ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato- Maxi incendio sull'isola di Creta, turisti in fuga dalle zone coinvolte - Attacchi di Israele a Gaza, 73 persone uccise. Oltre trenta cercavano aiuti - L'Ue propone un taglio del 90% alle emissioni entro il 2040 con flessibilità - Il caldo opprime, allerta in 20 città. Due morti in Sardegna -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco - Tavolo al Mit, percorso urgente per dragaggio porto di Pescara - Caldo, accordo Ance L'Aquila e sindacati per orari flessibili nei cantieri edili - Elezioni Pescara, dopo sentenza Tar ipotesi nuovo voto in estate -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

CHIRURGIA VASCOLARE, AVEZZANO: GRAVE PATOLOGIA RISOLTA CON PROTESI E IN UNICO TRATTAMENTO

Con una procedura mininvasiva, la seconda in Abruzzo e con pochi precedenti in Italia: paziente dimesso con successo dopo due giorni dall’op...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 4 gennaio 2022

CHIUSURA TRIBUNALI NON PROVINCIALI. MIGLIARINI E NARDELLA (UIL PA): "INVESTIRE SU PROGETTO CAPOGRASSI"

SULMONA - "La Uil PA Abruzzo da sempre sostiene con forza ben tre principi cardini volti a portare i competenti interlocutori ad evitare la chiusura dei tribunali non provinciali abruzzesi vale a dire: geografia territoriale, efficienza e presenza di importanti presidi penitenziari. Su questi tre importanti pilastri sono state dette molte cose.Sembrerebbe che nel decreto mille proroghe nessun capitolo di spesa sia stato riservato proprio al mantenimento in vita dei 4 palazzi di Giustizia abruzzesi e questo ci preoccupa molto.Pur apprezzando l’iniziativa dei parlamentari, in primo luogo di quelli abruzzesi, impegnati ad ottenere la proroga per evitare la chiusura dei tribunali, rileviamo che le motivazioni per la richiesta della proroga, legate all’inagibilità dei tribunali accorpanti di L’Aquila e Chieti, se pienamente valide nel periodo sismico, potrebbero esserlo meno ora, anche se nel frattempo  la pandemia da Covid, creando qualche altra difficoltà nell’agibilità di questi due tribunali, ha aggiunto un altro elemento che può aiutare nell’ottenimento della proroga.E’ necessario utilizzare, quindi, tutte le motivazioni possibili per sventare la chiusura dei quattro tribunali.




-A dirlo sono Franco Migliarini e Mauro Nardella rispettivamente Segretario Regionale UIL PA Abruzzo e componente della CST UIL Adriatica Gran Sasso con delega alla Pubblica Amministrazione-Tra queste- affermano i due- ve n’è una che finora non è stata mai stata presa in considerazione così come sarebbe stato giusto fare e che noi, al contrario, riteniamo decisiva sia, nell’immediato, per ottenere l’indispensabile proroga sia, nel futuro, per scongiurare definitivamente la chiusura dei quattro uffici, in quanto più coerente  con le stesse finalità di maggiore efficienza e di risparmi di spesa che sono alla base della riforma della geografia giudiziaria.Ci riferiamo all’attuazione del progetto Capograssi, autorizzato dal Ministero di Giustizia , definito strategico dalla Regione Abruzzo che lo ha finanziato con 400.000 euro, oggetto del protocollo d’intesa firmato dal Presidente della Regione Abruzzo e dal Presidente del tribunale di Sulmona nel 22 luglio 2019 e rilanciato qualche giorno fa dal Comitato SALV.L’oggetto del progetto è quello di utilizzare al meglio, all’interno dell’ufficio del processo e dell’ufficio digitalizzazione, le moderne risorse tecnologiche in modo da favorire l’accelerazione dei processi decisionali.Tale progetto – precisano Migliarini e Nardella- ha scadenza per il 31/12/23, è estensibile ad altri tribunali e quindi, in primo luogo, ai tribunali di Avezzano, Lanciano e Vasto. L’avvio della sperimentazione in tutti e quattro i tribunali porrebbe il Governo in una forte contraddizione. Sarebbe infatti paradossale che il Governo, dopo aver autorizzato la sperimentazione, disponga la chiusura degli uffici in cui essa è condotta prima ancora che se ne valutino i risultati e sarebbe ancor più paradossale se si dovessero chiudere i quattro tribunali dopo una sperimentazione conclusa con un miglioramento notevole dell’efficienza dell’attività giudiziaria.Si possono eventualmente chiudere uffici pubblici poco produttivi, ma sarebbe assurdo chiudere quattro tribunali efficienti. Sarebbe una decisione politicamente insostenibile che vedrebbe, e a ragione, un forte e ampio dissenso politico.E’ pertanto decisivo che tutti e quattro i tribunali entrino nella sperimentazione, ma per farlo è necessario che essa si avvii nel tribunale di Sulmona, perché è questo tribunale che ha avuto l’autorizzazione ministeriale.Questa sperimentazione poteva essere attivata già da oltre due anni, immediatamente dopo la firma del protocollo d’intesa con la regione. Ritardarne ancora l’attivazione risulterebbe del tutto incomprensibile.La scadenza a fine anno 2023 dà ancora all’attuale dirigenza del tribunale la possibilità di avviarla e ne avrebbe il  merito. Ora il problema si facilita perché il ministero ha  inviato del personale per organizzare l’ufficio del processo, che può utilmente essere inserito nella sperimentazione. 

Auspichiamo, quindi, che gli Ordini degli Avvocati di Sulmona facciano proprio questo progetto e contribuiscano  così al successo della sperimentazione". 


F.to Franco Migliarini e Mauro Nardella





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-