ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 28 febbraio 2022

MONS. MICHELE FUSCO: MESSAGGIO PER LA SITUAZIONE IN UCRAINA E L'INIZIO DELLA QUARESIMA

VIDEOSULMONA - "Una preghiera è più forte di una bomba" (Giorgio la Pira). Carissimi, davanti ai nostri occhi in questi giorni abbiamo la drammatica situazione dell'Ucraina, particolarmente le sofferenze di tanti nostri fratelli, intere famiglie costrette a partire, bambini strappati dalle loro case, giovani obbligati ad interrompere i loro studi, tanti sono indotti a usare le armi, gli anziani abbandonati. Un grande dolore, una grande sofferenza pervade tutti.La nostra Caritas, insieme a Caritas Italiana, è in contato con le 19 Caritas dell'Ucraina, oltre a quelle della Romania, della Moldavia e della Polonia che sono vicine ai confini con l'Ucraina, e si sta mobilitando per sostenere, attraverso i nostri contatti, le famiglie in difficoltà, ed ha già intrapreso l'iniziativa di una raccolta fondi.

So che anche altre istituzioni e associazioni del nostro territorio si stanno mobilitando per aiutare i probabili arrivi e per accogliere eventuali famiglie che dovessero giungere nelle nostre comunità. Impegniamoci a sostenere ogni iniziativa in tal senso.



Tornando da Firenze, dall'incontro dei Vescovi e dei Sindaci del Mediterraneo per la Pace,  mi è risuonata forte la frase di Giorgio la Pira, il sindaco di Firenze in concetto di santità:  "Una preghiera è più forte di una bomba", sì questa è l'arma che vogliamo contrapporre alle bombe della guerra. Vi invito quindi ad accogliere la proposta che Papa Francesco ci ha rivolto: "a fare del prossimo 2 marzo, mercoledì delle ceneri, una Giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno". In tutte le nostre comunità parrocchiali e religiose si moltiplichino gli appuntamenti di preghiera comunitaria per chiedere il dono della pace. Tutti siamo coinvolti, non soltanto il mercoledì delle ceneri ma anche per i prossimi giorni di quaresima.

In questo periodo siamo stati partecipi del percorso sinodale, e abbiamo avvertito l'esigenza di riprendere tante nostre attività parrocchiali, celebrazioni, incontri, ecc. Non ci lasciamo scoraggiare dall'attuale situazione sanitaria ma con tutte le precauzioni possibili continuiamo il nostro cammino di fede.



Le famiglie cerchino ogni opportunità per partecipare ai momenti liturgici che le comunità propongono, riscoprendo la bellezza di dedicare del tempo alla preghiera in Chiesa e anche in casa, particolarmente ai bambini affido l'impegno di recitare ogni sera tre Ave Maria alla Madonna per la Pace, i piccoli sono i più ascoltati dal cielo.

Invito i giovani, particolarmente gli studenti, ad aderire all'iniziativa di tanti loro coetanei del mondo che alle ore 12 di ogni giorno fermano le loro attività, anche scolastiche, per un minuto di silenzio e di preghiera per la pace, lo chiamano il TIME OUT, insieme anche con giovani di altre religioni.

Nel messaggio che il Papa ci ha inviato per la Quaresima ci invita a "non stancarci di fare il bene". Non stanchiamoci di pregare, di chiedere al Padre ciò di cui abbiamo bisogno, particolarmente la Pace. Non stanchiamoci di togliere il male dalla nostra vita combattendo contro il peccato. Non stanchiamoci di dare il nostro aiuto ai fratelli in difficoltà.

Nel prenderci cura dei più bisognosi, quelli che ci stanno accanto e anche di coloro che soffrono a causa della guerra. Ogni famiglia, ogni comunità, concretamente prenda un salvadanaio dove ciascuno potrà porre il frutto delle proprie rinunce di questa quaresima, per poi farne dono ai fratelli in difficoltà.

Invito tutti, in particolare la città di Sulmona, a partecipare ogni giovedì di Quaresima in Cattedrale alla preghiera per la Pace. Dopo la Santa Messa delle 18,30 saremo in adorazione per chiedere a Gesù Eucarestia questo dono. Per chi lo desidera dalle 16.00 sarò disponibile in Cattedrale per le Confessioni.



Carissimi, mai il Signore ci ha abbandonati, abbiamo fiducia in Lui. Gesù ci ha detto che "tutto è possibile per chi crede" (Mc 9,23).


Maria, Regina della Pace, preservi il mondo dalla follia della guerra.


Video messaggio sul canale YouTube Diocesano: https://youtu.be/AdHvWXupbi0


Mons. Michele Fusco

vescovo





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-