenente il regolamento del convitto comunale Ovidio di Sulmona, dà modo all’autrice di ripercorrere la storia dell’istruzione scolastica a Sulmona dalla venuta dei Gesuiti all’istituzione formale del Collegio Ovidio e alla sua denominazione.Il libro di Gemma Di Iorio è stato presentato nel pomeriggio di oggi a Sulmona presso l'Hotel Santacroce Meeting, durante una conviviale interclub destinata alla raccolta fondi pro-Ucraina.Per l'occasione sono intervenuti Ennio Bellucci, Fabio Valerio Maiorano e Gianfranco Santarelli.



Il livello di alfabetizzazione degli Abruzzi era, ai primi del Settecento, il più basso in Europa; il lascito di Francescantonio Sardi, finalizzato all’istituzione di un collegio ‘pro bona educatione iuventutis’, porrà le fondamenta dell’edificio che ancora oggi esiste, seppur ristrutturato dopo i terremoti, in piazza XX settembre, un tempo piazza delle scuole.Attraverso alterne vicende, descritte nel breve saggio, si attraversano due secoli di tentativi per dare vita, all’indomani dell’Unificazione, ad una scuola più moderna ed efficiente.Fu infatti il Decreto di Re Umberto I (n.27 del 5 gennaio 1893) a ratificare il collegio; il 30 marzo del 1893 ci fu l’intitolazione al celebre poeta cittadino.Il provvedimento legislativo comportò la presenza di personale docente e ausiliario adeguati, discretamente retribuiti e sollevò le municipalità da pesanti aggravi.










Il documento è di grande interesse perché descrive minuziosamente il profilo di questa istituzione; si stabilisce l’andamento delle lezioni, la quota da pagare mensilmente, il corredo degli alunni, di età compresa tra i sette e i dodici anni, l’organigramma del personale.Si ebbe, negli anni a seguire, un effettivo incremento dell’attività scolastica a Sulmona, con un aumento dell’affluenza degli alunni e dei licenziati annui. Fu quindi il primo passo verso un percorso di istruzione innovativo e proficuo.










Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina