ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Palermo, confessa l'omicida La madre della vittima: "Buttate le chiavi della cella di chi uccide"- Zelensky: "Seconda telefonata in due giorni con Trump"- In corso la Perugia-Assisi, tornano i leader dei partiti per una delle edizioni più partecipate - Tenta di fermare un pestaggio, ucciso con un colpo alla testa. La madre: "La mia vita distrutta'"- Ft, Usa aiutano Kiev a colpire siti energia in Russia -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Hamas: "Completati i preparativi per il rilascio degli ostaggi". Trump parte in serata per Israele

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Lettera docenti Pescara per la Palestina, "non in nostro nome"- Femminicidio nel Pescarese, killer "colpi partiti per sbaglio"-

Sport News

# SPORT # I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

OVIDIANA SULMONA - FUCENSE 1 - 2. SCONFITTA INTERNA PER I BIANCOROSSI E GRANDI PROTESTE DEL PUBBLICO DI CASA

SULMONA - L'Ovidiana Sulmona sconfitta in casa dalla Fucense per 2 - 1. Grandi proteste in casa biancorossa per la condotta del diretto...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 24 marzo 2022

COMITATI CITTADINI PER L’ AMBIENTE:"LA CANNA DEL GAS DEL PROF. CIANCIOTTA"

SULMONA - "L’11 marzo scorso il professor Stefano Maria Cianciotta ha rilasciato alla testata on line AbruzzoWeb una lunga intervista dal titolo “I no che ci portano alla canna del gas. Paghiamo mancate politiche energetiche”. Non ci saremmo presi la briga di parlarne se non fosse per un particolare importante : il prof. Cianciotta,  dal luglio 2020, è il  Presidente di Abruzzo Sviluppo, la società in house che si occupa di promozione e sviluppo industriale della nostra Regione. Nell’ intervista Cianciotta rispolvera tutti i consunti luoghi comuni sugli ambientalisti. Per lui la responsabilità della crisi energetica che stiamo vivendo è soprattutto del “fronte del no a prescindere” e “dell’opposizione ideologica alle infrastrutture”. Complice è “la politica di ogni colore che ha inseguito il consenso e ha prestato il fianco ai vari movimenti Nimby, dell’ovunque, ma non nel mio giardino”. E naturalmente “tutte le volte che l’Italia dice No, il conto che i cittadini pagano è decisamente salato”. Non poteva mancare il riferimento  alla lotta dei cittadini di Sulmona e della Valle Peligna contro la centrale di compressione e il mega gasdotto “Linea Adriatica “ della Snam. Cianciotta non si capacita del perché di questa lotta : “ voglio ricordare che di centrali di compressione in Italia ce ne sono una ventina”, e aggiunge che “ già oggi il sottosuolo abruzzese è attraversato da ben 5000 chilometri di gasdotti”. Il professore è così ricco di informazioni che prosegue: “il nostro fabbisogno è di 300 miliardi di metri cubi l’anno” e “il  46% del gas ci arriva dalla Russia”.  Poi però Cianciotta specifica che il suo  “non vuole essere un discorso contro i comitati, è legittimo aver paura, chiedere garanzie, non fidarsi davanti ad opere oggettivamente impattanti”.  Lui ce l’ha con quell’ambientalismo che “ignora” che la transizione ecologica verso le fonti rinnovabili  è un processo graduale, e questa ignoranza è dovuta ad un “deficit di studio”, ad una “infatuazione ideologica”, ed è propria di chi “ continua a ragionare con un’ottica che ci porta ad una decrescita  molto infelice”.  

Al professore, che garbatamente ci dà degli ignoranti, vorremmo solo far presente che la conoscenza che egli ha del problema, non è proprio all’altezza del suo curriculum vitae (che si può trovare nella home page di Abruzzo Sviluppo). E’ talmente ben informato che sbaglia tutti i dati: le centrali di compressione in Italia non sono “una ventina” ma 13, la rete di gasdotti in Abruzzo non è di 5000 chilometri ma di 1080 km;   il consumo di gas non è di 300 miliardi l’anno ma di 76,1 mld. mc. (2021) e non ha mai superato il picco massimo di 86,392 mld. mc. (2005); la percentuale di gas che importiamo dalla Russia non è del 46%,  ma del 38,2%. Tutti questi dati, se vuole,  può reperirli tranquillamente sul sito della Snam. Se poi ha voglia di approfondire l’argomento può leggere il nostro studio “Snam Affair” di 55 pagine,  reperibile in rete e basato su dati e informazioni pubblicate nei Piani decennali Snam. Lì troverà tutte le motivazioni  sul perché da 14 anni ci stiamo opponendo  ad un’opera che è non solo dannosa, ma anche inutile .  


Cianciotta, per uscire dalla crisi, sposa acriticamente tutte le ricette del governo Draghi-Cingolani  : riaprire le centrali a carbone, tornare al nucleare perché nei referendum popolari “a prevalere è stata l’emotività”; riattivare al più presto le estrazioni di gas dal nostro mare, bloccate dopo che sono state “additate le piattaforme di estrazione come il demonio” (i 40.000 manifestanti che nel 2015 sono scesi in piazza a Lanciano per dire no ad Ombrina Mare erano lì per fare una passeggiata?). Il professore condivide l’analisi di Draghi che, nel corso del question time alla Camera, ha affermato : “guardando i dati dell’approvvigionamento, la quota di gas russo è aumentata molto negli ultimi dieci – quindici anni. Quello che è straordinario è che è aumentata fortemente anche dopo l’invasione della Crimea”. Ma guarda un po’! E da che cosa è dipeso questo aumento delle importazioni se non dal fatto che tutti i governi - di centro destra, di centro sinistra e tecnici - hanno appaltato la politica energetica del nostro Paese all’ENI? Una dipendenza che ha finanziato le aggressioni di Putin e che ha consentito all’ENI di fare enormi profitti con l’aumento delle bollette di gas e luce e che oggi si oppone a restituirne ai consumatori italiani almeno una modesta parte! 

Eppure esiste una strada per sottrarsi ai ricatti geo-politici e per far conquistare all’Italia l’indipendenza energetica. Per cominciare basterebbe sbloccare 60 Gigawatt di rinnovabili e in tre anni si potrebbero risparmiare 15 miliardi di metri cubi di gas ogni anno, il 40% sulla bolletta elettrica e creare 80.000 nuovi posti di lavoro.  Se le  rinnovabili  fossero  state  incrementate  anni  addietro,  oggi  ci troveremmo in una posizione meno gravosa e con notevoli benefici. La proposta non è degli ambientalisti “infatuati ideologici”, ma dell’associazione Elettricità Futura di Confindustria. 

Ma forse il professor Cianciotta preferisce i sistemi verticistici, dove le decisioni vengono prese da pochi e dall’alto, tipici  del  settore  fossile   e  di  quello nucleare,  mentre  quello  delle  rinnovabili è  un  modello decentrato e diffuso sui territori, che consente agli enti locali e ai cittadini di decidere dal basso come produrre e come consumare energia. Sarà un caso che Cianciotta, oltre che Presidente di Abruzzo Sviluppo, è anche consulente strategico del Ministero della Difesa e della Nato?"                                                                             

Comitati cittadini per l’ambiente  Coordinamento No Hub del gas Abruzzo




  



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina